Eventi

Evento

PONTI DI CULTURA: TEMPO E SPAZIO, GUERRA E PACE

PONTI DI CULTURA: TEMPO E SPAZIO, GUERRA E PACE Incontro - dialogo 8 ottobre | 18.00 - 19.00 Federico Rampini, giornalista e scrittore & Jacopo Rampini, attore e scrittore Federico Rampini (Genova, 25 marzo 1956) è un giornalista e saggista italiano naturalizzato statunitense; è editorialista del Corriere della Sera da New York, ed è stato vicedirettore de…

Leggi tutto

LAB Art Bonus | Valutare e raccontare l’impatto dei progetti culturali: pratiche di comunicazione e coinvolgimento degli stakeholder

Valutare e raccontare l’impatto dei progetti culturali: pratiche di comunicazione e coinvolgimento degli stakeholder Seminario riservato - Finalisti Concorso Art Bonus 2025 In collaborazione con Ales Spa 8 ottobre | 10.00 – 17.30 Nell’ambito delle attività dedicate ai finalisti del concorso Art Bonus dell’anno, il laboratorio formativo è pensato come un’opportunità concreta per rafforzare le…

Leggi tutto

Accessibilità, sostenibilità, PNRR, welfare culturale e nuove forme di partecipazione | Sessione pomeriggio

Accessibilità, sostenibilità, PNRR, welfare culturale e nuove forme di partecipazione | Sessione pomeriggio 9 ottobre | 14.30-18.00 CLICCA SUI LINK SOTTOSTANTI PER APRIRE LE SLIDE DEI RELATORI 14.30 - 15.00 | TOMATO The Original Museum Available To Overall. Un progetto europeo di accessibilità per il Museo d’Arte Orientale A cura di Museo d’Arte Orientale (MAO) in…

Leggi tutto

Accessibilità, sostenibilità, PNRR, welfare culturale e nuove forme di partecipazione | Sessione mattina

Accessibilità, sostenibilità, PNRR, welfare culturale e nuove forme di partecipazione | Sessione mattina 9 ottobre | 09.30-13.00   CLICCA SUI LINK SOTTOSTANTI PER CONSULTARE LE SLIDE DEI RELATORI 09.30-10.00 | Il parco archeologico diffuso di Pianosa. Un parco nel parco A cura di Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e…

Leggi tutto

Innovazione, digitale e intelligenza artificiale

Innovazione, digitale e intelligenza artificiale 8 ottobre | 14.30-18.00 A cura di Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (ETRU), Direzione regionale Musei Nazionali Campania (DRMN CAM) in collaborazione con Ice Cubes e Allestimenti di Idee, Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library (ICDP – Digital Library), Parco Archeologico di Sepino – Direzione…

Leggi tutto

Le competenze digitali nel ciclo di vita dell’organizzazione culturale

Le competenze digitali nel ciclo di vita dell'organizzazione culturale Convegno di lancio dei percorsi dell'Hub Toscana- Umbria e dell'Hub Lombardia di Dicolab. Cultura al digitale 9 ottobre | 15.30 – 17.30 Il digitale oggi per le organizzazioni culturali rappresenta un elemento strutturale e trasformativo che richiede competenze non più – come un tempo – limitate…

Leggi tutto

Creare esperienze di successo – Metodologia e framework applicativo per la progettazione digitale in ambito culturale

Creare esperienze di successo – Metodologia e framework applicativo per la progettazione digitale in ambito culturale  Nell'ambito di Dicolab. Cultura al Digitale, il sistema formativo promosso dal MiC - Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea - Next GenerationEU. 9 ottobre…

Leggi tutto

Modelli e strumenti per progettare l’esperienza culturale

Modelli e strumenti per progettare l'esperienza culturale Nell'ambito di Dicolab. Cultura al Digitale, il sistema formativo promosso dal MiC - Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea - Next GenerationEU. 9 ottobre | 10.00 - 13.00 Il workshop, promosso dall'Hub Toscana…

Leggi tutto

Laboratorio di data visualization per analisi di dati culturali

Laboratorio di data visualization per analisi di dati culturali Nell'ambito di Dicolab. Cultura al Digitale, il sistema formativo promosso dal MiC - Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea - Next GenerationEU. 8 ottobre | 14.30 - 17.30 L’incontro, promosso dall'Hub…

Leggi tutto

Le molte prospettive sul patrimonio culturale alla Scuola IMT Alti Studi Lucca

Le molte prospettive sul patrimonio culturale alla Scuola IMT Alti Studi Lucca In collaborazione con Scuola IMT Alti Studi Lucca 9 ottobre | 15.00 - 17.30 Il patrimonio culturale si presenta in molte forme e richiede sguardi diversi per essere compreso, tutelato e valorizzato. Le dottorande e i dottorandi della Scuola IMT Alti Studi Lucca…

Leggi tutto