LuBeC 2025 | PONTI DI CULTURA

8 e 9 ottobre @Real Collegio di Lucca | XXI edizione

 

Con il patrocinio di

LuBeC Lucca Beni Culturali è l’incontro annuale organizzato da Promo PA Fondazione che promuove lo sviluppo culturale per la crescita, la competitività, l’innovazione del Paese e dei suoi territori. È sostenuto dagli enti del territorio, dalla Regione Toscana e dal Ministero della Cultura.

PONTI DI CULTURA è  il tema guida della XXI edizione di LuBeC. In un tempo segnato da trasformazioni profonde, la cultura si rivela sempre più capace di creare connessioni e attivare comunità, costruendo relazioni più forti nella differenza e tra differenze: tra generazioni, territori, persone, saperi e linguaggi.

Il concetto di ponte richiama la capacità di unire ciò che è distante, rendendo possibile il dialogo e la coesione, e contribuendo all’innovazione e allo sviluppo sostenibile.  Attraverso i suoi molteplici approcci e linguaggi, la cultura attraversa i confini del settore per intrecciarsi con la transizione digitale, tecnologica e verde, il welfare culturale, la rigenerazione urbana e rurale, l’innovazione sociale, e l’imprenditorialità creativa, affermandosi come elemento fondativo di una società capace di affrontare le pressioni e i bisogni economici, sociali ed ecologici più attuali.

La due giorni è articolata in CANTIERI, che sviluppano la relazione della cultura con l’Agenda 2030, declinando i temi guida rispetto alle tre dimensioni della sostenibilità – sociale, ambientale ed economica -, con l’obiettivo di rafforzare il processo di accrescimento di competenze strategiche e tecniche necessarie al sistema pubblico e privato per muoversi con efficacia nell’ambito dello sviluppo sostenibile.

Fil rouge dell’iniziativa è come sempre, il dialogo pubblico-privato, approfondito in termini di policies, competenze, modelli di governance, processi, servizi e prodotti, alternando interventi di visione, a presentazione di ricerche, laboratori di co-progettazione e  seminari di approfondimento, dedicati alla PA centrale e locale, ai giovani e al mondo dell’Università e della Ricerca, al Terzo Settore, all’Impresa e più in generale a tutti coloro che sono impegnati e coinvolti a vario titolo nel processo di sviluppo e innovazione socio-culturale del Paese.

Chi sono i destinatari di LuBeC?

Destinatari degli incontri, dei laboratori e dei dibattiti di LuBeC sono tutti coloro che sono e/o vorrebbero essere impegnati e coinvolti a vario titolo nel processo di sviluppo e innovazione socio-culturale del Paese:

  • Pubblica Amministrazione – locale, regionale e centrale – e relative partecipate;
  • Fondazioni, istituti e istituzioni culturali e sociali;
  • Terzo Settore – organizzazioni, cooperative e imprese sociali, associazioni di promozione sociale e di volontariato, etc…;
  • Imprese dei nuovi media, patrimonio culturale,  digital experience, spettacolo dal vivo, fotografia, editoria, servizi alla cultura e al turismo; servizi sociali evoluti, etc…
  • Operatori e progettisti culturali, socio-culturali e sanitari, designer, artisti e artigiani digitali, professionisti e ricercatori, progettisti europei;
  • Studenti e docenti di Istituti superiori, Università, Master e ITS di varie discipline e ambiti sia verticali, per materie, sia trasversali per competenze multidisciplinari.

CONSULTA IL PROGRAMMA

 

Condividi su: