Creare esperienze di successo – Metodologia e framework applicativo per la progettazione digitale in ambito culturale
Nell’ambito di Dicolab. Cultura al Digitale, il sistema formativo promosso dal MiC – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU.
9 ottobre | 14.30 – 17.30
Il laboratorio, promosso dall’Hub Toscana Umbria, offre un approccio pratico all’applicazione degli strumenti di co-design attraverso il combinato uso di una serie di carte digitali che toccano differenti aspetti della progettazione digitale in ambito culturale: obiettivi, tipologia di istituzioni, target, tecnologie utilizzabili, modelli economici, potenziali criticità. Dopo aver selezionato una carta per ciascuna macro-tipologia ed individuata la cornice progettuale, i gruppi di lavoro si avvarranno di strumenti di intelligenza artificiale generativa (chatgpt, perplexity, heygen, runway) per realizzare un completo documento progettuale correlato da eventuali storyboard e mockup grafici. Attraverso queste attività pratiche e dinamiche partecipative, i partecipanti sperimenteranno metodologie di open innovation orientate al settore culturale.
CONSULTA LA SCHEDA DI DETTAGLIO
Docente
Fabio Viola, Game Designer e progettista esperienze di innovazione digitale