CANTIERE MIC – MINISTERO DELLA CULTURA
EFFETTO CULTURA:
LE RICADUTE POSITIVE DELLA DIFFUSIONE DELLA CULTURA NELLA VITA CIVILE, SOCIALE, ECONOMICA (AZIONI, PROGETTI, BUONE PRATICHE)
29 settembre | 9.30 – 13.30 ; 14.00 – 16.45
Gli effetti positivi della cultura, della partecipazione culturale e delle attività legate alla fruizione del patrimonio, nella vita civile, sociale, economica (azioni, progetti, buone pratiche). Gli incontri favoriranno il confronto, per comprendere e far comprendere la complessità e i vantaggi della diffusione della cultura che deve essere tutelata e sviluppata, per le ricadute sociali, civili ed economiche che genera.
Due sessioni distinte – è necessario iscriversi a ciascuna sessione
SESSIONE 1 | 09.30 – 13.30
9.30 – 9.50 | 1963-2023: 60 anni in viaggio. Presentazione del percorso di riflessione strategica sugli archivi in Italia a 60 anni dal DPR n. 1409/1963
A cura della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia (SAB LOM) in collaborazione con Archivio di Stato di Milano (AS-MI) e Associazione Nazionale Archivisti Italiani (ANAI) – sezione Lombardia
Intervengono
Annalisa Rossi, Soprintendente SAB LOM
Gabriele Locatelli, Presidente ANAI Lombardia
60 anni di viaggio degli archivi italiani fra tutela e conservazione: ieri, oggi e domani. A partire dalla legge del 1963, il progetto, che si svolgerà da ottobre 2023 a marzo 2024 intende mettere a fuoco lo scenario presente e futuro degli archivi statali, pubblici e privati in Italia e la loro funzione rispetto ai processi di innovazione in corso (transizione digitale e sostenibilità), nello scenario della società della conoscenza e delle learning communities in cui ruolo e funzione di archivi e archivisti si pongono come chiavi di volta per garantire i diritti civili e umani (diritti culturali).
9.55 – 10.25 | #TIP – Take it personally: valore pubblico dagli archivi di persona
A cura della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia (SAB LOM) in collaborazione con Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Università “Luigi Bocconi” di Milano
Intervengono
Annalisa Rossi, Soprintendente SAB LOM
Marta Inversini, Direttore Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori – Milano
Paola Dubini, Professore associato Università “Luigi Bocconi” Milano
TIP – Take it personally è un percorso di ricerca collaborativa promosso dalla SAB Lombardia e da Fondazione Mondadori con l’obiettivo di individuare e costruire modelli innovativi per la gestione e per la governance degli archivi di persona. Avviato nel luglio 2022, la collaborazione si è sviluppata attraverso una serie di tavoli tecnici che hanno visto la partecipazione e il contributo di giuristi, intermediari (Case d’asta) e antiquari, notai, assicuratori e trasportatori, archivisti, bibliotecari, soggetti conservatori pubblici e privati. Si intende presentarne il metodo di lavoro, i risultati generati e gli ulteriori obiettivi di sviluppo a livello nazionale e internazionale.
10.30 – 11.40 | A 250 anni dalla morte di Luigi Vanvitelli le nuove scoperte dell’Archivio di Stato di Foggia sulla Reggia di Caserta
A cura dell’Archivio di Stato di Foggia (AS-FG) in collaborazione con Reggia di Caserta, Comune di Apricena (FG), Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Foggia
Scrigni di storia: Il protocollo d’intesa con il Comune di Apricena e La Reggia di Caserta
Massimo Mastroiorio, Direttore AS-FG
Antonio Potenza, Sindaco di Apricena
L’architetto, La Reggia di Caserta e il sacrificio di Castel del Monte
Alfredo de Biase, Coordinatore AS-FG
Gli architetti del neoclassicismo in Italia
Francesco Faccilongo, Presidente Ordine Architetti Foggia
Le iniziative della Reggia di Caserta nell’ambito delle celebrazioni dei 250 anni dalla morte di Luigi Vanvitelli
Barbara Del Prete, Funzionario architetto Reggia di Caserta – Responsabile del Servizio Salvaguardia e valorizzazione del complesso vanvitelliano
La ricerca dei documenti
Feliciano Stoico, Archeologo
La ricerca documentaria nasce dalla volontà di ricostruire le vicende che hanno interessato l’approvvigionamento dei materiali lapidei per la “Real fabbrica della Reggia di Caserta” e di cui le cave Garganiche sono state protagoniste indiscusse. Dai Manoscritti Vanvitelliani, fonti di notizie circa i rapporti della Real casa con i consiglieri di Stato e Principi dei Feudi da cui provengono le “colonne” e i “marmi”, ai Real Dispacci custoditi dall’Archivio di Stato di Foggia. L’esposizione documentaria parte dall’arrivo in Puglia del restauratore fiammingo Joseph Canart, indagandone le vicende che hanno portato lo statuario del regno alle pendici del Gargano, nelle “Cave del Re” e, infine, ricostruire le fasi che hanno portato allo sviluppo di quelle che dal ‘700 in poi saranno conosciute in tutto il mondo come le “Cave di Pietra di Apricena”. La lettura di documenti d’archivio, lo studio degli inventari ed il relativo riscontro delle Cave che furono definite nel ‘700 le “Cave del Re”: questi sono solo alcuni dei passaggi che hanno permesso di far luce su interrogativi rimasti fino ad oggi irrisolti.
11.45 – 12.05 | Caccia ai documenti. Il ruolo di un Archivio nel welfare culturale
A cura dell’Archivio di Stato di Pistoia (ASPT)
Intervengono
Cristina Gavazzi, Assistente alla fruizione, accoglienza, valorizzazione (AFAV) ASPT
Anna Burchietti, Assistente alla fruizione, accoglienza, valorizzazione (AFAV) ASPT
I progetti realizzati dall’Archivio di Stato di Pistoia hanno trovato ispirazione nel concetto di “welfare culturale” che fa diventare la cultura parte integrante dei servizi socio-assistenziali e sanitari per contribuire al benessere dei cittadini, arrivando a contaminare ambiti di attività molto diversi come la formazione aziendale.
12.10 – 12.40 |“Spazi Sognati”. Percorso di accessibilità e inclusione per persone con disabilità intellettiva attraverso attività a mediazione culturale e artistica
A cura dell’Archivio di Stato di Prato (ASPo) in collaborazione con Associazione Nazionale Famiglie di persone con disabilità Intellettive e/o relazionali (Anffas Prato)
Intervengono
Leonardo Meoni, Direttore ASPo
Virginia Barni, Referente Progetto “Spazi sognati” ASPo
Francesca Barni, Educatrice professionale Anffas Prato
Il progetto, promosso dall’Archivio di Stato di Prato in collaborazione con Anffas Prato è rivolto alle persone con disabilità del Centro Terapeutico Riabilitativo (CTR) dell’associazione pratese. L’iniziativa coinvolge circa 20 utenti, con un’età media di 48 anni, affetti da disabilità psicomotorie e relazionali gravi. Partendo da spunti suggeriti dalla documentazione archivistica, si arriva alla descrizione e alla relativa visualizzazione di luoghi fisici o mentali, spazi realmente conosciuti, abitati, condivisi o semplicemente immaginati. Il progetto offre ai destinatari un’importante stimolazione sul piano sensoriale-percettivo, cognitivo-attenzionale e affettivo-emotivo.
12.45 – 13.05 | La Galleria Nazionale e l’esperienza dei pubblici
A cura della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (GNAM)
Intervengono
Isabella de Stefano, Funzionario per la promozione e comunicazione GNAM
Paola Castrignanò, Assistente gestionale GNAM
La Galleria presenta i progetti realizzati in collaborazione con le Asl di Roma 1 e il carcere minorile di Casal del Marmo, indirizzati agli adolescenti con disturbi psichiatrici e disturbi alimentari e ai detenuti dell‘istituto penale di Casal del Marmo. L‘incontro, anche attraverso i riscontri dei target coinvolti, offre una testimonianza concreta dell’effetto positivo innescato dal contatto con le opere d’arte.
13.10 – 13.30 | Effetto Villae. Le attività in corso tra attività, progetti e buone pratiche
A cura di Villa Adriana e Villa d’Este (VA-VE)
Interviene
Andrea Bruciati, Direttore VA-VE
Presentazione dei progetti che puntano al coinvolgimento attivo delle realtà territoriali, come la rassegna Extravillae, Passe-partout – accessibilità culturale, Scene da un patrimonio, Tivolio.
ISCRIVITI
SESSIONE 2 | 14.10 – 16.45
14.10 – 14.25 | La cultura dalla A alla Z: il portale bibliografico Alphabetica
A cura dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche (ICCU)
Interviene
Maria Cristina Mataloni, Funzionario bibliotecario ICCU
Presentazione del portale bibliografico Alphabetica che recupera risorse all’interno dell’ecosistema digitale dell’ICCU, consente percorsi di ricerca interdisciplinari e strumenti per la condivisione e la didattica.
14.30 – 15.00 | Se cultura unisce … l’educazione al patrimonio e la progettazione dei Servizi educativi MiC
A cura della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali (DG-ERIC) – Servizio I Ufficio studi – Centro per i servizi educativi (Sed)
Intervengono
Elisabetta Borgia, Funzionario archeologo DG-ERIC Sed
Marina Di Berardo, Funzionario storico dell’arte DG-ERIC Sed
Susanna Occorsio, Funzionario storico dell’arte DG-ERIC Sed
Il coinvolgimento attivo, l’innovazione, il dialogo offrono l’opportunità di migliorare la partecipazione culturale. Le esperienze di educazione al patrimonio del Ministero della Cultura in termini di vicinanza a comunità e territori.
15.05 – 15.15 |Il patrimonio culturale locale nel processo di valorizzazione
A cura della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza (SABAP PR-PC)
Interviene
Marisa Pattacini, Architetto – Assistente tecnico SABAP PR-PC
Educare alla bellezza, tutelare e valorizzare il bene comune. Gli operatori preposti a questo impegnativo compito organizzano e diffondono valori, attivano processi che nel tempo trasformano quei valori in memoria collettiva. Gli interventi conservativi volontari – art. 31 del D.lgs. 42/2004 – rappresentano, quindi, un possibile strumento virtuoso.
15.20 – 16.00 |Effetto cultura o causa cultura? L’importanza di comunicare la tutela
A cura della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna (SABAP Ve-Lag)
Intervengono
Sara Bini, Funzionaria archeologa SABAP Ve-Lag
Silvia Degan, Funzionaria architetta SABAP Ve-Lag
Irene Spada, Funzionaria storica dell’arte SABAP Ve-Lag
Alessandra Turri, Funzionaria architetta SABAP Ve-Lag
Devis Valenti, Funzionario storico dell’arte SABAP Ve-Lag
Le strategie di comunicazione da parte della Soprintendenza di Venezia e Laguna per ogni tipo di pubblico con lo scopo di invertire una rotta non sempre positiva di un effetto cultura-effetto tutela percepita dal contesto veneziano.
16.05 – 16.45 | Acquedotto Storico di Genova – progetti in corso e linee guida per la manutenzione
A cura del Segretariato regionale del MiC per la Liguria (SR-LIG) in collaborazione con Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia (SABAP MET-GE) e Comune di Genova
Intervengono
Manuela Salvitti, Segretario regionale SR-LIG
Lorenza Comino, Funzionario architetto SR-LIG
Francesca Passano, Funzionario architetto SABAP-MET-GE
Massimo Robello, Funzionario della Direzione Idrogeologia e Geotecnica, Espropri, Vallate del Comune di Genova
Saranno presentati i progetti in corso finalizzati al miglioramento della sicurezza, alla definizione della nuova segnaletica e delle linee guida per la manutenzione del percorso, di 28 km, dell’Acquedotto Storico di Genova, quali risultati ottenuti in seguito ad un finanziamento MIC e all’intesa stipulata dagli istituti Liguri del MIC con il Comune di Genova.
ISCRIVITI