CANTIERE MIC – MINISTERO DELLA CULTURA
MODELLI DI GOVERNANCE PUBBLICO – PRIVATO:
ESEMPI DI GESTIONE DEL RAPPORTO PUBBLICO-PRIVATO E AZIONI DI SOSTEGNO PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE CREATIVE
28 settembre – pomeriggio
La cultura come infrastruttura sociale che, attraverso l’interazione tra pubblico-privato, mette in collegamento luoghi e soggetti diversi favorendo la coesione sociale. Un confronto che punta un faro sul “lavorare insieme”: pubblico e privato collaborano allo sviluppo del territorio e alla promozione del bene comune, favorendo anche azioni di sostegno per lo sviluppo delle imprese creative.
14.30 – 15.10 | Patrimoni in Salento: esperienze di partenariato pubblico-privato
A cura della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi e Lecce (SABAP BR-LE) in collaborazione con Associazione “Le Colonne Arte Antica e Contemporanea” e A.R.Va srl Archeologia Ricerca e Valorizzazione
Intervengono
Francesca Riccio, Soprintendente – Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi e Lecce
Anna Cinti, Associazione “Le Colonne Arte Antica e Contemporanea”
Pio Panarelli, Arva srl – Archeologia Ricerca e Valorizzazione
Per la gestione dei beni in consegna, la SABAP BR-LE è ricorsa allo strumento del partenariato pubblico-privato. In particolare, saranno esposte le esperienze condotte presso il Castello Alfonsino di Brindisi e l’Area archeologica di Rudiae a Lecce.
15.15 -16.25 | La cura del cimitero monumentale di Staglieno, a Genova. Modello di collaborazione istituzionale
A cura della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia (SABAP-MET-GE) in collaborazione con Comune di Genova
Intervengono
Cristina Bartolini, Soprintendente, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
Carla Arcolao, Funzionario architetto Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
Angelita Mairani, Tecnico Laboratorio di Restauro e Diagnostica Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
Caterina Olcese, Funzionario storico dell’arte Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
Stefano Vassallo, Funzionario restauratore Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
Irma Fassone, Dirigente Direzione Servizi Cimiteriali del Comune di Genova
Paolo Crovetto, Ispettore capo Direzione Servizi cimiteriali Comune di Genova
Presso la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova è attiva una collaborazione con il Comune di Genova mirata alla tutela e alla valorizzazione delle aree cimiteriali del capoluogo genovese, in particolare del Cimitero Monumentale di Staglieno, per l’eccezionale valore storico artistico e architettonico che esso rappresenta a livello cittadino e nazionale e per la molteplicità di iniziative di studio, restauro, diagnostica, valorizzazione e formazione ad esso correlate, che coinvolgono portatori di interesse pubblici e privati.
16.30 -17.05 | Le forme della tutela e della valorizzazione degli Uffici Esportazione. Alcuni casi genovesi recenti
A cura della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia (SABAP-MET-GE) in collaborazione con Servizio IV – Circolazione della Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio (DG ABAP)
Intervengono
Cristina Bartolini, Soprintendente SABAP-MET-GE
Rossana Vitiello, Direttore Ufficio Esportazione SABAP-MET-GE
Stefania Bisaglia, Dirigente Servizio IV DG-ABAP
Sonia Amadio, Funzionario storico dell’arte responsabile U.O. Acquisizioni beni culturali Servizio IV DG-ABAP
Presso la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova è incardinato l’Ufficio di esportazione oggetti di antichità e d’arte che riveste il ruolo di controllo sulla circolazione dei beni in entrata e in uscita dal territorio nazionale. Nel corso dell’incontro verranno illustrati i casi delle acquisizioni di una coppia di tappeti mamelucchi del secolo XVI per il Museo Nazionale del Bargello, di un inedito dipinto di Ludovico Carracci per la Pinacoteca Nazionale di Bologna e una serie di volumi destinati alla Biblioteca Universitaria di Genova. L’intervento proposto ha lo scopo di illustrare le modalità di gestione di tale collaborazione, quale esempio di un efficace modello di governance di istanze pubbliche e private e quale volano di progetti di diffusione della cultura a target specifici di fruitori.
17.10 -18.05 | La valorizzazione dei beni culturali: il federalismo demaniale come nuova opportunità
A cura del Segretariato Regionale del MiC per la Toscana (SR-TOS) in collaborazione con Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo (SABAP-SI)
Intervengono
Giorgia Muratori, Segretario regionale SR-TOS
Gabriele Nannetti, Soprintendente SABAP-SI
Antonia Palena, Funzionario Amministrativo SR-TOS
Luciana Bartaletti, Sindaco di Chiusdino
Elena Nappi, Sindaco di Castiglione della Pescaia
Nel corso del convegno si intende dare informazioni sull’importante strumento normativo, il decreto legislativo n. 85 del 2010, che consente di trasferire la proprietà di un bene vincolato dello Stato ad Ente locale richiedente, sulla base di un programma di valorizzazione.
18.10 -18.30 | Heritage go!
A cura della Soprintendenza Speciale Archeologia, belle arti e paesaggio di Roma (SSABAP-RM) – Ufficio Promozione culturale
Intervengono
Alessandra Fassio, FunzionZario architetto SSABAP-RM
Gian Marco Pecchia, CEO & Founder Open Future Projects Cultural agency
Si presenta un’applicazione mobile all’avanguardia che offre un’esperienza interattiva e coinvolgente, unisce cultura, memoria, realtà virtuale e gamification, creando un connubio irresistibile per i visitatori di Roma, di tutte le età.