Jam-Session – Come l’AI risuona con la cultura 

CANTIERE ISIE - INTERNATIONAL SUMMIT OF IMMERSIVE EXPERIENCE

Jam Session – Come l’AI risuona con la cultura 

A cura di Promo PA Fondazione, in collaborazione con Fondazione Kainòn ETS. Promosso da AI4PA
Si ringrazia per la collaborazione la Direzione Generale Musei – Ministero della Cultura 

9 ottobre | 15.00 – 17.30


Un momento di confronto dinamico e partecipato, per riflettere insieme a professionisti e rappresentanti delle istituzioni museali sugli impatti dell’intelligenza artificiale nel settore culturale e creativo, superando il tradizionale formato frontale. Dopo alcuni interventi iniziali volti a proporre domande critiche e ipotesi di scenari possibili, ciascuna delle voci invitate sarà chiamata a contribuire attivamente al dibattito con osservazioni, esperienze e visioni. L’incontro intende favorire uno scambio aperto anche con il pubblico che potrà intervenire prendendo parte alla discussione.


15.00 | Introduzione
Emanuela Totaro,
Segretario Generale Fondazione Kainòn ETS
Francesca Velani,
Vicepresidente Promo PA Fondazione e Direttrice LuBeC

Dove sta andando l’AI
Giacomo Bottos, Direttore Rivista Pandora

E dunque … come ci trasformiamo? Riflessioni corali
Alessandro Bollo, Direttore Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
Federico Bomba, Direttore artistico Sineglossa e Direttore Scientifico Generativo
Barbara Busi, Manager dell’Area Territori, Partecipazione e Attrattività e Coordinatore Presidio Industrie Culturali e Creative per ART-ER
Marco Da Rin Zinco, Fouder amuseapp
Costantino D’Orazio
, Direttore Musei nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria
Alfonsina Pagano, Experience Researcher e Supporto alla Ricerca CNR ISPC – Institute of Heritage Science
Andrea Viliani, Direttore Museo delle Civiltà di Roma

Dibattito col pubblico

ISCRIVITI