di Paola Viola, Servizio Salvaguardia e Valorizzazione del Complesso del Parco Reggia di Caserta
(da LuBeC 2022, Convegno “Collaborazione Pubblico-Privato per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale”)
La Reggia di Caserta costituisce un sistema museale complesso, parte di un Paesaggio culturale dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità nel 1997. I giardini, in particolar modo, nella loro configurazione formano un sistema paesaggistico articolato e suggestivo in cui coesistono diverse tipologie di giardino – da quello rinascimentale a quello di ispirazione barocca fino al giardino di paesaggio di fine Settecento – con specifiche esigenze conservative. Con la consapevolezza di tale complessità e dell’esigenza di garantire la corretta fruizione del sito tenendo conto dei compiti e delle funzioni attribuiti oggi all’Istituzione Museale, la Reggia di Caserta ha elaborato un Piano di Conservazione e Gestione Programmata del Parco Reale, di durata triennale, sperimentale e innovativo per un Museo Statale del MiC.