CANTIERE MIC – MINISTERO DELLA CULTURA
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, ECONOMICA, SOCIALE E PATRIMONIO CULTURALE
29 settembre – pomeriggio – sessioni parallele – è possibile iscriversi solo ad una
Le ricadute positive della cultura sulla salute e sulla qualità della vita. La cultura è una leva fondamentale dell’insieme delle misure necessarie a garantire il benessere dei cittadini: è la nuova missione che una fetta sempre più ampia di chi opera nell’ambito artistico, culturale e creativo si è prefissato, partendo dalla rigenerazione delle città e regioni attraverso il patrimonio culturale.
SESSIONE 1 | 16.50 – 18.30
Nel tempo profondo: nuovi metodi di sostenibilità per la grotta di Lamalunga e il Neanderthal di Altamura
A cura della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari (SABAP-BA) in collaborazione con Politecnico di Milano ABCLab GICARUS e Sapienza Università di Roma
Intervengono
Giovanna Cacudi, Soprintendente SABAP-BA
Elena Dellù, Funzionario antropologo SABAP-BA
Fabrizio Banfi, Architetto Ricercatore legge 240/10 – Politecnico di Milano ABCLab GICARUS
Teresa Rinaldi, Professore associato per il Settore scientifico-disciplinare C09B – Sapienza Università di Roma
Sandra Sivilli, Collaboratore archeologo SABAP-BA
Azurra Tenore, Collaboratore archeologo SABAP-BA
Gustavo Pepe, Collaboratore assistente tecnico SABAP-BA
Si presentano i recenti interventi a carattere digitale e microbiologico funzionali ad una migliore sostenibilità della Grotta di Lamalunga di Altamura (BA), che costituisce un contesto carsico di eccezionale interesse culturale in cui si conserva una paleosuperficie connotata dalla presenza dell’Homo Neanderthalensis più completo e arcaico al momento noto al mondo, datato a ca. 150.000 anni fa, e da più di 500 reperti faunistici datati a ca. 40.000 anni fa.
ISCRIVITI
SESSIONE 2 | 16.50 – 18.30
16.50 – 17.50 | Patrimonio culturale e sostenibilità. Esempi di tutela, gestione e valorizzazione nella Calabria meridionale
A cura della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia (SABAP-RC)
Intervengono
Fabrizio Sudano, Soprintendente SABAP-RC
Andrea Gennaro, Funzionario archeologo SABAP-RC
Michele Mazza, Funzionario archeologo SABAP-RC
Marco Stefano Scaravilli, Funzionario archeologo SABAP-RC
Saranno illustrate le strade intraprese e gli obiettivi raggiunti nella gestione sostenibile del patrimonio culturale delle province di Reggio Calabria e Vibo Valentia con l’affidamento ad associazioni di diversi parchi archeologici.
17.55 –18.10 | Il pensiero verde nella Toscana di un tempo
A cura di Archivio di Stato di Firenze (ASFi)
Intervengono
Cristina Tani, Funzionario archivista ASFi
Amira Mohamad Abdellatif, Collaboratrice e supporto informatico
Partendo da una panoramica sui bandi relativi alle risorse idriche, taglio degli alberi, bandite di caccia e viabilità del periodo mediceo e granducale si propone una riflessione sulla tematica ambientale di questo periodo storico.
18.15 – 18.30 | Valorizzazione sostenibile del patrimonio: il caso di Palazzo Ducale di Mantova
A cura di Museo di Palazzo Ducale (PAL-MN) in collaborazione con Centro ASK Università Bocconi
Intervengono
Paola Dubini, Professore associato Università “Luigi Bocconi” Milano e membro del Consiglio d’Amministrazione del Palazzo Ducale di Mantova
Stefano L’Occaso, Direttore Palazzo Ducale di Mantova (collegamento da remoto)
La presentazione analizza le scelte di restauro, di ricerca ed espositive in una prospettiva di sviluppo sostenibile, riflettendo su come sia stata declinata dal Museo la missione di valorizzazione affidata dalla riforma del 2014 del Ministero della Cultura che ha dotato di autonomia speciale il Palazzo Ducale.
ISCRIVITI