Eventi

Evento

ART BONUS PER IL DIALOGO CON LA COMUNITA’: COME AVERE SUCCESSO

ART BONUS PER IL DIALOGO CON LA COMUNITÀ: COME AVERE SUCCESSO Con la presentazione della ricerca "Art Bonus: dinamiche relazionali e distribuzione sul territorio dal 2014 ad oggi" In collaborazione con Ales – Arte Lavoro e Servizi Spa e MiC – Ministero della Cultura L’incontro ha voluto dare evidenza alle dinamiche relazionali, sociali e professionali…

Leggi tutto

LE SFIDE DEL DIGITALE DALLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE ALL’INTERAZIONE CON I NUOVI PUBBLICI. BUONE PRATICHE

LE SFIDE DEL DIGITALE DALLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE ALL’INTERAZIONE CON I NUOVI PUBBLICI. BUONE PRATICHE Promosso dal Segretariato Generale Ministero della Cultura Il tema trattato si articola in tre sessioni: una mattutina (Panel 1) e due pomeridiane (Panel 2 e 3). Viene narrato il valore del patrimonio culturale – inteso nella sua accezione più…

Leggi tutto

GAMIFICATION NEI LUOGHI DELLA CULTURA

GAMIFICATION NEI LUOGHI DELLA CULTURA A cura del Segretariato Generale Ministero della Cultura Il laboratorio ha l'obiettivo di illustrare le opportunità divulgative offerte dalla gamification attraverso la presentazione dei game ideati e realizzati per i musei MiC. Nei tavoli di lavoro saranno analizzate e sperimentate le fasi del processo creativo di un game e delle…

Leggi tutto

COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO PER LA VALORIZZAZIONE E LA FRUIZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO PER LA VALORIZZAZIONE E LA FRUIZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Promosso dal Segretariato Generale Ministero della Cultura L’alleanza pubblico-privato per nuovi modelli di gestione e valorizzazione del patrimonio culturale e per la condivisione degli aspetti finanziari, organizzativi e della governance, aperti al coinvolgimento delle comunità sociali e produttive locali: i progetti del Ministero della…

Leggi tutto

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO: TRA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E CAMBIAMENTO CLIMATICO

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO: TRA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E CAMBIAMENTO CLIMATICO Promosso dal Segretariato Generale Ministero della Cultura La sessione è stata occasione per affrontare il binomio patrimonio culturale e sostenibilità, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. In questo contesto sono state presentate le strategie per la conservazione e la promozione del patrimonio culturale e naturale.…

Leggi tutto

GESTIONE, VALORIZZAZIONE E ACCESSIBILITA’ TRA PNRR CULTURA E PROGETTI EUROPEI

GESTIONE, VALORIZZAZIONE E ACCESSIBILITA’ TRA PNRR CULTURA E PROGETTI EUROPEI Promosso dal Segretariato Generale Ministero della Cultura La sessione presenta obiettivi e investimenti a titolarità del Ministero della Cultura, con particolare riferimento agli interventi nazionali e transnazionali rivolti al miglioramento della accessibilità (sia fisica che digitale) e della sicurezza, alle imprese culturali e creative, alla…

Leggi tutto

FAI CONTARE LA CULTURA. TOSCANA CREATIVA 2030. FOCUS WELFARE CULTURALE

Campagna di ascolto per gli Stati generali della Cultura della Regione Toscana FAI CONTARE LA CULTURA. TOSCANA CREATIVA 2030. FOCUS WELFARE CULTURALE Un percorso promosso dalla Regione Toscana come momento di verifica sulle condizioni in cui si realizza l’offerta culturale regionale oggi e sulle regole che disciplinano il lavoro, l’organizzazione e il finanziamento dei progetti…

Leggi tutto

Spettacolo dal vivo. Nuovi autori e linguaggi contemporanei

SPETTACOLO DAL VIVO. NUOVI AUTORI E LINGUAGGI CONTEMPORANEI PER COSTRUIRE NUOVI PUBBLICI. STATO DELL'ARTE, POLITICHE E RUOLI CHIAVE Con la presentazione dei risultati della ricerca sui nuovi autori In collaborazione con Direzione Generale Spettacolo MiC, AGIS e Regione Toscana L’incontro è stata l’occasione per confrontarsi ed approfondire il tema della nuova autorialità nello spettacolo dal…

Leggi tutto

Imprese culturali e creative. Nuove competenze e ibridazione dei generi

IMPRESE CULTURALI E CREATIVE. NUOVE COMPETENZE E IBRIDAZIONE DEI GENERI TRA DIGITALE E SOSTENIBILITÀ. POLITICHE E STRUMENTI I confini delle ICC sono in continua evoluzione come la loro stessa natura: dai settori culturali tradizionali (arti performative, patrimonio culturale...) al design, dall’architettura alla moda. Contestualmente, le stesse industrie tradizionali si stanno avvicinando sempre più al settore…

Leggi tutto

Piano Nazionale Borghi: complessità, soluzioni e strategie per l’attuazione dei progetti

PIANO NAZIONALE BORGHI: COMPLESSITÀ, SOLUZIONI E STRATEGIE PER L’ATTUAZIONE DEI PROGETTI - rivedi l'incontro su Youtube In collaborazione con MiC e Regione Toscana Un confronto operativo sui progetti di rigenerazione culturale e sociale selezionati dal “Bando Borghi” per approfondirne alcuni aspetti attuativi come la governance e la comunicazione, la rendicontazione finanziaria e d’impatto, l’interazione con…

Leggi tutto