Il game: dall’idea allo sviluppo del progetto

IL GAME: DALL'IDEA ALLO SVILUPPO DEL PROGETTO -SECONDA EDIZIONE | edizione 2 A cura di Segretariato Generale MiC Nella mattina del venerdì si svolgerà una seconda edizione della parte laboratoriale dedicata al gaming prevista nel giovedì pomeriggio. Gli utenti quindi potranno scegliere se partecipare al lab nel pomeriggio del giovedì oppure nella mattina del venerdì…

Leggi tutto

GAMIFICATION NEI LUOGHI DELLA CULTURA

GAMIFICATION NEI LUOGHI DELLA CULTURA A cura del Segretariato Generale Ministero della Cultura Il laboratorio ha l'obiettivo di illustrare le opportunità divulgative offerte dalla gamification attraverso la presentazione dei game ideati e realizzati per i musei MiC. Nei tavoli di lavoro saranno analizzate e sperimentate le fasi del processo creativo di un game e delle…

Leggi tutto

Tecniche e strumenti per il public engagement tra musei e territori

Un incontro per presentare una serie di modalità di valorizzazione dei luoghi e dei territori culturali verso un bacino di utenza sempre più esteso e diversificato, integrando la tecnologia digitale nella creazione di percorsi interattivi ed emozionali.  Apre e coordina Nico Cerri, Operations Manager Polo Tecnologico Lucchese Interventi Lo stato della comunicazione culturale tra musei, cittadini…

Leggi tutto

Musei multimediali: immaginare, valorizzare, fruire

Dal concept all'identità museale, dai documenti d'archivio alle tecnologie migliori per un percorso di visita emozionante e coinvolgente. Un team di aziende racconta la filiera degli allestimenti museali ad alto contenuto tecnologico: dalla progettazione all'identità, agli obiettivi divulgativi, passando per storytelling e user experience della comunicazione museale. La multimedialità come linguaggio di questa narrazione, in…

Leggi tutto

Digital innovation meets cultural heritage

Un focus sugli strumenti digitali che favoriscono una maggiore partecipazione e un più profondo coinvolgimento della società alle differenti attività del museo, connettendolo a un sistema di relazioni molto ampio e a un bacino di utenza sempre più esteso e diversificato. Benvenuto di Promo PA Fondazione Gaetano Scognamiglio, Presidente Promo PA Fondazione Coordina Rita Soccio,…

Leggi tutto

Dalla fruizione alla relazione: l’approccio digital-first innova l’exhibition museale

Stiamo assistendo alla trasformazione delle realtà museali da ambienti conservativi-tutelativi del patrimonio culturale ad ambienti utenti-centrici volti a offrire esperienze di fruizione da vivere come protagonisti. Questo cambiamento è rafforzato dall’uso di tecnologie digitali capaci di modellare contenuti e percorsi espositivi a misura di utente. L’incontro si pone l’obiettivo di illustrare come creare digital exhibition…

Leggi tutto

Educational Lab: la fisica per i Beni Culturali e l’innovazione della didattica

Sempre di più, negli ultimi anni, è riconosciuta l’importanza di creare un rapporto di scambio continuo, in inglese diremmo engagement, fra gli enti pubblici di ricerca e i non addetti ai lavori. Alle più tradizionali attività di ricerca e di didattica di tipo universitario, gli istituti affiancano quindi una vivace attività di divulgazione e di…

Leggi tutto

TERRITORI E INNOVAZIONE

Vide passar un gran destriero alato che porta in aria un cavaliero armato… Laboratorio di progettazione tra cultura e innovazione sulla Rocca Ariostesca di Castelnuovo Garfagnana.   Apre Francesca Velani, Direttore LuBeC-Lucca Beni Culturali Intervengono Andrea Tagliasacchi, Sindaco di Castelnuovo Garfagnana Marco Dezzi Bardeschi, Architetto Guarda la presentazione Nuove tecnologie per i moderni pellegrini: il progetto…

Leggi tutto