CANTIERE MIC – MINISTERO DELLA CULTURA
REALTÀ VIRTUALI TRA RICERCA E COMUNICAZIONE:
ACCESSIBILITÀ CULTURALE, COGNITIVA E FISICA
28 settembre | 14.30 – 18.30
A cura della Direzione regionale Musei Liguria (DRM-LIG) in collaborazione con Università degli Studi di Genova (UniGE) e Fabrica società cooperativa di La Spezia
Obiettivo: L’analisi preliminare sulla conoscenza del pubblico, in relazione a due degli undici musei/luoghi della cultura della Direzione Regionale Musei Liguria, ha mostrato l’importanza di agire su preconcetti e luoghi comuni. L’obiettivo è quello di scardinare convincimenti privi di fondamenti culturali o non suffragati da conoscenze ed esperienze dirette, migliorando al contempo l’accessibilità cognitiva e fisica attraverso gli strumenti di realtà virtuale. Quali sono le barriere culturali da abbattere e come le nuove tecnologie possono essere di aiuto?
Destinatari e modalità di svolgimento: Il laboratorio prevede una prima fase con interventi frontali e la presentazione dei due progetti attuati per il Museo preistorico e la zona archeologica dei Balzi Rossi a Ventimiglia (IM) e per Forte San Giovanni a Finale Ligure (SV) seguita dall’attività laboratoriale vera e propria, svolta attraverso la creazione di gruppi di lavoro a cura di DRM Liguria, DIBRIS UniGe e Fabrica società cooperativa.
Durante la sessione di laboratorio sarà possibile per i partecipanti di fruire di una visita virtuale immersiva tramite visori al sito archeologico dei Balzi Rossi (Ventimiglia – IM) e al Forte San Giovanni (Finale Ligure-SV)”.
Laboratorio riservato a massimo 40 persone provenienti da luoghi della cultura, musei, biblioteche e archivi, parchi archeologici, giardini storici
14:30-15:30 | Presentazione dei due progetti attuati
- Museo preistorico dei “Balzi Rossi” e della zona archeologica: scardinare i preconcetti sull’ambiente del Paleolitico – far comprendere le forti oscillazioni climatiche e le variazioni ambientali ai visitatori.
- Forte San Giovanni: mostrare come l’architettura, e in particolare l’architettura fortificata cambi nel tempo, adattandosi di volta in volta allo sviluppo delle nuove tecniche di guerra; alle diverse funzioni; alle nuove esigenze di fruizione.
Intervengono
Antonella Traverso, DRM Liguria – direttore Museo preistorico e la zona archeologica dei Balzi Rossi
Daniela Barbieri, DRM Liguria – direttore di Forte San Giovanni
Gianni Viardo Vercelli, DIBRIS – Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi della Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Genova, professore Associato
Saverio Iacono, DIBRIS – UniGE, ricercatore
Michele Codeglia, Fabrica scrl – Ingegnere e BIM Manager Coordinatore generale attività
Riccardo Maria Giannelli, Fabrica scrl – Architetto e BIM Specialist Project manager
15:30-17:30 | Laboratorio
Profilazione dei partecipanti, costituzione di gruppi di lavoro, focus sui temi, individuazione degli strumenti e dispositivi necessari per il raggiungimento degli obiettivi, sviluppo del progetto con i tecnici.
17:30-18:30 | Confronto
Quali sono le barriere culturali più comuni? Quali i temi ricorrenti? Quali esigenze sono state espresse dagli operatori dei musei e dei luoghi della cultura in termini di capacità di comunicare e migliorare l’accessibilità culturale, cognitiva e fisica? Quali sono gli strumenti tecnologici che garantisco i migliori esiti?