CANTIERE PNRR BORGHI – 28.09

CANTIERE PNRR BORGHI

ATTUAZIONE DEI PROGETTI: PROSPETTIVE PER LA NUOVA GOVERNANCE, DIALOGO CON IL SISTEMA ECONOMICO, COMUNICAZIONE E MONITORAGGIO D’IMPATTO 

28 settembre – pomeriggio

In collaborazione con OReP – Osservatorio per il Recovery Plan e Università di Roma Tor Vergata

I soggetti attuatori dei progetti finanziati nell’ambito del Bando Borghi, con i project manager e i referenti delle Regioni si incontrano per approfondire l’attuazione delle attività in essere rispetto a temi che saranno determinanti per il successo delle progettualità dal 2026: la governance pubblico – privato, l’insediamento delle realtà economiche, il monitoraggio delle attività, la comunicazione. La riflessione muoverà dai risultati emersi della rilevazione realizzata da OReP sul sistema dei Borghi finanziati dalla misura del Ministero della Cultura.


14.30 – 16.00 | Fabbisogni gestionali e opportunità finanziarie per il “sistema borghi”

Interventi di apertura
Gaetano Scognamiglio, Presidente Promo PA Fondazione – Co fondatore OReP
Elena Pianea, Direttrice Beni, istituzioni, attività culturali e sport Regione Toscana
Antonella Recchia, Presidente Commissione di valutazione Borghi Linea A

Progetti Borghi linea A e B: stato di avanzamento, governance e dialogo pubblico privato. I risultati dell’indagine di OReP sui fabbisogni
Annalisa Giachi, Coordinatrice OReP – Osservatorio Recovery Plan

Intervengono
Angelantonio Orlando, Direttore Generale Unità di missione per l’attuazione PNRR Ministero della Cultura
Luca Parodi, Dirigente Cultura Regione Liguria e Coordinatore tecnico Commissione Cultura Conferenza Regioni e P.A.

Gli scenari per i Borghi nelle prime ipotesi della programmazione del PN e dei PR 2021 – 2027
Sabina De Luca, Componente Comitato Scientifico Promo PA Fondazione

I risultati dell’incontro tra i Borghi a Trevinano
Nina Però, Vicepresidente PTSCLAS SpA


Focus di approfondimento riservato ai Borghi Linea A e B

16.00 – 17.30 | Divisione in tre gruppi per approfondimenti tematici

1. Modelli di governance, forme di partenariato pubblico privato e attrazione d’impresa | Franco Broccardi, Economista della Cultura, BBS Lombard, con Nina Però
2. Il monitoraggio d’impatto dell’investimento: restituzione dei risultati, dialogo con gli stakeholder e riallineamento delle attività | Annalisa Giachi con Rossella Almanza, Attuazione PNRR e coordinamento della programmazione strategica – MiC
3. Comunicazione: processi di partecipazione, community engagement e attività di branding  | Luca Bocedi, Presidente Officine ON/OFF Parma con Francesca Velani,Direttrice LuBeC e Area Cultura e sostenibilità Promo PA Fondazione

17.30 – 18.00 | Restituzione degli esiti dei gruppi di lavoro


ISCRIVITI

VEDI TUTTI I CANTIERI DI LUBEC 2023