Le molte prospettive sul patrimonio culturale alla Scuola IMT Alti Studi Lucca
In collaborazione con Scuola IMT Alti Studi Lucca
9 ottobre | 15.00 – 17.30
Il patrimonio culturale si presenta in molte forme e richiede sguardi diversi per essere compreso, tutelato e valorizzato. Le dottorande e i dottorandi della Scuola IMT Alti Studi Lucca racconteranno alcune delle loro ricerche, offrendo una panoramica di approcci differenti – storici, artistici, museali, archeologici e giuridici – per esplorare la ricchezza e la complessità del nostro patrimonio. Un’occasione per scoprire come il patrimonio culturale possa e debba essere indagato da molte angolazioni, con l’intento di renderlo sempre più accessibile, vivo e condiviso.
Saluti introduttivi
Modera
Sara Catenacci, Assistant Professor – IMT
15.00 – 15.20 | Dalla teoria alla professionalizzazione: lo studio delle mostre di arte grafica
Livia Fasolo, Ph.D. Student – IMT
15.20 – 15.40 | Oltre il museo. Conservation e Collection Centres in Europa e in Italia
Giulia Gilesi, Ph.D. Student – IMT
15.40 – 16.00 | Catalogare il nucleo dei dipinti del Quattrocento della Galleria dell’Accademia di Firenze: un progetto di dottorato IMT in collaborazione con il museo
Ester Tronconi, Ph.D. Student – IMT
16.00 – 16.20 | Gonfaloni e stendardi processionali in Italia (1400-1630): un percorso di ricerca tra pittura e devozione
Domiziana Pelati, Ph.D. Student – IMT
16.20 – 16.40 | L’Archivio della scultrice Fiore de Henriquez (1921-2004). Storie di patrimonio e identità di genere
Emanuele Carlenzi, Ph.D. Student – IMT
16.40 – 17.00 | Repatriation and Sovereignty: Indigenous Heritage in International Perspective (in inglese)
Christina Iannelli, Ph.D. Student – IMT
17.00 – 17.30 | Q&A
