LuBeC 2023, in calendario il 28 e 29 settembre al Real Collegio di Lucca, sarà “Effetto cultura”!
Nel 2023 LuBeC, giunto alla sua XIX edizione, sarà EFFETTO CULTURA e punta un faro sulle ricadute della cultura in ogni ambito della vita civile, dalla crescita individuale, a quella imprenditoriale, alla coesione sociale, alla salute e alla qualità della vita. Una riflessione che intende evidenziare le caratteristiche di un settore i cui confini sono in continua evoluzione, e che grazie alla sua osmotica natura, genera ibridazioni cognitive e produttive tra tradizione e innovazione.
Cardine dell’iniziativa è il rapporto pubblico-privato, approfondito in termini di competenze, modelli di governance, processi e servizi. Più in generale le imprese culturali e creative con il loro sviluppo, il lavoro e la capacità di dare risposte alle nuove necessità di una società in profondo cambiamento, rafforzando e strutturando l’interazione con diversi ambiti e sistemi produttivi, cui apporta capacità creativa, cura, resilienza, competenze.
Raccogliendo le richieste del sistema culturale, Promo PA Fondazione ha rinnovato la struttura di LuBeC 2023: una serie di macro cantieri tematici che integreranno confronti e interventi sulle politiche a presentazioni di ricerche, dentro veri e propri laboratori di co-progettazione. Un nuovo assetto in cui la collaborazione con partner tecnici e istituzionali assume ancor più centralità, dando visibilità e forza ad un impegno crescente per sostenere insieme a Promo PA il processo di accrescimento di competenze sia strategiche, sia tecniche necessario alle organizzazioni culturali e creative per muoversi nell’ambito dello sviluppo sostenibile.
Dal cantiere sull’innovazione digitale, sviluppato attraverso ISIE – International Summit of Immersive Experience, a quelli dedicati alla Digital Library, al PNRR, alle nuove competenze, al rapporto città e territori, ai tre cantieri/laboratorio sulla sostenibilità, economica, ambientale e sociale.
Il tutto coordinato da un team scientifico-organizzativo attento stimolare il networking e la circolarità delle idee.
Partecipano a LuBeC direttori e dirigenti di musei, operatori culturali e turistici, imprenditori, artigiani digitali, terzo settore, economisti, scrittori, filosofi, artisti, amministratori, dirigenti e funzionari della PA, che si confrontano con l’obiettivo di generare riflessioni e azioni per lo sviluppo del territorio a base culturale.
IL CONVEGNO DI APERTURA E I CANTIERI DI LUBEC 2023 | 28 E 29 SETTEMBRE | LUCCA
ISCRIVITI GRATUITAMENTE E ASSICURATI LA TUA PARTECIPAZIONE