Spazio Talk dell’8 e del 9 ottobre

Spazio Talk è l’arena di confronto di LuBeC 2025 dedicata al dialogo tra istituzioni, fondazioni e professionisti della cultura. Un luogo dinamico e aperto dove, attraverso presentazioni e interviste, si condividono modelli, esperienze e prospettive sui temi più attuali: dall’innovazione artistica alla sostenibilità, dalla valorizzazione del patrimonio alla costruzione di nuove relazioni tra cultura, comunità e territori.


8 OTTOBRE – MATTINA | SALA TALK (PRIMO PIANO) 

I TALK | 11.30 – 12.30 | L’arte mi appartiene. Presentazione di un modello per lo sviluppo del welfare culturale

Una conversazione che evidenza come l’arte possa diventare una leva concreta di inclusione e benessere sociale. Attraverso il racconto del lavoro di Fondazione Palazzo Magnani e Farmacie Comunali Riunite di Reggio Emilia, che contribuiscono a definire nuovi modelli di collaborazione tra cultura e welfare che si radicano nei territori ma dialogano con scenari nazionali e internazionali.

Elena Zagaglia, Consultant per il welfare culturale di Promo PA Fondazione
Intervista
Rosa Di Lecce, Fondazione Palazzo Magnani
Lisa Bigliardi, Area Welfare – Farmacie Comunali Riunite di Reggio Emilia
Sara Uboldi, Ricercatrice post-doc presso l’Università di Chieti-Pescara e membro di Rescue Team

II TALK | 12.30 – 13.00 | Bando Cultura Missione Comune ICSC. Esperienza 2024 e anticipazioni 2025

Il bando di ICSC dedicato alla Pubblica Amministrazione: e allo sviluppo della cultura e del patrimonio culturale: dai risultati dell’edizione 2024 alle prospettive del nuovo bando 2025. Con anticipazioni utili ad avviare le macchine! 

Elena Borghi, Consultant Area Cultura Promo PA Fondazione
Intervista 
Debora Miccio, Responsabile direzione commerciale e marketing, ICSC


9 OTTOBRE – MATTINA | SALA TALK (PRIMO PIANO) 

I TALK | 10.30 – 11.30 | Il futuro della Fondazione Gori-Celle: un laboratorio vivente di arte contemporanea tra natura e agricoltura sostenibile

Un talk intorno agli obiettivi della neo-nata Fondazione Gori-Celle, istituita per valorizzare e gestire uno dei parchi d’arte contemporanea più significativi a livello internazionale. Un laboratorio vivente dove opere site-specific e paesaggio si intrecciano con pratiche agricole sostenibili, delineando nuove prospettive di conservazione e sviluppo culturale.

Introduce | Annalisa Giachi, Responsabile Ricerche Promo PA Fondazione – Coordinatrice OREP Regione Toscana

Irene Panzani, Consultant per i Piani di sviluppo culturale Promo PA Fondazione
Intervista 
Stefania Gori, Presidente Fondazione Gori-Celle
Ilaria Mariotti,
Curatrice
Federico Di Cara, Direzione e coordinamento ufficio marketing, sviluppo e formazione Mati 1909

II TALK | 11.30 – 13.00 | L’arte contemporanea per lo sviluppo territoriale tra dimensione culturale e dimensione turistica.

Un confronto promosso dalla divisione Cultura e Sostenibilità di Promo PA Fondazione sull’arte contemporanea come elemento cardine dello sviluppo territoriale, oggi alla ricerca di modelli di dialogo pubblico-privato. Il talk, è coordinato da una filosofa dell’arte e manager culturale, che si confronta con i direttori di un nascente museo pubblico e di una grande fondazione privata; una gallerista, fondatrice di un’associazione socio-culturale; il sindaco di Pietrasanta, che ha scommesso su questo approccio con la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea; ed un esperto di comunicazione e turismo di qualità.  

Irene Panzani, Consultant per i Piani di sviluppo culturale Promo PA Fondazione
Intervista 
Frank Boehm, Direttore Fondazione Museo Igor Mitoraj
Paolo Bolpagni, Direttore Fondazione Ragghianti

Alberto Giovannetti, Sindaco di Pietrasanta
Cristiano Casa, Esperto di turismo e comunicazione – Consultant Promo PA Fondazione
Barbara Paci, Fondatrice Associazione cantiereNOVE e gallerista

 

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

 

Condividi su: