OPPORTUNITÀ EUROPEE PER FINANZIARE LA PROGETTAZIONE SULLA CULTURA

OPPORTUNITÀ EUROPEE PER FINANZIARE PROGETTI SULLA CULTURA In collaborazione con Eurosportello - rete Enterprise Europe Network La cultura è un asset sempre più trasversale a molti programmi di finanziamento della Commissione europea. Il seminario ha analizzato le diverse opportunità disponibili, evidenziando le caratteristiche metodologiche di alcuni programmi di riferimento: Horizon 2020, il Programma Europea per…

Leggi tutto

INNOVAZIONE E MUSEI: DIRETTORI A CONFRONTO TRA EDUCAZIONE E ACCESSIBILITA’ | SESSIONE POMERIDIANA

INNOVAZIONE  E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO TRA EDUCAZIONE E ACCESSIBILITA' In collaborazione con MIBAC - Direzione Generale Musei MiBAC Una riflessione multi-disciplinare che si è sviluppata in focus successivi, coinvolgendo i partecipanti in una serie di talk sul determinante contributo che i Musei possono dare al raggiungimento della sostenibilità sociale, attraverso soluzioni e strumenti…

Leggi tutto

VEDERE L’INVISIBILE: LA FISICA PER L’ARCHEOLOGIA E I BENI CULTURALI

VEDERE L'INVISIBILE: LA FISICA PER L'ARCHEOLOGIA E I BENI CULTURALI A cura di INFN-CHNet (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Cultural Heritage Network), in collaborazione con Enea Il restauro, la diagnostica, o anche semplicemente lo studio, di un bene artistico o di un contesto archeologico sono sempre più riconosciuti come azioni fortemente interdisciplinari, che coniugano competenze…

Leggi tutto

L’ACCESSIBILITÀ AL PATRIMONIO CULTURALE: STRUMENTI E PERCORSI DAI TERRITORI – Focus 2

Focus 2 - L’ACCESSIBILITÀ AL PATRIMONIO CULTURALE: STRUMENTI E PERCORSI DAI TERRITORI A cura di   Apre  Tanya Spasari, Ricerca e Sviluppo Progetti in ambito culturale Promo PA Fondazione Digitale per l’interpretazione del patrimonio: incontro con Pepper Serena Bertolucci, Direttore di Palazzo Reale di Genova - Polo Museale per la Liguria Guarda la presentazione Mav 4.0:…

Leggi tutto

AGENDA EUROPEA DELLA CULTURA: LE CITTA’ AL CENTRO

AGENDA EUROPEA DELLA CULTURA: LE CITTA' AL CENTRO L’Agenda Europea della Cultura individua le città come partner naturali per lo sviluppo a base culturale, luoghi di sperimentazione e anticipazione delle tendenze di innovazione sociale ed economica. Il confronto ha l'obiettivo di valorizzare le esperienze delle Città della Rete e dal percorso di Capitale Italiana della…

Leggi tutto

TERRITORI E INNOVAZIONE

Vide passar un gran destriero alato che porta in aria un cavaliero armato… Laboratorio di progettazione tra cultura e innovazione sulla Rocca Ariostesca di Castelnuovo Garfagnana.   Apre Francesca Velani, Direttore LuBeC-Lucca Beni Culturali Intervengono Andrea Tagliasacchi, Sindaco di Castelnuovo Garfagnana Marco Dezzi Bardeschi, Architetto Guarda la presentazione Nuove tecnologie per i moderni pellegrini: il progetto…

Leggi tutto

IMPRESE CREATIVE DRIVEN: IL MANAGEMENT A BASE CULTURALE PER LA CRESCITA DELL’INDUSTRIA CONTEMPORANEA

IMPRESE CREATIVE DRIVEN: IL MANAGEMENT A BASE CULTURALE PER LA CRESCITA DELL’INDUSTRIA CONTEMPORANEA Le Industrie a sviluppo creativo - Imprese Creative Driven - sono quelle imprese che sviluppano i servizi e creano i prodotti attraverso processi a “base creativa”, ma non hanno come core business la cultura. Operando una contaminazione culturale verso prodotti e persone…

Leggi tutto

INNOVAZIONE E MUSEI: DIRETTORI A CONFRONTO TRA PUBBLICI E NARRAZIONE | SESSIONE MATTUTINA

INNOVAZIONE E  MUSEI: DIRETTORI A CONFRONTO TRA PUBBLICI E NARRAZIONE  In collaborazione con MiBAC - Direzione Generale Musei Una riflessione multi-disciplinare che si sviluppa in focus successivi, coinvolgendo i partecipanti in una serie di talk sul determinante contributo che i Musei possono dare al raggiungimento della sostenibilità sociale, attraverso soluzioni e strumenti innovativi tra cultura…

Leggi tutto

“VIVERE ACCESSIBILE”: LABORATORIO DI PROGETTAZIONE UNIVERSALE

“VIVERE ACCESSIBILE”: LABORATORIO DI PROGETTAZIONE UNIVERSALE In collaborazione con Fondazione Banca del Monte di Lucca e Ordine degli Architetti P.P.C di Lucca. L'incontro si svolge inoltre col Patrocinio del Collegio dei Geometri della Provincia di Lucca Un cantiere di analisi e progettazione sul campo sull’accessibilità universale, tema da sempre cardine di LuBeC. Dopo un intervento…

Leggi tutto