Programma 2023

ISCRIVITI GRATUITAMENTE E ASSICURATI LA TUA PARTECIPAZIONE

LuBeC 2023 presenta una sezione plenaria e vari appuntamenti sviluppati in cantieri tematici in cui si alternano dibattiti, laboratori, seminari formativi, presentazioni ed anteprime, per proporre e attivare attraverso l’analisi di dati, ricerche, modelli di business e buone pratiche strategie di intervento e assi di collaborazione.

28.09 | 10.00 – 13.00 | CONVEGNO DI APERTURA

Intervento introduttivo |Cultura e culture per un rinascimento europeo
Stefano Zamagni,
Professore di Economia Politica all’Università di Bologna

PRIMO FOCUS | Effetto cultura

Consegna riconoscimento LuBeC 2023
Intervento da parte della personalità cui è attribuito il riconoscimento

SECONDO FOCUS | La nuova governance della cultura dopo il PNRR nel tempo delle transizioni

 I cantieri di LuBeC 2023 – ANTICIPAZIONI

Dalle 14.30 di giovedì 28.09 alle 18.00 di venerdì 29.09.

28 e 29.09 | CANTIERE ISIE – INTERNATIONAL SUMMIT OF IMMERSIVE EXPERIENCE, III ED. SUMMIT | NUOVI PARADIGMI DELL’ESPERIENZA CULTURALE TRA REALE E VIRTUALE 

28 e 29.09 | CANTIERE SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE |laboratorio| LA TRANSIZIONE ECOLOGICA DELLA PRODUZIONE CULTURALE. SOLUZIONI E STRUMENTI PER L’ORGANIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DEGLI EVENTI.

28 e 29.09 | CANTIERE SOSTENIBILITÀ SOCIALE | laboratorio |  I PILASTRI DEL WELFARE CULTURALE: ACCESSIBILITA’, APPROCCI INCLUSIVI, MULDIDISCIPLINARIETA’ DEI GRUPPI DI LAVORO

28 e 29.09 | CANTIERE SOSTENIBILITA’ ECONOMICA | POLITICHE E STRUMENTI FINANZIARI, FONDI DI COESIONE, ART BONUS E FUNDRAISING

28 e 29.09 | CANTIERE COMPETENZE | Convegno e laboratorio | MULTIDISCIPLINARIETÀ, NETWORKING, E NUOVE TRAIETTORIE PER IL LAVORO CULTURALE 

28.09 | CANTIERE PNRR | ATTUAZIONE E STATO DELL’ARTE DEI PROGETTI | Borghi, Parchi e giardini

29.09 | CANTIERE CITTA’ E TERRITORI| GOVERNANCE, PARTECIPAZIONE E MISURAZIONE D’IMPATTO NELLE POLITICHE CULTURALI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

ISCRIVITI GRATUITAMENTE E ASSICURATI LA PARTECIPAZIONE

 

 

Condividi su: