IMMERSIVA | Vivere e gestire le sfide del digitale
L’immersività è sia uno strumento per amplificare e modulare l’impatto del messaggio culturale che il patrimonio materiale e immateriale trasmettono, sia una vera e propria espressione artistica – con un autonomo linguaggio, una propria estetica e un gruppo di grandi interpreti.
In questo 2021 di grandi trasformazioni comprendere le opportunità legate a questo tipo di tecnologie e conoscerne linguaggio e strumenti, rappresenta uno snodo fondamentale per gettare fondamenta solide per il futuro, per il lavoro dei giovani, per la competitività, per raggiungere pubblici sempre più ampi e costruire comunità più coese.
Ma l’immersività, per essere colta in pieno, necessita di essere compresa, attraverso formazione, esperienza e confronto. Per questo motivo LuBeC 2021 ha posto il tema e i suoi artigiani – molti dei quali italiani-, al centro di un percorso esperienziale e formativo. Il primo summit internazionale sull’immersività, realizzato grazie alla collaborazione tra PROMO PA Fondazione, Immersiva Livorno srl e Brigth Fesival e con il supporto di BARCO, è stato articolato su tre appuntamenti tra giovedì 7 e venerdì 8 ottobre e prevedeva un’esposizione in loco.
Giovedì 7 ottobre e venerdì 8 ottobre 2021
PRIMO SUMMIT INTERNAZIONALE SULL’IMMERSIVITA’: ARTE, TECNOLOGIA E COMUNICAZIONE
Con il supporto di BARCO | in collaborazione con Promo PA Fondazione, Immersiva Livorno e Bright Festival
Focus 1 | Immersività: istruzioni per l’uso nell’universo della cultura
Focus 2 | Immersività: casi di successo e tendenze internazionali per lo sviluppo
Focus 3 | Tecnologia e creatività artistica: un’alleanza per il cambiamento