Accessibilità, sostenibilità, PNRR, welfare culturale e nuove forme di partecipazione | Sessione pomeriggio

CANTIERE MIC

Accessibilità, sostenibilità, PNRR, welfare culturale e nuove forme di partecipazione | Sessione pomeriggio

9 ottobre | 14.30-18.00


Incontri, dibattiti e presentazioni sulle attività di sviluppo in corso a cura di Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno (SABAP-PI), Parco Archeologico di Pompei (PAP), Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo (SABAP AQ-TE), Direzione generale Musei in collaborazione con Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, Museo d’Arte Orientale (MAO) in collaborazione con Venetian Cluster e Gruppo Pleiadi, Galleria dell’Accademia di Firenze (GA-AFI) con Fondazione CR Firenze, Direzione generale Risorse umane e organizzazione – Centro per i Servizi educativi (DG-RUO – Sed), Direzione generale Archeologia belle arti e paesaggio (DG ABAP) – Servizio IV – Circolazione U.O. Mostre e altre uscite temporanee, Museo e Real Bosco di Capodimonte, Parco archeologico del Colosseo e Direzione generale Musei.

14.30 – 15.00 | TOMATO The Original Museum Available To Overall. Un progetto europeo di accessibilità per il Museo d’Arte Orientale
A cura di Museo d’Arte Orientale (MAO) in collaborazione con Venetian Cluster e Gruppo Pleiadi

Intervengono
Elisa Assunta de Concini, Referente per la didattica del Museo – MAO – Direzione regionale Musei nazionali Veneto
Alessio Scaboro, Presidente Gruppo Pleiadi

Il progetto TOMATO (The Original Museums Available To Overall è un’iniziativa finanziata dalla Commissione europea nell’ambito del programma Creative Europe allo scopo di aumentare l’accessibilità dei luoghi della cultura e del sapere. Al Museo d’Arte Orientale di Venezia, Venetian Cluster e il Gruppo Plieadi, con lo staff del Museo, hanno realizzato un kit fisico ludico creativo e una app per il coinvolgimento dei più piccoli.


15.10 – 15.40 | Welfare Culturale: benessere accessibile alla Galleria dell’Accademia di Firenze
A cura di Galleria dell’Accademia di Firenze (GA-AFI) con Fondazione CR Firenze 

Intervengono
Andreina Contessa,
Direttore Galleria dell’Accademia di Firenze e Musei nazionali del Bargello
Giulia Coco, Funzionario storico dell’arte. Responsabile Servizi Educativi e Accessibilità GA-AFI
Chiara Lachi, Associazione L’Immaginario per la Fondazione CR Firenze

Presentazione di progetti di inclusione e accessibilità alla Galleria dell’Accademia di Firenze. Tra questi: OverArt e Musei Oltre, ideati e promossi da Fondazione CR Firenze e a cura dell’Associazione culturale L’Immaginario; visite tattili e LIS, in collaborazione con UICI ed ENS Firenze; realizzazione strumenti di supporto alla visita ideati dal museo.


15.50 – 16.20 | Educazione al patrimonio e cultura come fattori di trasformazione sociale
A cura di Direzione generale Risorse umane e organizzazione – Centro per i Servizi educativi (DG-RUO – Sed)

Intervengono
Elisabetta Borgia, Marina Di Berardo, Susanna OccorsioFunzionarie DG-RUO – Sed

Il contributo è orientato a far emergere – in rapporto al tema “Welfare culturale: l’arte, la cultura e il patrimonio culturale per promuovere il benessere” –  indirizzi, metodologie e pratiche progettuali in essere, a livello operativo, negli Istituti del MiC.


16.30 – 17.00 | Le mostre come vettore di benessere individuale e sociale. Il contributo della Direzione generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio
A cura di Direzione generale Archeologia belle arti e paesaggio (DG ABAP) – Servizio IV – Circolazione U.O. Mostre e altre uscite temporanee

Intervengono
Valeria Guerrisi, Funzionario architetto, Responsabile U.O. Mostre e altre uscite temporanee, DG ABAP – Servizio IV Circolazione
Annarita Martini, Funzionario archeologo, Responsabile U.O. Mostre e altre uscite temporanee, DG ABAP – Servizio IV Circolazione

Le mostre contribuiscono al benessere di individui e comunità. La DG Abap autorizza il prestito di opere e oggetti d’arte a iniziative di particolare rilievo presso prestigiose istituzioni nazionali e internazionali e eventi come Expo e Città della Cultura.


17.10 – 17.30 | Capodimonte per tutti: percorsi inclusivi e occasione di benessere
A cura di Museo e Real Bosco di Capodimonte

Interviene
Maria Rosaria Sansone, Referente progetti accessibilità MU – CAP

Il Museo e Real Bosco di Capodimonte è impegnato nella progettazione di percorsi inclusivi nell’ambito dell’accessibilità, favorendo il benessere psicofisico dei visitatori offrendo percorsi tattili e narrativi, video in L.I.S., attività destinate a persone affette dal morbo di Parkinson e con altre disabilità.


17.30 – 18.00 | Esperienza di fundraising nei musei statali: dati, strumenti e prospettive future.
A cura di Parco archeologico del Colosseo e Direzione generale Musei

Intervengono
Valeria Di Giuseppe Di Paolo, Funzionario Direzione generale Musei
Andrea Caracciolo di Feroleto, Parco archeologico del Colosseo

Saranno presentate le pratiche già sperimentate di fundraising nei musei statali, gli strumenti disponibili, fino a uno sguardo sui nuovi scenari.

 

ISCRIVITI