Futuro remoto. Matera-Basilicata 2019. Per un sistema museale territoriale integrato tra conservazione e innovazione.

Futuro remoto. Matera-Basilicata 2019. Per un sistema museale territoriale integrato tra conservazione e innovazione. La rete dei grandi attrattori del polo museale lucano

degli Arch. Annamaria Mauro e Rosa Viviana Loisi

 

Nell’ambito della programmazione PON CULTURA E SVILUPPO – FESR 2014-2020 la Direzione Regionale Musei Basilicata ha ottenuto il finanziamento relativo all’Intervento “Futuro Remoto. Matera Basilicata 2019” finalizzato alla valorizzazione della rete dei grandi attrattori lucani. Il MiC, la Direzione Generale Musei, l’ICOM da anni mirano ad una maggiore inclusività dei luoghi della cultura, per poter offrire a tutti esperienze innovative, attrattive ed educative. Attraverso la trasformazione digitale si intende potenziare la conoscenza del patrimonio culturale statale conservato nei musei afferenti alla Direzione Regionale Musei della Basilicata e al Museo Nazionale di Matera.

Continua la lettura Futuro remoto. Matera-Basilicata 2019. Per un sistema museale territoriale integrato tra conservazione e innovazione.

Il PNRR per la transizione ecologica e digitale degli organismi culturali e creativi

Il PNRR per la transizione ecologica e digitale degli organismi culturali e creativi

di Maria Luisa Amante, Dirigente del Servizio I – Direzione Generale Creatività Contemporanea

La Direzione Generale Creatività Contemporanea (DG CC) del Ministero della Cultura nasce all’inizio del 2020 in sostituzione della Direzione Generale per l’Arte e l’Architettura contemporanee e le Periferie urbane; con la nuova denominazione sono stati istituiti nuovi servizi con nuove competenze, tra cui il Servizio I – Imprese culturali e creative, moda e design.

Questo è stato un primo segnale, a livello istituzionale, del voler riconoscere l’ambito creativo come filiera complessa, composta da realtà e da settori che, pur avendo già una loro storia di relazioni con la PA, in termini normativi e di finanziamento, iniziano ora ad essere considerati come componenti di un quadro coerente che costituisce un asset importante e strategico per il Paese.

Continua la lettura Il PNRR per la transizione ecologica e digitale degli organismi culturali e creativi

Il Parco Storico Monumentale di una Villa Veneta: Villa Tiepolo Passi

Il Parco Storico Monumentale di una Villa Veneta: Villa Tiepolo Passi

di Alberto Passi

“Villa”, nell’accezione antica, significa campagna. Parco, giardino, per la Villa Veneta, era ed è la campagna “ben ordinata” e produttiva che la circonda. Tardi sorsero giardini all’italiana e romantici, estetici e ludici. Il sistema delle Ville Venete, centri propulsori dell’economia agricola e manifatturiera veneziana sorti a migliaia a partire dal XVI secolo, è frutto di una mentalità repubblicana, una filosofia fattasi politica sostenibile di governo, e infine utopia, quella di una società perfetta armonicamente inserita nella Natura. Sedimentando quotidianamente la “vita in Villa” e il genius loci, filtrando la storia che ha visto sorgere, progredire e decadere questo luogo, pur giungendo ai giorni nostri, ho mutuato nel tempo l’insegnamento per provare a gestirlo e mantenerlo.

Continua la lettura Il Parco Storico Monumentale di una Villa Veneta: Villa Tiepolo Passi

LuBeC 2022 – Spettacolo dal vivo. Nuovi autori e linguaggi contemporanei per costruire nuovi pubblici

Intervento di Antonio Parente, Direttore Generale Spettacolo Ministero della Cultura ( dal convegno…)

Inizio sottolineando che il punto di svolta è stato nel 2014, quando sulla base della Legge Bra del 2013 il Ministero ha riconfigurato il meccanismo di finanziamento e c’è stata un’attenzione maggiore alla situazione giovanile, un’apertura alla contemporaneità e anche all’innovazione. Dal punto di vista strutturale, la novità principale è stata l’introduzione di una forma di accompagnamento e di sostegno a favore delle formazioni giovanili, quindi under 35, le cosiddette “start up”, che hanno avuto modo di accedere al sistema di finanziamento. Continua la lettura LuBeC 2022 – Spettacolo dal vivo. Nuovi autori e linguaggi contemporanei per costruire nuovi pubblici

Il piano triennale di conservazione e gestione programmata del parco e del giardino inglese della Reggia di Caserta – PCGP

di Paola Viola, Servizio Salvaguardia e Valorizzazione del Complesso del Parco Reggia di Caserta

(da LuBeC 2022, Convegno “Collaborazione Pubblico-Privato per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale”)

La Reggia di Caserta costituisce un sistema museale complesso, parte di un Paesaggio culturale dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità nel 1997. I giardini, in particolar modo, nella loro configurazione formano un sistema paesaggistico articolato e suggestivo in cui coesistono diverse tipologie di giardino – da quello rinascimentale a quello di ispirazione barocca fino al giardino di paesaggio di fine Settecento – con specifiche esigenze conservative. Con la consapevolezza di tale complessità e dell’esigenza di garantire la corretta fruizione del sito tenendo conto dei compiti e delle funzioni attribuiti oggi all’Istituzione Museale, la Reggia di Caserta ha elaborato un Piano di Conservazione e Gestione Programmata del Parco Reale, di durata triennale, sperimentale e innovativo per un Museo Statale del MiC.

Continua la lettura Il piano triennale di conservazione e gestione programmata del parco e del giardino inglese della Reggia di Caserta – PCGP

Reti, integrazione degli ambiti e nuove competenze per il rinnovamento del public engagement

di Cristina Scaletti, Presidente Fondazione Toscana Spettacolo

(da LuBeC 2022, Convegno Spettacolo dal vivo. Nuovi autori e linguaggi contemporanei per costruire nuovi pubblici. Stato dell’arte, politiche e ruoli chiave)

La  nuova autorialità nello spettacolo dal vivo, come emerso anche stamani nei risultati e nell’analisi della ricerca sugli Under 35 (realizzata da Promo PA Fondazione, con la collaborazione di AGIS e Direzione Spettacolo MiC), tocca ed evidenzia una pluralità di aspetti ed urgenze che chiamano in causa (unitariamente)  istituzioni, organizzazioni e  imprese di settore, per un rilancio che riguardi l’arte e gli artisti, i teatri e il pubblico, lo spettacolo e il territorio, proprio con quell’obiettivo che è la mission di LuBeC: lo sviluppo culturale per la competitività, l’innovazione e la crescita del Paese e dei suoi territori.

Continua la lettura Reti, integrazione degli ambiti e nuove competenze per il rinnovamento del public engagement

Competitività, innovazione e digitalizzazione

di Alessandra Vittorini, Direttore Fondazione Scuola dei beni e le attività culturali

(da LuBeC 2021)

Competitività, innovazione e digitalizzazione: su questi temi siamo tutti invitati – istituzioni, enti, amministrazioni, aziende e professionisti – a riflettere insieme, a partire da ciò che sta avvenendo e da ciò che siamo chiamati ad attuare nell’immediato futuro.

Ma quali sono gli scenari e le prospettive su cui intervenire?

Continua la lettura Competitività, innovazione e digitalizzazione

La cultura, lo sport e i servizi educativi come mezzo fondamentale per il benessere e la salute.

di Rossana Sebastiani, Organo di indirizzo Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca già Dirigente politiche culturali sociali educative Provincia di Lucca

(da LuBeC 2021)

Ringrazio la Dott.ssa Velani e il Dott Scognamiglio per questo invito e porto i miei personali saluti insieme a quelli della Fondazione Cassa di Risparmio Lucca, ma li ringrazio sopratutto per l’opportunità che offre Lubec di sviluppare il tema della Cultura,che tanta importanza riveste anche nel PNNR per il rilancio del nostro Paese e che in questa sessione approfondisce il tema dell’Welfare culturale.

Continua la lettura La cultura, lo sport e i servizi educativi come mezzo fondamentale per il benessere e la salute.

Promuovere un’esperienza di qualità al museo

di Andrea Bruciati, Direttore Villa Adriana e Villa d’Este

(da LuBeC 2020)

Buonasera e grazie dell’invito. Tivoli è un contesto piuttosto emblematico perché è troppo vicina e troppo lontana da Roma. La città è l’unica in Italia con due siti UNESCO. Detto questo la politica avverte comunque Tivoli come periferia di Roma e non come la sua Versailles. Noi siamo fra i primi dieci attrattori in Italia, però per arrivare a Tivoli devi essere estremamente motivato, perché mancano le infrastrutture e i servizi.

Continua la lettura Promuovere un’esperienza di qualità al museo

Riaffermare la funzione del Teatri nell’era post-pandemica

di Luciano Messi, Presidente ATIT-Sovrintendente Macerata Opera Festival 

( da LuBeC 2020)

Grazie, buonasera a tutti. Ho provato a cercare una chiave per questo intervento, ma vi confesso che l’attualità in parte me l’ha negata. Ogni volta che cercavo un punto di partenza mi ritrovavo invece a pensare alla necessità di tenere aperti i teatri. È una situazione esplosa con il covid ma, se ci riflettiamo, la pandemia ha solamente rivelato fragilità strutturali preesistenti.

Continua la lettura Riaffermare la funzione del Teatri nell’era post-pandemica