Eventi

Evento

La Digital Library e il PND

Visione e competenze per il Piano Nazionale per la Digitalizzazione del patrimonio culturale In collaborazione con ICDP  (Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale) – Digital Library e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali Un tavolo di confronto e co-progettazione facilitato da esperti, in cui i professionisti dell’offerta digitale e dei servizi al…

Leggi tutto

La Digital Library e il PND – Piano Nazionale Digitale per la Cultura

Visione e competenze per il Piano Nazionale per la Digitalizzazione del patrimonio culturale In collaborazione con ICDP  (Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale) – Digital Library e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali La digitalizzazione del patrimonio culturale come leva per l’innovazione e il cambiamento. I professionisti coinvolti nella redazione del piano…

Leggi tutto

La formazione a distanza secondo noi: fad.fondazionescuolapatrimonio.it

Il periodo del lockdown ha reso urgente la necessità di fornire opportunità formative anche a distanza. La Fondazione ha voluto velocizzare lo sviluppo della propria piattaforma di formazione digitale per riuscire a debuttare in tempo utile a soddisfare questa domanda. L’8 aprile 2020 fad.fondazionescuolapatrimonio.it è andata on-line e da allora offre contenuti formativi multimediali sia…

Leggi tutto

La nuova museologia. Le opportunità nell’incertezza. Verso uno sviluppo sostenibile

Presentazione del libro di Domenico Piraina e Maurizio Vanni (Celid, 2020) Di fronte a fenomeni naturali o sociali razionalmente inspiegabili, solitamente teniamo due atteggiamenti: ci rivolgiamo al soprannaturale o scegliamo la fuga mentale dimenticandoci che, spesso, l'incertezza non è solo genesi di pericoli dai quali difendersi, ma anche trampolino verso inimmaginabili opportunità. E se trovassimo…

Leggi tutto

La riforma del sistema dello spettacolo tra nuovi modelli di governance territoriale, infrastrutture tecnologiche e inclusione

Il MiBACT ha recentemente annunciato la ripresa dei lavori sulla riforma dello spettacolo, con l’obiettivo di rafforzare la centralità dei teatri nel sistema di produzione e divulgazione culturale del Paese, promuovendone il ruolo rispetto ai sistemi locali in virtù di politiche di sviluppo territoriali più ampie e trasversali. L’incontro, che ha interessato fondazioni lirico sinfoniche,…

Leggi tutto

La sperimentazione creativa digitale per l’innovazione dell’industria della cultura  

ISIE | International Summit of Immersive Experience, II Ed La grande pluralità delle esperienze che possono essere vissute a livello intellettuale e sensoriale tra mondi reali e digitali, impongono una riflessione sulla natura ed il posizionamento dell’esperienza culturale, e sulle potenzialità e i rischi delle dinamiche creative dentro questo nuovo paradigma. La due giorni, in questa sua…

Leggi tutto

Laboratorio di data visualization per analisi di dati culturali

Laboratorio di data visualization per analisi di dati culturali Nell'ambito di Dicolab. Cultura al Digitale, il sistema formativo promosso dal MiC - Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea - Next GenerationEU. 8 ottobre | 14.30 - 17.30 L’incontro, promosso dall'Hub…

Leggi tutto

Le città e la sfida della sostenibilità: tra carico turistico, valorizzazione culturale e city branding

Da tempo, il carico turistico che grava su diverse città italiane sta appesantendo sia il funzionamento, sia i rapporti tra residenti e amministrazione. Tasse aggiuntive, blocchi, biglietti d’ingresso o pedaggi contrastano il fenomeno solo a breve o medio termine, mentre si afferma in maniera sempre più decisa la consapevolezza di attuare politiche di marketing territoriale…

Leggi tutto

Le nuove frontiere dell’eco design: tra sostenibilità ambientale e valorizzazione del patrimonio culturale

Le nuove frontiere dell’eco design: tra sostenibilità ambientale e valorizzazione del patrimonio culturale In collaborazione con Ordine architetti PCC della Provincia di Lucca Tra le linee di azione del PNRR grande spazio è dato alle attività di promozione dell’innovazione e dell’eco design. A LuBeC si è tenuto un confronto con esperti di settore e territori…

Leggi tutto

Le nuove frontiere dell’eco design: tra sostenibilità ambientale e valorizzazione del patrimonio culturale

Le nuove frontiere dell’eco design: tra sostenibilità ambientale e valorizzazione del patrimonio culturale In collaborazione con Ordine architetti PCC della Provincia di Lucca Tra le linee di azione del PNRR grande spazio è dato alle attività di promozione dell’innovazione e dell’eco design inclusivo. A LuBeC un confronto con esperti di settore e territori che già…

Leggi tutto