CANTIERE SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE – Laboratorio 29.09

CANTIERE SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE 

LA TRANSIZIONE ECOLOGICA DELLA PRODUZIONE CULTURALE. SOLUZIONI E STRUMENTI PER L’ORGANIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DEGLI EVENTI

29 settembre – mattina e pomeriggio

Con il sostegno di CCIAA Toscana Nord Ovest e la collaborazione di AGIS


Obiettivi. L’intero settore culturale pubblico e privato può e deve contribuire alla transizione verde e all’azione sul clima in ogni parte della sua attività, riorientando strategie e procedure per rimanere competitivo, ma anche per continuare ad essere rappresentativo dei valori che da sempre gli sono riconosciuti, ponendoli in linea con gli indirizzi espressi dai CAM – Criteri Ambientali Minimi per gli Eventi e dall’approccio DNSH (Do No Significant Harm).  In questo quadro il laboratorio si focalizza sugli eventi – mostre, festival, convegni, spettacoli dal vivo, produzioni, etc..–, che con il loro significativo impatto ambientale rappresenteranno la chiave per analizzare i processi interni, identificare e fornire ai partecipanti soluzioni organizzative, tecniche e strategiche da adottare in risposta a questa grande sfida. Rappresenterà anche un’opportunità di networking per avviare dialoghi e collaborazioni che possano portare a sviluppare e adottare soluzioni di sistema.
Destinatari e Modalità di svolgimento. Una giornata intera, in forma di project work divisi in gruppo, alternando interventi formativi a sessioni progettuali. Il laboratorio si rivolge a figure provenienti dallo spettacolo dal vivo e dell’organizzazione di attività ed eventi culturali e turistico-culturali.


Numero massimo di partecipanti: 80
I laboratori hanno durata giornaliera. Iscrivendosi non è possibile partecipare agli altri eventi del giorno.


MATTINA – dalle 09.30 alle 13.00

Distribuzione dei partecipanti nei tavoli

Saluti
Cristina Martelli, Segretario Generale CCIAA Toscana Nord Ovest
Marco Parri, Presidente Federvivo

Aprono
Antonio Parente, Direttore Generale Spettacolo MiC
Francesco Maria Perrotta, Delegato PNRR Agis

TOOLS & TASKS
Le imprese culturali e creative nella logica dell’economia circolare. Dai processi alle procedure: conoscere per intervenire green 
Isabella MozzoniDocente di Economia e Organizzazione delle Aziende Culturali UniParma

Presentazione dei risultati della survey, spiegazione metodologie per lo svolgimento del Project Work e presentazione dei casi studio dei PW e dei mentor
Camilla Gamucci, Sviluppo progetti Cultura e sostenibilità Promo PA Fondazione
Isabella Mozzoni

10.45 – 13.00 ; 14.30 alle 18.00 | Laboratorio | La sostenibilità degli eventi

  • Lettura e condivisione dei 3 case history relativi a 3 tipologie di eventi culturali – rassegne teatrali, mostre, grande evento (musicale) – sui quali lavorare nel Project Work
  • Discussione ed elaborazione di un programma di azioni per la sostenibilità dell’evento culturale che focalizzi le azioni previste in 3 ambiti di intervento: gestione dei processi interni; attività: prodotti e servizi realizzati; azioni verso i fruitori, comunicazione e rendicontazione.
  • Restituzione dei Programmi di Azioni relativi alle 3 tipologie di eventi culturali: rassegne teatrali, mostre, grande evento (musicale).

Docenti – Fondazione Ecosistemi
Silvano Falocco,
Direttore 
Maria De Gregorio,
Esperta in acquisti ed eventi sostenibili 
Sabina Nicolella, CSR, Stakeholder engagement e Progettazione europea 

Testimonianza | Orbital Cultura
Selva Barni, Marketing strategico

14.30 alle 18.00  | Proseguimento parte laboratoriale
I gruppi di lavoro proseguono con l’analisi della case history

17.00 – 18.00 | Presentazione dei lavori

 


ISCRIVITI

TUTTI I CANTIERI DI LUBEC 2023