Il piano triennale di conservazione e gestione programmata del parco e del giardino inglese della Reggia di Caserta – PCGP

di Paola Viola, Servizio Salvaguardia e Valorizzazione del Complesso del Parco Reggia di Caserta

(da LuBeC 2022, Convegno “Collaborazione Pubblico-Privato per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale”)

La Reggia di Caserta costituisce un sistema museale complesso, parte di un Paesaggio culturale dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità nel 1997. I giardini, in particolar modo, nella loro configurazione formano un sistema paesaggistico articolato e suggestivo in cui coesistono diverse tipologie di giardino – da quello rinascimentale a quello di ispirazione barocca fino al giardino di paesaggio di fine Settecento – con specifiche esigenze conservative. Con la consapevolezza di tale complessità e dell’esigenza di garantire la corretta fruizione del sito tenendo conto dei compiti e delle funzioni attribuiti oggi all’Istituzione Museale, la Reggia di Caserta ha elaborato un Piano di Conservazione e Gestione Programmata del Parco Reale, di durata triennale, sperimentale e innovativo per un Museo Statale del MiC.

Continua la lettura Il piano triennale di conservazione e gestione programmata del parco e del giardino inglese della Reggia di Caserta – PCGP

Reti, integrazione degli ambiti e nuove competenze per il rinnovamento del public engagement

di Cristina Scaletti, Presidente Fondazione Toscana Spettacolo

(da LuBeC 2022, Convegno Spettacolo dal vivo. Nuovi autori e linguaggi contemporanei per costruire nuovi pubblici. Stato dell’arte, politiche e ruoli chiave)

La  nuova autorialità nello spettacolo dal vivo, come emerso anche stamani nei risultati e nell’analisi della ricerca sugli Under 35 (realizzata da Promo PA Fondazione, con la collaborazione di AGIS e Direzione Spettacolo MiC), tocca ed evidenzia una pluralità di aspetti ed urgenze che chiamano in causa (unitariamente)  istituzioni, organizzazioni e  imprese di settore, per un rilancio che riguardi l’arte e gli artisti, i teatri e il pubblico, lo spettacolo e il territorio, proprio con quell’obiettivo che è la mission di LuBeC: lo sviluppo culturale per la competitività, l’innovazione e la crescita del Paese e dei suoi territori.

Continua la lettura Reti, integrazione degli ambiti e nuove competenze per il rinnovamento del public engagement

Competitività, innovazione e digitalizzazione

di Alessandra Vittorini, Direttore Fondazione Scuola dei beni e le attività culturali

(da LuBeC 2021)

Competitività, innovazione e digitalizzazione: su questi temi siamo tutti invitati – istituzioni, enti, amministrazioni, aziende e professionisti – a riflettere insieme, a partire da ciò che sta avvenendo e da ciò che siamo chiamati ad attuare nell’immediato futuro.

Ma quali sono gli scenari e le prospettive su cui intervenire?

Continua la lettura Competitività, innovazione e digitalizzazione

La cultura, lo sport e i servizi educativi come mezzo fondamentale per il benessere e la salute.

di Rossana Sebastiani, Organo di indirizzo Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca già Dirigente politiche culturali sociali educative Provincia di Lucca

(da LuBeC 2021)

Ringrazio la Dott.ssa Velani e il Dott Scognamiglio per questo invito e porto i miei personali saluti insieme a quelli della Fondazione Cassa di Risparmio Lucca, ma li ringrazio sopratutto per l’opportunità che offre Lubec di sviluppare il tema della Cultura,che tanta importanza riveste anche nel PNNR per il rilancio del nostro Paese e che in questa sessione approfondisce il tema dell’Welfare culturale.

Continua la lettura La cultura, lo sport e i servizi educativi come mezzo fondamentale per il benessere e la salute.

Promuovere un’esperienza di qualità al museo

di Andrea Bruciati, Direttore Villa Adriana e Villa d’Este

(da LuBeC 2020)

Buonasera e grazie dell’invito. Tivoli è un contesto piuttosto emblematico perché è troppo vicina e troppo lontana da Roma. La città è l’unica in Italia con due siti UNESCO. Detto questo la politica avverte comunque Tivoli come periferia di Roma e non come la sua Versailles. Noi siamo fra i primi dieci attrattori in Italia, però per arrivare a Tivoli devi essere estremamente motivato, perché mancano le infrastrutture e i servizi.

Continua la lettura Promuovere un’esperienza di qualità al museo

Riaffermare la funzione del Teatri nell’era post-pandemica

di Luciano Messi, Presidente ATIT-Sovrintendente Macerata Opera Festival 

( da LuBeC 2020)

Grazie, buonasera a tutti. Ho provato a cercare una chiave per questo intervento, ma vi confesso che l’attualità in parte me l’ha negata. Ogni volta che cercavo un punto di partenza mi ritrovavo invece a pensare alla necessità di tenere aperti i teatri. È una situazione esplosa con il covid ma, se ci riflettiamo, la pandemia ha solamente rivelato fragilità strutturali preesistenti.

Continua la lettura Riaffermare la funzione del Teatri nell’era post-pandemica

La Cultura come driver di cambiamento

di Alessandra Vittorini, Direttore della Scuola Fondazione Beni culturali

(da LuBeC 2020)

Dal titolo dell’appuntamento metterei a fuoco una parola di partenza, ovvero il cambiamento. Ci sono una serie di cambiamenti di visione, di strategia e di scenari che investono il patrimonio culturale da una ventina di anni, ma che negli ultimi anni hanno subito delle accelerazioni. Da almeno 10 anni, da quando sono entrati i temi della digitalizzazione, ci troviamo di fronte ad un cambiamento che è un reset di tutto ciò che riguarda il mondo della cultura.

Continua la lettura La Cultura come driver di cambiamento

Lo stato della comunicazione culturale tra musei, cittadini e territori

di Federico Giannini, Direttore Finestre sull’Arte

(da LuBeC 2020)

Il tema di LuBeC 2020 è “Ripartiamo con la cultura, ripartiamo per la cultura”. Tuttavia, l’intento di ripartire con la cultura comporta una rilevante serie di problemi. Per introdurre il primo, ovvero il sostanziale disinteresse nei confronti della cultura, è possibile citare un post che il grande museologo Hugues de Varine ha pubblicato sul suo blog lo scorso 16 settembre: “Bisogna convincersi di un dato di fatto”, sostiene De Varine: “la cultura non fa parte delle attività essenziali per la stragrande maggioranza degli uomini e delle donne della nostra epoca”.

Continua la lettura Lo stato della comunicazione culturale tra musei, cittadini e territori

La nuova museologia, le opportunità nell’incertezza. Verso uno sviluppo sostenibile.

Di Maurizio Vanni, Direttore Generale del Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art, docente di Museologia e Marketing museale.

Di fronte a fenomeni naturali o sociali razionalmente inspiegabili, solitamente teniamo due atteggiamenti: ci rivolgiamo al soprannaturale o scegliamo la fuga mentale dimenticandoci che, spesso, l’incertezza non è solo genesi di pericoli dai quali difendersi, ma anche trampolino verso inimmaginabili opportunità.

Continua la lettura La nuova museologia, le opportunità nell’incertezza. Verso uno sviluppo sostenibile.

Valutazione di impatto economico e socioculturale delle fondazioni culturali finanziate e/o partecipate dalla Regione Toscana.

Studio a cura di Sabrina Iommi (IRPET), Nina Pero, Viola Suzzani e Angela Tibaldi (PTSCLAS)

La Toscana è tra le regioni con i più alti investimenti locali in politiche culturali. Una parte importante degli impegni finanziari passa attraverso il sostegno diretto a 10 grandi Fondazioni[1], che coprono uno spettro ampio e differenziato di attività culturali.

Continua la lettura Valutazione di impatto economico e socioculturale delle fondazioni culturali finanziate e/o partecipate dalla Regione Toscana.