Il rilievo della Cattedrale SS.Maria Assunta di Bitonto-dalla fotografia storica alla ricostruzione tridimensionale

a cura della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio  per la città metropolitana di Bari

in collaborazione con  Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design – ArCoD del Politecnico di Bari

1.      Il progetto di ricerca “Le Cattedrali di Puglia” e la convenzione con la Soprintendenza Abap per la città metropolitana

Simona Cicala, Funzionario restauratore e conservatore SABAP-BA

Remo Pavone, Tutor di tesi ArCoD Politecnico di Bari

Il progetto di ricerca “Le Cattedrali di Puglia” nasce all’interno del corso di studi della Facoltà di Architettura – Dipartimento ArCoD del Politecnico di Bari, quale macro-area di studio che impegna i laureandi nel quinto e ultimo anno del percorso formativo, esortandoli a lavorare in gruppo e ad approfondire una via di ricerca ad essa legata.

Continua la lettura Il rilievo della Cattedrale SS.Maria Assunta di Bitonto-dalla fotografia storica alla ricostruzione tridimensionale

Il museo nei mondi virtuali: TeensLab per sperimentazioni di co-creazione

di Maria Teresa Dal Bò, Gallerie dell’Accademia di Venezia –

TeensLab[1] è una sperimentazione in corso alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, nata come tentativo di fruizione rinnovata delle opere attraverso la progettazione di occasioni di partecipazione culturale. L’esperienza TeensLab si colloca all’interno del progetto più ampio DA COSA NASCE STORIA, dedicato alle opportunità di trasformazione digitale sia per quanto riguarda la creazione dei contenuti, scientifici e creativi, sia per quello che rappresenta la vita online del museo connessa con la sua dimensione fisica. Le opere oggetto della sperimentazione sono i teleri del Ciclo di Sant’Orsola di Vittore Carpaccio. Continua la lettura Il museo nei mondi virtuali: TeensLab per sperimentazioni di co-creazione

Farnesina Digital Art Experience

di Claudio Caciolli, Fondatore e Direttore creativo Bright Festival

(da LuBeC 2021, Convegno Tecnologia e creatività artistica: un’alleanza per il cambiamento)

Oggi vi parlo del progetto che abbiamo avviato e portato avanti con il Ministero degli Esteri.  Faccio una breve premessa su come è nato il progetto e su chi siamo, prima di far parlare le immagini che, nel settore dell’arte digitale, rendono sempre meglio delle parole. Questo progetto è nato da un’iniziativa della sezione Cultura del Ministero degli Esteri che tra le sue attività ordinarie durante l’anno organizza in tutto il mondo eventi di promozione e valorizzazione delle nostre eccellenze, dall’arte al design, all’architettura, alla cucina, teatro, musica, in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura.

Continua la lettura Farnesina Digital Art Experience

Sistema Hera – Una piattaforma digitale per il Patrimonio di Paestum e Velia

di Francesco Uliano Scelza, Funzionario Archeologo – Parco Archeologico di Paestum e Velia, Riccardo Auci, Informatico – Visivalab SL, Cristiano De Vita, Archeologo – Visivalab SL

(da LuBeC 2021, Convegno Open data e piattaforme digitali)

HERA è il sistema di gestione digitale del Parco Archeologico di Paestum e Velia. Nasce dalla esigenza di ordinare, tutelare e rendere fruibile un Patrimonio articolato in monumenti, reperti mobili e materiale documentale, conservato in depositi, spazi espositivi, aree archeologiche e archivi.

Continua la lettura Sistema Hera – Una piattaforma digitale per il Patrimonio di Paestum e Velia

Nuovi strumenti per la creatività: virtual, augmented, mixed reality..immersivity

di Maria Grazia Mattei, Fondatrice e Presidente MEET Digital Culture Center

(da LuBeC 2021, Convegno Immersività: istruzioni per l’uso nell’universo della cultura)

Devo dire che è già sorprendente l’immersione in questa sala, con voi qui al LuBeC.  Penso che sia un appuntamento importantissimo e ricco. Io per prima ho appreso davvero molto dagli interventi precedenti, pur praticando molto i mondi virtuali, digitali da anni.  Dunque pur avendo assimilato un certo tipo di cultura, mi rendo conto che la realtà supera qualsiasi percorso personale, per quanto approfondito e costante.

Continua la lettura Nuovi strumenti per la creatività: virtual, augmented, mixed reality..immersivity

Piattaforme digitali per la valorizzazione e la promozione dell’arte e dell’architettura contemporanee

di Fabio De Chirico, Direttore Servizio II – Arte Contemporanea, Alessandra Cerroti, Luoghi del Contemporaneo e Luciano Antonino Scuderi, Atlante Architettura Contemporanea

(da LuBeC 2021, Convegno “Piattaforme digitali per la valorizzazione e la promozione dell’arte e dell’architettura contemporanee”)

La Direzione Generale Creatività Contemporanea, già dalla sua istituzione nel 2014,* ha investito sulla realizzazione di piattaforme digitali, riconoscendone la fondamentale importanza quale strumento di diffusione e valorizzazione del patrimonio di dati relativi alle materie di competenza. Tra i compiti istituzionali assegnati alla Direzione Generale sono annoverate la promozione e la valorizzazione dei giovani talenti insieme alla promozione dei valori dell’arte e della cultura architettonica contemporanee a livello nazionale e internazionale.

Continua la lettura Piattaforme digitali per la valorizzazione e la promozione dell’arte e dell’architettura contemporanee

L’Archivio digitale delle Arti del Comune di Lastra a Signa

Intervento di Fabiola Bini, Responsabile Servizi culturali del Comune di Lastra a Signa

( da LuBeC 2021)

ADA, l’Archivio digitale delle Arti di Lastra a Signa, on line da agosto 2021, si configura come uno spazio virtuale, a disposizione di tutti ‒ studiosi, storici, collezionisti, curiosi e appassionati ‒ nato per custodire e valorizzare la memoria artistica del territorio e per diffonderne la condivisione e la conoscenza. Realizzato grazie a un software open source di gestione documentale, è organizzato in quattro sezioni tematiche dedicate alla ceramica, la pietra, la paglia e il tessuto e si presenta come una risorsa in continuo aggiornamento.

Continua la lettura L’Archivio digitale delle Arti del Comune di Lastra a Signa

Sistema Hera – Una piattaforma digitale per il Patrimonio di Paestum e Velia

 di Francesco Uliano Scelza, Funzionario Archeologo – Parco Archeologico di Paestum e Velia, Riccardo Auci, Informatico – Visivalab SL

e Cristiano De Vita,  Archeologo – Visivalab SL

(da LuBeC 2021)

HERA è il sistema di gestione digitale del Parco Archeologico di Paestum e Velia. Nasce dalla esigenza di ordinare, tutelare e rendere fruibile un Patrimonio articolato in monumenti, reperti mobili e materiale documentale, conservato in depositi, spazi espositivi, aree archeologiche e archivi.

Rispetto a tale contesto, il Parco Archeologico di Paestum e Velia ha avviato un percorso di digitalizzazione mirando a due grandi obiettivi: supportare le attività amministrative e tecniche di gestione del Patrimonio; facilitare l’accesso all’ampio bacino culturale del Parco.

Continua la lettura Sistema Hera – Una piattaforma digitale per il Patrimonio di Paestum e Velia

La meccanica del sogno: patrimoni immateriali e immersività

di  Luca Ruzza, docente di Exhibit design- Università degli Studi di Roma La Sapienza

(da LuBeC 2021)

Il progetto sperimentale che ha connesso l’attività dell’Istituto a quella di progettisti e sviluppatori  specializzati in exhibit design e comunicazione multimediale  si è avviato da circa tre anni raggiungendo risultati di alto livello, tra i quali il percorso espositivo itinerante  Racconti invisibili, che ha portato  il patrimonio immateriale italiano, in una nuova modalità di fruizione fondata sull’immersività, in diversi paesi come Messico, Argentina, Cile, Armenia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Bulgaria, Croazia.

Continua la lettura La meccanica del sogno: patrimoni immateriali e immersività

Opera Totale e reincanto tecnologico

di Giulio Lughi, Esperto di Digital Humanities

(da LuBeC 2021)

L’immersività applicata all’arte e alla cultura sta suscitando grande interesse nel pubblico generalista e negli ambienti specialistici: nel mio intervento a LuBeC 2021 (https://bit.ly/3GMFVXt) ho cercato di inquadrare il fenomeno in una prospettiva culturale di lungo periodo.

Innanzitutto occorre risalire al concetto di Opera Totale, che indica un’opera d’arte in grado di coinvolgere tutti i nostri sensi: la vista, l’udito, il tatto, l’olfatto, al limite anche il gusto, replicando la completezza emozionale che si prova nei rapporti faccia-a-faccia.

Continua la lettura Opera Totale e reincanto tecnologico