Oltre i luoghi comuni. Nuovi itinerari e community based tourism per (ri)scoprire la bellezza diffusa
A cura di Promo PA Fondazione
9 ottobre | 14.30 – 17.00
Il panel propone una riflessione collettiva sul ruolo degli itinerari culturali come strumenti di rigenerazione sociale, ambientale e identitaria, in grado di contrastare l’overtourism e valorizzare territori spesso marginalizzati dalla narrazione turistica tradizionale.
Attraverso l’esperienza del Comune di Pisa, che presenta i nuovi itinerari cittadini progettati per promuovere una “bellezza diffusa”, e il confronto con progetti regionali e transfrontalieri come SMART COMMUNITAS, il cantiere si pone come spazio di lavoro e confronto sui modelli di fruizione alternativi e partecipativi: dal turismo slow della Città Metropolitana di Firenze, fino alle pratiche CBT (Community-Based Tourism) avviate in Toscana, Liguria, Corsica e Sardegna.
L’obiettivo è costruire ponti tra territori e comunità, promuovendo una nuova visione del turismo come infrastruttura sociale capace di generare benefici economici, culturali, ambientali e psicologici, e alimentare l’innovazione sociale.
14.30 | Apre e modera
Ioletta Pannocchia, Direttrice Generale Promo PA Fondazione
Partiamo dai dati: l’impatto degli itinerari turistici sui territori, oltre ai luoghi comuni
Alessandro Tortelli, Centro Studi Turistici Firenze
Tavola rotonda | Turismo sostenibile VS overtourism. Riflessioni per una nuova governance
Paolo Pesciatini, Assessore al turismo del Comune di Pisa
Elena Carnevali*, Sindaca di Bergamo
Katia Tarasconi*, Sindaca Piacenza
Andrea Marrucci, Sindaco di San Gimignano, Presidente ALI Toscana
Buone pratiche e strumenti dagli itinerari per costruire ponti tra territori, accoglienza e identità
Giuseppe Bacciardi, Dirigente Turismo, tradizioni storiche e cultura del Comune di Pisa
Sandro Billi, Coordinatore del progetto Le ville medicee e il turismo slow
Pietro Esposito, Segretario Generale Camera di Commercio di Sassari
Barbara Toce, Consulente Itinerari culturali del Consiglio d’Europa
CBT e rigenerazione territoriale: il progetto Smart Communitas
Nicoletta Buratti, Università di Genova – capofila progetto Interreg Italia – Francia Marittimo SMART COMMUNITAS
Manuela Bigi*, Responsabile di Settore “Turismo, Commercio e Servizi” Regione Toscana
Elena Daniela Magni*, Dirigente del Settore Turismo sostenibile e imprese turistiche Regione Liguria
16.45 | Conclusioni
*Relatori invitati in attesa di conferma