CANTIERE MIC – MINISTERO DELLA CULTURA
INNOVAZIONE TECNOLOGICA, DIGITALIZZAZIONE, IMMERSIVITÀ, GAMIFICATION E ALTRE SOLUZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA FRUIZIONE E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO
29 settembre – mattina e pomeriggio
Soluzioni per il miglioramento della fruizione e della valorizzazione del patrimonio culturale. Il digitale è un alleato della cultura: la tecnologia ha favorito una democratizzazione del nostro patrimonio, facendo in modo che sia goduto da un numero sempre più ampio di cittadini, anche in termini di accessibilità. Inoltre ha permesso di raggiunge larghe fasce di popolazione a partire dai giovani.
Due sessioni distinte – è necessario iscriversi a ciascuna sessione
SESSIONE 1 | 09.30 – 13.30
9.30 – 9.45 | La gestione delle collezioni e degli archivi del Museo Nazionale Romano
A cura del Museo Nazionale Romano (MN-RM)
Intervengono
Chiara Giobbe, Funzionario archeologo MN-RM
Agnese Pergola, Funzionario archeologo MN-RM
Il Museo Nazionale Romano sta lavorando alla creazione di una piattaforma gestionale che consenta di integrare i dati dell’Archivio del Catalogo, dell’Archivio Fotografico dell’Archivio Storico documentale e della documentazione di restauro che abbia anche un front-end destinato al pubblico che consenta una ricerca trasversale tra le banche dati museali.
9.50 -10.05 | Il Museo Nazionale Romano su misura
A cura del Museo Nazionale Romano (MN-RM)
Intervengono
Sara Colantonio, Funzionario archeologo MN-RM
Carlotta Caruso, Assistente tecnico MN-RM
Il Servizio Educativo del Museo Nazionale Romano sta realizzando una piattaforma integrata destinata a diverse categorie di pubblico con esigenze speciali per una fruizione ampliata e differenziata secondo specifiche esigenze di accessibilità.
10.10 – 11.20 | “Apulia Monumentale” di Romualdo Moscioni: Tecnologie digitali per la valorizzazione del patrimonio fotografico
A cura della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari (SABAP-BA)
Intervengono
Simona Cicala, Funzionario restauratore e conservatore SABAP BA
Michela Frontino, Storica dell’arte e fotografa Off The Archive – Fotografia e Beni Culturali
Umberto Napoletano, Graphic Designer Off The Archive – Fotografia e Beni Culturali
Almut Goldhahn, Collaboratrice scientifica Fototeca Kunsthistorisches Institut in Florenz/KHI FI
Paola Di Giammaria, Responsabile Fototeca Musei Vaticani/MV
Simona Turco, Funzionario archivista ICCD
Giovanna Cacudi, Soprintendente SABAP BA
Si espone l’esperienza della mostra fotografica “Apulia Monumentale – Il viaggio di Romualdo Moscioni”, dal concept espositivo alla realizzazione di contenuti digitali per la fruizione delle immagini.
11.25 – 11.40 | Le fonti archivistiche per una nuova narrazione dei siti archeologici: l’esperienza dell’Archivio di Stato di Agrigento
A cura dell’Archivio di Stato di Agrigento (ASAG)
Interviene
Rossana Florio, Direttore ASAG
L’Archivio di Stato di Agrigento, nell’ambito del “Programma operativo nazionale “Cultura e Sviluppo” FESR 2014-2020”, volto a implementare le “Attività conoscitive nel Parco della Valle dei Templi attraverso le fonti archivistiche”, ha sviluppato un progetto che propone diversi nuclei tematici e percorsi targettizzati per una dimensione narrativa innovativa e inedita nel panorama archivistico nazionale, enfatizzata da un rimando continuo tra on-line e on-site, grazie ad una soluzione digitale composta da una piattaforma web e da una applicazione digitale geolocalizzata (APP).
11.45 – 12.35 | Tra paura, devozione e scienza. I luoghi della cura e i rimedi dal Quattrocento all’Ottocento a Brescia
A cura dell’Archivio di Stato di Brescia (ASBS) in collaborazione con Culturanuova srl
Intervengono
Debora Piroli, Direttrice ASBS
Giuseppe Merlo, Assistente tecnico ASBS
Flora Santorelli, Archivista libero professionista
Massimo Chimenti, Culturanuova srl
Nell’incontro si illustrano le scelte messe in atto dal gruppo di lavoro per la realizzazione del percorso espositivo virtuale. Il progetto inclusivo, che si presenta, parte dal presupposto che la digitalizzazione implica un ripensamento delle modalità di accesso al bene culturale: rende possibili nuove modalità di fruizione, diffusione tramite piattaforme, arricchimento dell’esperienza on-site.
12.40 – 12.55 | “Giuliana degli Abissi”: nuove prospettive per la valorizzazione del patrimonio culturale
A cura del Museo nazionale di Matera (MNM)
Interviene
Annamaria Mauro, Direttore MNM
Il progetto prevede una videoinstallazione immersiva cui è dedicata una sala dell’esposizione del fossile della balena Giuliana che incrocia la tecnologia digitale e i diversi linguaggi della visual art.
13.00 – 13.30 | MUVI APPIA un viaggio virtuale nel tempo e nello spazio alla scoperta del Parco Archeologico dell’Appia Antica
A cura del Parco Archeologico Appia Antica (PAAA) in collaborazione con S.M.I Technologies and Consulting S.r.l.
Intervengono
Simone Quilici, Direttore PAAA
Lorenza Campanella, Funzionario per la promozione e comunicazione PAAA
Anna Giova, Project Manager e Communication Specialist, S.M.I Technologies and Consulting S.r.l.
“MUVI Appia” è un nuovo spazio digitale, innovativo e interconnesso, un “Museo virtuale” concepito dal Parco Archeologico dell’Appia Antica e realizzato dalla S.M.I Technologies and Consulting S.r.l. grazie a un finanziamento del Piano Nazionale Complementare (PNC) al Piano Nazionale di ripresa e Resilienza (PNRR).
La piattaforma, fruibile online dal sito web istituzionale del Parco, raccoglie, conserva e promuove digitalmente l’immenso patrimonio culturale del territorio dell’Appia Antica, ancora in situ o conservato in altri istituti italiani o esteri. La finalità del progetto è di didattica e ricerca, di conservazione e di promozione, di un patrimonio universale per il quale c’è grande attenzione e interesse anche in seguito alla recente deposizione della candidatura “Via Appia. Regina Viarum” alla lista del Patrimonio Mondiale Unesco.
ISCRIVITI
SESSIONE 2 | 14.30 – 16.45
14.30 -14.50 | Parla con Nerone: il chatbot del parco archeologico del Colosseo
A cura del Parco archeologico del Colosseo (PArCo)
Intervengono
Alfonsina Russo, Direttore generale PArCo
Federica Rinaldi, Funzionario archeologo PArCo
Astrid D’Eredità, Funzionario archeologo PArCo
Il Parco archeologico del Colosseo è tra le primissime istituzioni culturali dello Stato a lanciare un chatbot: il suo nome è NERONE, software di intelligenza artificiale nelle vesti dell’imperatore Giulio Claudio, progettato per accompagnare il pubblico nella richiesta di informazioni sul PArCo e per approfondire le notizie storiche sui tanti monumenti e siti che di esso fanno parte.
14.55- 15.10 | Il MANN e l’universo Minecraft
A cura del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)
Interviene
Elisa Napolitano, Servizi Educativi MANN
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è tra i primi musei al mondo ad approdare nell’universo di Minecraft. Al suo interno una selezione delle più celebri opere presenti ospitate dal museo reale, riprodotte con lo stile a cubetti tipico di Minecraft. È possibile interagire con queste opere ricavandone le informazioni principali sulla loro storia oppure esplorare la mappa dialogando con personaggi non giocanti in grado di fornire ulteriori informazioni e aneddoti.
15.15 -15.35 | Information literacy e ricerca documentale. Primi esiti di un progetto di ripensamento dei tradizionali modelli di gestione archivistica
A cura dell’Archivio di Stato di Lecce (ASLe)
Intervengono
Donato Pasculli, Direttore ASLe
Maria Romana Caforio, Funzionaria archivista ASLe
L’AS Lecce espone i risultati di un progetto, presentato in occasione di LuBeC 2022, incentrato sull’applicazione dei principi dell’information literacy alla ricerca documentale per sollecitare un dialogo sulla necessità di ripensare i tradizionali modelli di gestione dei servizi archivistici.
15.40 -16.20 | Progetto per l’informatizzazione dell’Ufficio vincoli architettonici
A cura della Soprintendenza Speciale Archeologia, belle arti e paesaggio di Roma (SSABAP-RM) – Ufficio vincoli architettonici
Intervengono
Lucia De Vincenti, Funzionario architetto SSABAP-RM
Chiara Frigieri, Architetto libero professionista
Ramona Minnucci, Architetto libero professionista
Jacopo Russo, Architetto libero professionista
La digitalizzazione dell’archivio storico è affiancata dalla progettazione di un sistema informativo in grado di gestire organicamente l’attività ordinaria dell’ufficio, individuare criticità in vecchi provvedimenti e predisporne la revisione.
16.25 – 16.45 | Un database catastale per affrontare il futuro
A cura dell’Archivio di Stato di Lucca (ASLu) in collaborazione con Centro Ricerche EtnoAntropologiche
Intervengono
Valentina Simonetti, Assistente alla fruizione, accoglienza, valorizzazione (AFAV) ASLu
Fabio Malfatti, Antropologo Ambientale Centro Ricerche Etnoantropologiche
Ricerca e nuove funzionalità del database del Catasto Generale Toscano dell’Archivio di Stato di Lucca. Le fonti catastali come strumento per capire i cambiamenti climatici.
ISCRIVITI