CANTIERE SOSTENIBILITÀ SOCIALE E ACCESSIBILITÀ – Laboratorio 29.09

CANTIERE SOSTENIBILITÀ SOCIALE E ACCESSIBILITÀ

ACCESSIBILITÀ, APPROCCI INCLUSIVI, MULTIDISCIPLINARIETÀ DEI GRUPPI DI LAVORO: I PILASTRI DEL WELFARE CULTURALE

29 settembre – mattina e pomeriggio

In collaborazione con Regione Emilia-Romagna e Regione Toscana nell’ambito del progetto interregionale di formazione sull’accessibilità


Obiettivi. Il laboratorio costituisce il primo incontro del percorso formativo interregionale dedicato all’accessibilità e sviluppato dalle regioni Emilia-Romagna e Toscana, con il supporto tecnico scientifico di Promo PA Fondazione per ampliare il sistema relazionale e di competenze del settore culturale rispetto all’inclusione e all’accessibilità, attraverso la co-progettazione tra realtà pubbliche e private, nel più ampio quadro del welfare culturale.
Destinatari e modalità di svolgimento. Massimo 80 persone provenienti ESCLUSIVAMENTE da musei, biblioteche e archivi; parchi e giardini; teatri e compagnie teatrali; soggetti del sistema sociale e sanitario che si occupano di welfare culturale, accoglienza ed inclusione. Il laboratorio alternerà interventi frontali ad attività di simulazione multidisciplinare per sviluppare project work relativi ad interventi di accessibilità e inclusione. Saranno presenti esperti per facilitare il confronto tra le diverse realtà che lavoreranno divisi in gruppi.


Iscrizione riservata alla tipologia di enti destinatari.
Numero massimo di partecipanti: 80 | 1 persona per ente
I laboratori hanno durata giornaliera. Iscrivendosi non è possibile partecipare agli altri convegni del giorno.


MATTINA | 09.30 – 13.00

09.30 – 11.00 | Tools & tasks

Interventi di apertura
Cristina Ambrosini, Responsabile Settore Patrimonio culturale Regione Emilia-Romagna 
Elena Pianea, Direttrice Beni, istituzioni, attività culturali e sport Regione Toscana
Francesca Velani, Direttrice LuBeC e Area Cultura e sostenibilità Promo PA Fondazione

Accessibilità: capisaldi e approcci per una progettazione inclusiva
Maria Chiara Ciaccheri, Esperta di accessibilità, Consultant Promo PA Fondazione

Testimonial | Comunicare accessibilità, diffondere inclusione
Paola Severini Melograni, Giornalista

11.00 Break

11.10 – 12.45 | Un caffè con la cultura
Gli 8 testimoni si confrontano con i partecipanti divisi in gruppi:

AIB – Associazione Italiana Biblioteche | Rosa Maiello, AIB e Università di Napoli Parthenope
Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni | Daniela Giuliano, Direttore generale
Mart Rovereto | Ornella Dossi, Responsabile progetti didattici accessibilità e inclusione
Mille culle: nutrirsi di cultura | Catterina Seia, Presidente di CCW-Cultural Welfare Center e Vice Presidente di Fitzcarraldo 
Musei Civici di Reggio Emilia | Valentina Galloni, Dirigente Servizi Culturali Comune Reggio Emilia
Oriente Occidente | Anna Consolati, General manager
Teatro Regio Parma | Luciano Messi, Soprintendente
Villa Carlotta con il suo giardino | Maria Angela Previtera, Direttrice

12.45 – 13.00 | Restituzione generale: considerazioni dai partecipanti

POMERIGGIO | 14.30 – 17.30

14.30 – 16.30 | Laboratorio

Conducono
Maria Chiara Ciaccheri e Miriam Mandosi, Esperte di accessibilità, Consultant Promo PA Fondazione

I partecipanti si dividono in gruppi, per confrontarsi sulle prospettive dell’accessibilità adottate dalle proprie istituzioni e condividere possibili strategie intersettoriali.

16.30 – 17.30 | Restituzione finale e conclusioni

 


Le iscrizioni sono chiuse. Per info scrivere a staff@promopa.it

ISCRIVITI AI CANTIERI DI GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE


VEDI TUTTI I CANTIERI DI LUBEC 2023