Gli interventi della XIII edizione di LuBec
GIOVEDì 12 OTTOBRE | Workshop, presentazioni, incontri
|
9.30 | 13.00 CONVEGNO DI APERTURA
Focus 1 | Verso l’anno europeo del patrimonio: il diritto alla cultura tra accesso e dialogo
Erminia Sciacchitano, Direzione Generale per l'Istruzione, la Gioventù, lo Sport e la Cultura Commissione Europea 
|
|
14.30 | 16.30 LAB 1 - L'INNOVAZIONE DIGITALE NEI MUSEI: LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITA' A cura di coMwork
Stefania Vecchio, Fondatore coMwork 
|
|
14.30 | 17.30 IMMOBILI PUBBLICI E RIGENERAZIONE URBANA TRA PUBBLICO E PRIVATO: APPLICAZIONI E OPPORTUNITA'
In collaborazione con Avanzi - Sostenibilità per Azioni e Fondazione Unipolis
Opportunità e problematiche dei rapporti pubblico/privato
Matteo Bartolomeo, Co-fondatore, Avanzi Sostenibilità per Azioni e presidente, BASE – Milano 
Marco Vecchione, Direzione Governo del Patrimonio, Coordinatore attività di valorizzazione Agenzia del Demanio 
Il caso Parma: i distretti socio culturali per la rigenerazione urbana
Michele Alinovi, Assessore all'Urbanistica Comune di Parma 
Caserma Archeologica e Comune di Sansepolcro
Catia Del Furia, Assessore al Bilancio di Sansepolcro
Laura Caruso, Project Manager
Officine Fratti e Comune di Perugia
Giulia Paciello, Presidente Associazione ON
Romano Natale, Comune di Perugia
Serre dei Giardini Margherita e Comune di Bologna
Nicoletta Tranquillo, Kilowatt
|
|
15.00 | 17.00 CULTURA E DEMOCRAZIA: quale rapporto tra il livello di cultura e quello di democrazia dei Paesi europei? In collaborazione con Regione Toscana
L’indicatore quadro su cultura e democrazia: opportunità, vincoli e nuove direzioni di ricerca
Mariella Volpe, Responsabile Sistema Conti Pubblici Territoriali - Agenzia per la Coesione Territoriale 
L’offerta di cultura in Toscana: consumi, partecipazione e coesione sociale
Sabrina Iommi, Ricercatrice Area Economia Urbana Irpet 
Tavola rotonda
Pietro Petraroia, Storico dell’arte e professore Università Cattolica del Sacro Cuore 
|
|
15.00 | 18.00 PATRIMONIO CULTURALE IN CLASSE A. In collaborazione con ENEA e Ordine degli Architetti P.P.C di Lucca
Patrimonio Culturale e Siti UNESCO in Classe A 
Carmine Marinucci, Direttore della Direzione Committenza di ENEA
Francesca Velani, Direttore LuBeC
Soluzioni e strumenti per l’efficientamento del patrimonio culturale: la parola all’industria
Piergiovanni Ceregioli, Direttore Centro sul Patrimonio Culturale de iGuzzini 
Video Cappella degli Scrovegni 
Ernesto Santini, Vice Presidente for Innovation & Systems BTicino-Legrand 
Casi di studio
Il Policlinico Militare del Celio ed il Teatro Regio di Torino 
Nicolandrea Calabrese, Ingegnere Meccanico Coordinatore task force ENEA diagnosi energetica degli edifici
Fondazione Musei Civici di Venezia: Ca Rezzonico 
Monica Rosina, Architetto Servizio Tecnico e Manutenzioni Fondazione Musei Civici di Venezia
|
|
15.00 | 17.30 "MEMORY OF THE WORLD" UNESCO: OPPORTUNITA' PER LA VALORIZZAZIONE IN RETE. In collaborazione con Club UNESCO di Lucca
Tavola rotonda
Opportunità di valorizzazione integrata dei patrimoni documentari della memoria italiana
Elisabetta Bovero, Dirigente Settore Biblioteca Malatestiana, Cultura e Turismo del Comune di Cesena 
Video Biblioteca Malatestiana 
Marcello Brunini, Direttore Archivio Storico Diocesano di Lucca 
Enrico Bufalini, Direttore Archivio Storico Istituto Luce Cinecittà 
Video Istituto Luce Cinecittà 
Tiziano Caudullo, Responsabile Marketing e Sviluppo Museo Diocesano e del Codex - Rossano 
FOCUS - Il patrimonio culturale immateriale: un esempio di valorizzazione e promozione sistemica
Stefania Baldinotti, Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia
Patrizia Nardi, Responsabile Focal Point UNESCO la Rete delle Grandi macchine a spalla italiane
Leandro Ventura, Direttore Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia MiBACT 
|
|
16.00 | 17.30 LA CONSULTA DELLA CULTURA DI LUCCA: UN’OCCASIONE DI CONFRONTO
Presentazione della proposta di programma di attività della Consulta per il 2018 
Francesco Petrini, Membro del Consiglio direttivo della Consulta della Cultura
|
|
16.40 | 18.00 LAB 2 - IL MUSEO DIVENTA ESPERIENZA
Intervento introduttivo
Vito Cappellini, Professore emerito, Dipartimento di Ingegneria dell’informazione Università di Firenze
Cultural Heritage 4All tra iBeacons e smart app 
Elisabetta Bruno, Founder e CEO di Heritage
Pietro Tosco, Digital Content Manager
Applied game per i percorsi didattici museali
Lara Oliveti, CEO Melazeta
|