Eventi

Evento

I musei oltre l’user experience: poetica, immagini e desiderio di conoscere il patrimonio culturale

La tecnologia che si utilizza quotidianamente mette il museo nelle condizioni di ripensare il rapporto tra visita e user experience. L’utente è sempre più smooth o scorrevole e percepisce i dispositivi come parte integrante della sfera senso-motoria, moltiplicando i suoi automatismi attraverso questi strumenti-tools. I talk saranno dunque l’occasione per parlare di come display museali,…

Leggi tutto

IL Dl Rilancio e Superbonus 110: i lavori per immobili storici. Le indicazioni dei decreti attuativi del MISE e la circolare dell’Agenzia delle entrate n. 24/E dell’8 agosto 2020

Il decreto Rilancio, ha incrementato al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi di riduzione del rischio sismico, di installazione di impianti fotovoltaici nonché delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Altra…

Leggi tutto

Il futuro delle Città della Cultura: tra visione e azione attraverso modelli di produzione culturale, abitare e turismo

Incontro della Rete delle Città della Cultura , con un confronto con le candidate a Capitale Italiana 2022 Le Città della Cultura si sono incontrate con l’obiettivo di avviare una riflessione sui modelli di produzione culturale, dell’abitare e del turismo, alla luce delle progettualità attivate sui territori nell’ambito del percorso di candidatura, in risposta all’attuale…

Leggi tutto

Il Gaming al servizio dell’accessibilità culturale

Nell’ambito di CreaTech Open Lab La fase di grande cambiamento che stiamo attraversando ci impone di ripensare linguaggi e strumenti per la fruizione culturale. La crisi di emergenza sanitaria ha sottolineato le fragilità del nostro vivere, ma contestualmente ha reso evidente la forza della cultura rispetto alla connettività sociale, alla tenuta dell’individuo nella sua quotidianità,…

Leggi tutto

IL GIARDINO… CHE IMPRESA!

IL GIARDINO … CHE IMPRESA! Dai progetti finanziati con il PNRR verso modelli di gestione avanzati, tra formazione e nuove managerialità In collaborazione con Ales spa e APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia Il PNRR porta con sé nuove opportunità per i giardini storici, promuovendone un approccio di governo organico: il bando per il…

Leggi tutto

Il partenariato cultura/patrimonio culturale dell’Agenda urbana per l’EU

Il partenariato cultura/patrimonio culturale dell'Agenda urbana per l'EU A cura del Servizio III Segretariato Generale – MiC e Agenzia per la Coesione Territoriale Nel corso del workshop sono state presentate le azioni a regia italiana del Partenariato Culture & Cultural Heritage in attuazione dell’Agenda Urbana per l’UE finalizzata a uno sviluppo urbano sostenibile, inclusivo e…

Leggi tutto

Il patrimonio culturale urbano tra sviluppo sostenibile e qualità della vita: un confronto europeo

Proteggere, valorizzare e rendere accessibili a tutti i cittadini i beni culturali e il territorio: questa è la sfida che devono affrontare, i responsabili del patrimonio culturale, le istituzioni confrontandosi col tema dello sviluppo del turismo locale e dell’impatto antropico che esso ha sull’ambiente. Il focus tratterà questo tema dando alla discussione respiro europeo. The…

Leggi tutto

Il ruolo ed i nuovi strumenti delle fondazioni bancarie nella promozione culturale e sociale

Un incontro su alcuni fondamentali strumenti finanziari nati dalla collaborazione tra il sistema pubblico e privato per promuovere e sostenere la crescita delle imprese culturali italiane attraverso interventi che mirano a finanziare la nascita di nuovi modelli sociali sostenibili, con un nuovo approccio che intende generare benessere sostenibile e diffuso, intervenendo su uno degli asset…

Leggi tutto

Il valore della cultura e della creatività in Italia: dal rapporto Io sono Cultura 2022 alle azioni intraprese dall’Istituto per il Credito Sportivo per la valorizzazione e tutela del patrimonio culturale

IL VALORE DELLA CULTURA E DELLA CREATIVITÀ IN ITALIA: DAL RAPPORTO IO SONO CULTURA 2022 ALLE AZIONI INTRAPRESE DALL'ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO PER LA VALORIZZAZIONE E TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE A cura di ICS - Istituto per il Credito Sportivo Il Rapporto "Io sono Cultura" analizza il sistema produttivo culturale e creativo, ovvero tutte…

Leggi tutto

Imprese culturali e creative: nuove opportunità e strumenti per la ripartenza

Imprese culturali e creative: nuove opportunità e strumenti per la ripartenza In collaborazione con ICS - Istituto per il Credito Sportivo e Cultura Italiae L’incontro ha voluto approfondire le modalità di attuazione di alcuni importanti strumenti finanziari e gestionali dedicati al sistema delle imprese culturali e creative, nati a valle della pandemia per promuovere la…

Leggi tutto