CANTIERE SOSTENIBILITÀ ECONOMICA
IL RUOLO DEL FUNDRAISING NEL MODELLO DI SOSTENIBILITÀ ECONOMICA
29 settembre – pomeriggio
In collaborazione con Scuola di Fundraising di Roma e Patrimonio Cultura
Una sessione con spunti operativi, per approfondire il tema del funding mix per le organizzazioni culturali e il ruolo che il fundraising può svolgere per la sostenibilità economica. Non una mera raccolta di fondi, ma una strategia fatta di relazioni, progettazione, partecipazione, generando valore aggiunto sociale e culturale per tutti i soggetti coinvolti nella filiera.
Intervengono
Massimo Coen Cagli, Scuola di Fundraising di Roma
Niccolò Contrino, Patrimonio Cultura Società Benefit
Programma
1. Il fundraising come elemento strategico per un efficace funding mix
2. Il valore aggiunto del fundraising rispetto al mero reperimento di risorse
3. Costruire un sistema di relazioni funzionale al fundraising: community
engagement, processi partecipativi, partnership
4. Gli strumenti del fundraising culturale (art bonus, partenariati, sponsorizzazioni, membership, etc.)
Casi ed esperienze
Sessione Q&A
ISCRIVITI A LUBEC 2023
TUTTI I CANTIERI DI LUBEC 2023
COPRI GLI ALTRI EVENTI DEL CANTIERE SOSTENIBILITÀ ECONOMICA
28.09 pomeriggio | LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLE ORGANIZZAZIONI CULTURALI: DAI NUOVI APPROCCI AL PARTENARIATO ALLA DIMENSIONE INNOVATIVA DEL FUNDRAISING
29.09 mattina | MISURE FINANZIARIE E NUOVE FORME COLLABORATIVE PER LA SOSTENIBILITÀ DELLA CULTURA
29.09 mattina e pomeriggio | ART BONUS: STRUMENTI, SOLUZIONI E NUOVE PROSPETTIVE PER IL CONSOLIDAMENTO DEI RAPPORTI CON IL TERRITORIO E I MECENATI