Eventi

Evento

COME SI MISURA LA CULTURA? IL MANUALE PER NAVIGARE TRA DATI, FONTI E INDICATORI

COME SI MISURA LA CULTURA? IL MANUALE PER NAVIGARE TRA DATI, FONTI E INDICATORI  A cura di Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali in collaborazione con l’Associazione per l’Economia della cultura L’Italia è tra i paesi più virtuosi d’Europa nella produzione di dati ufficiali della e per la cultura. Rende disponibili dati e…

Leggi tutto

ACCESSIBILITÀ: AZIONI DI SISTEMA A SUPPORTO DEI LUOGHI DELLA CULTURA DOPO IL PNRR

ACCESSIBILITÀ: AZIONI DI SISTEMA A SUPPORTO DEI LUOGHI DELLA CULTURA DOPO IL PNRR In collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e la Regione Toscana La riflessione muove da un confronto sulla maturità progettuale e sulle necessità di supporto tecnico riscontrate durante l’elaborazione delle proposte presentate dagli operatori culturali sul bando PNRR dedicato all’accessibilità dei musei, per…

Leggi tutto

 Il game: dall’idea allo sviluppo del progetto

IL GAME: DALL'IDEA ALLO SVILUPPO DEL PROGETTO -SECONDA EDIZIONE | edizione 2 A cura di Segretariato Generale MiC Nella mattina del venerdì si svolgerà una seconda edizione della parte laboratoriale dedicata al gaming prevista nel giovedì pomeriggio. Gli utenti quindi potranno scegliere se partecipare al lab nel pomeriggio del giovedì oppure nella mattina del venerdì…

Leggi tutto

ART BONUS PER IL DIALOGO CON LA COMUNITA’: COME AVERE SUCCESSO

ART BONUS PER IL DIALOGO CON LA COMUNITÀ: COME AVERE SUCCESSO Con la presentazione della ricerca "Art Bonus: dinamiche relazionali e distribuzione sul territorio dal 2014 ad oggi" In collaborazione con Ales – Arte Lavoro e Servizi Spa e MiC – Ministero della Cultura L’incontro ha voluto dare evidenza alle dinamiche relazionali, sociali e professionali…

Leggi tutto

LE SFIDE DEL DIGITALE DALLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE ALL’INTERAZIONE CON I NUOVI PUBBLICI. BUONE PRATICHE

LE SFIDE DEL DIGITALE DALLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE ALL’INTERAZIONE CON I NUOVI PUBBLICI. BUONE PRATICHE Promosso dal Segretariato Generale Ministero della Cultura Il tema trattato si articola in tre sessioni: una mattutina (Panel 1) e due pomeridiane (Panel 2 e 3). Viene narrato il valore del patrimonio culturale – inteso nella sua accezione più…

Leggi tutto

GAMIFICATION NEI LUOGHI DELLA CULTURA

GAMIFICATION NEI LUOGHI DELLA CULTURA A cura del Segretariato Generale Ministero della Cultura Il laboratorio ha l'obiettivo di illustrare le opportunità divulgative offerte dalla gamification attraverso la presentazione dei game ideati e realizzati per i musei MiC. Nei tavoli di lavoro saranno analizzate e sperimentate le fasi del processo creativo di un game e delle…

Leggi tutto

COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO PER LA VALORIZZAZIONE E LA FRUIZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO PER LA VALORIZZAZIONE E LA FRUIZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Promosso dal Segretariato Generale Ministero della Cultura L’alleanza pubblico-privato per nuovi modelli di gestione e valorizzazione del patrimonio culturale e per la condivisione degli aspetti finanziari, organizzativi e della governance, aperti al coinvolgimento delle comunità sociali e produttive locali: i progetti del Ministero della…

Leggi tutto

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO: TRA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E CAMBIAMENTO CLIMATICO

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO: TRA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E CAMBIAMENTO CLIMATICO Promosso dal Segretariato Generale Ministero della Cultura La sessione è stata occasione per affrontare il binomio patrimonio culturale e sostenibilità, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. In questo contesto sono state presentate le strategie per la conservazione e la promozione del patrimonio culturale e naturale.…

Leggi tutto

GESTIONE, VALORIZZAZIONE E ACCESSIBILITA’ TRA PNRR CULTURA E PROGETTI EUROPEI

GESTIONE, VALORIZZAZIONE E ACCESSIBILITA’ TRA PNRR CULTURA E PROGETTI EUROPEI Promosso dal Segretariato Generale Ministero della Cultura La sessione presenta obiettivi e investimenti a titolarità del Ministero della Cultura, con particolare riferimento agli interventi nazionali e transnazionali rivolti al miglioramento della accessibilità (sia fisica che digitale) e della sicurezza, alle imprese culturali e creative, alla…

Leggi tutto

FAI CONTARE LA CULTURA. TOSCANA CREATIVA 2030. FOCUS WELFARE CULTURALE

Campagna di ascolto per gli Stati generali della Cultura della Regione Toscana FAI CONTARE LA CULTURA. TOSCANA CREATIVA 2030. FOCUS WELFARE CULTURALE Un percorso promosso dalla Regione Toscana come momento di verifica sulle condizioni in cui si realizza l’offerta culturale regionale oggi e sulle regole che disciplinano il lavoro, l’organizzazione e il finanziamento dei progetti…

Leggi tutto