CANTIERE SOSTENIBILITÀ ECONOMICA – 29.09

CANTIERE SOSTENIBILITÀ ECONOMICA

MISURE FINANZIARIE E NUOVE FORME COLLABORATIVE PER LA SOSTENIBILITÀ DELLA CULTURA 

29 settembre – mattina


Un incontro per approfondire le opportunità di sostenibilità economica per il settore culturale pubblico e privato, e le nuove forme collaborative che prevedono percorsi di co-progettazione e partenariati, con l’obiettivo di accrescere il potenziale della cultura per costruire economie creative e sostenibili. Dal Work Plan for Culture 23-26, al Piano Nazionale Cultura, dai prodotti dedicati al settore da parte degli istituti di credito, alle linee di finanziamento regionali, in un quadro strategico che chiede di inserire queste opportunità dentro accordi scaturiti da percorsi collaborativi pubblico-privato.


Apre
Gaetano Scognamiglio,
 Presidente Promo PA Fondazione

La cultura nella programmazione della  politica di coesione europea 2021-2027
Sabina De Luca,
Componente Comitato Scientifico Promo PA Fondazione

I partenariati «speciali» pubblico-privati (PSPP) nel settore culturale
Antonio Tarasco,
Capo Ufficio Legislativo Ministero della Cultura
Damiano Aliprando,
Responsabile Area Sviluppo e Consulenza Fondazione Fitzcarraldo

Il sistema privato a sostegno della cultura e del tessuto sociale dei territori
Andrea De Rita, Responsabile Advisory Cultura ICS – Istituto per il Credito Sportivo

 


ISCRIVITI A LUBEC 2023


TUTTI I CANTIERI DI LUBEC 2023

SCOPRI GLI ALTRI EVENTI DEL CANTIERE SOSTENIBILITÀ ECONOMICA

28.09 pomeriggio | LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLE ORGANIZZAZIONI CULTURALI: DAI NUOVI APPROCCI AL PARTENARIATO ALLA DIMENSIONE INNOVATIVA DEL FUNDRAISING 

29.09 mattina e pomeriggio | ART BONUS: STRUMENTI, SOLUZIONI E NUOVE PROSPETTIVE PER IL CONSOLIDAMENTO DEI RAPPORTI CON IL TERRITORIO E I MECENATI

29.09 pomeriggio| laboratorio | IL RUOLO DEL FUNDRAISING NEL MODELLO DI SOSTENIBILITÀ ECONOMICA