Coltivare cultura, seminare sostenibilità. Per un’alleanza tra cultura e ambiente
Con la presentazione della I indagine nazionale sugli eventi sostenibili di OESC – Osservatorio Eventi Sostenibili nella Cultura*
A cura di Promo PA Fondazione e Fondazione Ecosistemi. Con la partecipazione del network di organizzazioni aderenti a
ECO – ecologicamente culturali.
8 ottobre | 15.30-17.30
L’incontro intende approfondire il ruolo delle organizzazioni culturali nella transizione ecologica, chiamate non solo a ridurre il proprio impatto ambientale ma anche a farsi promotrici di nuovi modelli di sviluppo e consapevolezza sociale. Il dialogo tra istituzioni, reti culturali e operatori, sarà lo strumento per far emergere percorsi e proposte per integrare la sostenibilità nella programmazione e gestione degli eventi, rafforzando l’alleanza tra cultura e ambiente come leva di cambiamento e innovazione sociale. In questo scenario si inserisce l’attività del neo nato Osservatorio Eventi Sostenibili nella Cultura (OESC), promosso da Promo PA Fondazione e Fondazione Ecosistemi, con l’obiettivo di monitorare e accompagnare l’evoluzione dei processi di sostenibilità nel settore culturale. OESC durante l’incontro presenterà i risultati della prima survey nazionale sulla sostenibilità degli eventi culturali.
Contribuisci anche tu all’indagine. Vai al questionario
Apertura
Leonardo Massimo Brogelli, Dirigente settore spettacolo e sport della Regione Toscana
Marco Parri, Presidente Federvivo – Federazione dello Spettacolo dal vivo
Interventi introduttivi
La transizione verde delle organizzazioni culturali e creative. Presentazione OESC – Osservatorio Eventi Sostenibili nella Cultura
Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi
Annalisa Giachi, Responsabile Ricerche e Osservatorio PNRR, Promo PA Fondazione
Risultati della prima indagine nazionale: stato di attuazione e andamento
Maria De Gregorio, Fondazione Ecosistemi
Il punto di vista di
Giovanna Barni, Presidente Culturmedia Legacoop – Coopculture
Oliviero Ponte di Pino, Associazione Culturale TrovaFestival
La voce degli operatori
Giulia Alonzo, Presidente Associazione Culturale TrovaFestival
Mimmo D’Alessandro, DI and GI s.r.l. – Lucca Summer Festival
Massimo Gramigni, P.R.G. Public Relation Group
Bianca Laterza, Laterza Editore – Pianeta Terra Festival
Andrea Porta, Just Transition and Tourism Area Director Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura
Paola Sarcina, Festival Cerealia
Conclusioni
ISCRIVITI
* Il seminario concorre all’adempimento dell’obbligo formativo delle 40 ore di formazione annue per i dipendenti pubblici previste dalla Direttiva Zangrillo del 16 gennaio 2025, salvo diversa indicazione dell’Amministrazione di appartenenza. Per chi fosse interessato è possibile avere l’attestato di partecipazione sulla piattaforma e-learning di Promo PA Fondazione https://fad.promopa.it/. L’attestato indicherà il numero effettivo di ore frequentate e sarà consegnato previo superamento di un test di apprendimento. E’ possibile, su richiesta, il rilascio dell’Open badge.