Policies per una strategia nazionale sul welfare culturale tra empowerment di comunità e prescrizione sociale

842

CANTIERE WELFARE CULTURALE

Policies per una strategia nazionale sul welfare culturale tra empowerment di comunità e prescrizione sociale

In collaborazione con il gruppo di lavoro per il welfare culturale del Coordinamento tecnico della Commissione Cultura delle Regioni e delle Provincie Autonome

8 ottobre | 15.00-18.00


La cultura come fattore determinante per il ben-essere individuale e collettivo è, oggi, sempre più al centro dell’agenda pubblica europea. Su questo tema nel nostro Paese sono maturi tempi e territori per procedere nel riconoscimento e nella sistematizzazione delle pratiche più avanzate che integrano cultura, salute e sociale.
Affinché questo approccio diventi quotidianità è necessario progettare all’interno di un quadro di indirizzo che favorisca standard di intervento chiari, procedure condivise, e competenze specialistiche integrate, permettendo lo sviluppo di ecosistemi di welfare culturale riconoscibili, in cui i differenti attori pubblici e privati hanno ruoli riconosciuti.
Tanto premesso l’incontro sarà l’occasione per approfondire, anche alla luce del Manifesto condiviso per il welfare culturale, proposte di policies nazionali e regionali relative ai due grandi ambiti del welfare culturale: il community building e la prescrizione sociale.


Apertura
Elena Pianea, Direttrice Beni, istituzioni, attività culturali e sport Regione Toscana
Massimo Marsili, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Intervento introduttivo e coordinamento
Francesca Velani, Vicepresidente Promo PA Fondazione e co-curatrice del Manifesto per il welfare culturale

L’approccio al welfare culturale e le esperienze nei territori. I risultati dell’indagine sul welfare culturale nelle regioni italiane
Anna Maria Candela, Coordinamento tecnico Commissione Cultura e Dirigente Valorizzazione patrimonio culturale Regione Puglia

PRIMO PANELWelfare culturale e community building: un ecosistema da accompagnare tra accessibilità, definizione dei ruoli e nuove competenze  
Roberta Paltrinieri, Ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi – Università di Bologna
Andrea Rebaglio*, Direttore Attività Filantropiche Trasversali e Sfide di Mandato di Fondazione Cariplo

SECONDO PANEL | Welfare culturale e prescrizione sociale: per un approccio basato sulle evidenze 
Carlo Andorlini, Professore Università di Firenze – Facoltà di Scienza Politiche

La ricerca nazionale sulla prescrizione sociale – work in progress 
Annalisa Cicerchia, Vice Presidente CCW – Cultural Welfare Center

TAVOLA ROTONDA | Proposte per una strategia nazionale sul welfare culturale
Cristina Ambrosini, Responsabile Settore Patrimonio culturale Regione Emilia-Romagna
Giovanni Capelli*, Direttore del Centro Prevenzione e promozione della Salute dell’ISS
Luana Toniolo, Direttrice Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia – Ministero della Cultura

Conclusioni
Luca Parodi*, Coordinatore Coordinamento tecnico della Commissione Cultura delle Regioni e delle Provincie Autonome

*Invitati in attesa di conferma

ISCRIVITI