CANTIERE TERRITORI E CITTÀ
LA CULTURA E L’ECONOMIA CREATIVA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. POLITICHE, GOVERNANCE E STRUMENTI.
29 settembre – mattina e pomeriggio
In collaborazione con Fondazione Scuola beni e attività culturali e PTSCLAS SpA, con la partecipazione di Rete dei Comuni Sostenibili e Rete città creative Unesco
L’Unione Europea riconosce il potere trasformativo della cultura e della creatività nello sviluppo di città resilienti, sostenibili e capaci di affrontare il futuro.
Progetti di politica culturale come Capitale Italiana ed Europea della Cultura, Città Creativa Unesco, così come alcune delle linee di intervento del PNRR e il New European Bauhaus, rappresentano straordinarie opportunità per dare attuazione a tale visione attivando processi virtuosi di co-progettazione tra le città e i territori di cui fanno parte.
L’incontro è un’occasione di confronto tra esperienze maturate e modelli di riferimento, con focus su tematiche strategiche quali la governance, la sostenibilità, la progettazione e la pianificazione.
Inoltre, sarà dedicata attenzione agli strumenti utili per concepire interventi settoriali afferenti alla cultura non solo come opportunità di sviluppo per un comparto, ma come tasselli di una visione territoriale strategica d’insieme, volta a generare ricadute e impatti anche su filiere contigue. In questo senso, strumenti di programmazione quali il Piano di Gestione UNESCO e i Piani Strategici della Cultura costituiranno l’occasione per dibattere su come rendere la loro elaborazione davvero efficace per le città.
Due sessioni distinte – è necessario iscriversi a ciascuna sessione
SESSIONE 1 | 10.00 – 13.00
Apertura
Remo Santini, Assessore al Turismo della Città di Lucca
Gaetano Scognamiglio, Presidente Promo PA Fondazione
Dall’Europa all’Italia: le sfide culturali per le città che cambiano
Rossella Tarantino, Componente Panel di Esperti per la selezione e il monitoraggio delle Capitali Europee della Cultura per il triennio 2022 – 2024
Focus 1 | Modelli di governance per le città della cultura
Francesca Neri, Responsabile Area supporto all’innovazione e progetti complessi Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali
Intervengono
Giuseppe Gherpelli, Coordinatore del Piano strategico di sviluppo del territorio provinciale e del PNRR – Pistoia – Project Manager Pistoia 2017
Gianni Nuti, Sindaco di Aosta
Fabio Molino, Capo di Gabinetto del Sindaco di Aost
FOCUS 2 | Come cambiano le città attraverso gli interventi culturali: la funzione trasformativa della creatività nello sviluppo sostenibile
Vittorio Salmoni, Coordinatore Network delle Città Creative UNESCO Italia
Intervengono
Gea Dazzi, Assessore alla Cultura di Carrara
Daniele Vimini, Assessore alla Bellezza di Pesaro
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:
In presenza: partecipazione gratuita ISCRIVITI
Da remoto: in streaming sulla piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it
SESSIONE 2 | 15.00 – 17.30
Apre
Gaetano Scognamiglio, Presidente Promo PA Fondazione
Lo snaturamento dei centri storici con la nuova offerta turistica: proposte e interventi tra cultura e sostenibilità
Antonio Lampis, Direttore Dipartimento “Cultura italiana, Ambiente ed Energia Provincia Autonoma di Bolzano
FOCUS 3 | I piani di gestione UNESCO come buone pratiche per la pianificazione strategica territoriale
Apre
Angela Tibaldi, Vice President di PTSCLAS SpA
Introduzione e inquadramento tecnico
Alessandra Refolo, Senior Principal della Business Unit Cultura & Turismo, PTSCLAS SpA
Casi studio | Intervengono
Grazia Rostello, Funzionario del Comune di Vicenza
Katia Basili, Senior Project Manager del sito UNESCO Città di Vicenza e le Ville del Palladio nel Veneto
Giuseppe Bacciardi, Dirigente della Direzione Turismo, Tradizioni Storiche, Cultura del Comune di Pisa
Luca Gufi, Responsabile del Settore Cultura, Turismo, Sport del Comune di Tarquinia
Sintesi ed evidenze
Marco Valle, Responsabile dell’area UNESCO di Fondazione Links
Dibattito
FOCUS 4 | I piani strategici-operativi della cultura e la misurazione d’impatto degli investimenti culturali per orientare le politiche
Marco Filippeschi, Coordinatore Comitato Scientifico “Rete dei Comuni Sostenibili”, Dirigente Legautonomie-ALI Autonomie Locali Italiane
Intervengono
Giovanna Bruno, Sindaca di Andria
Andrea Marrucci, Sindaco di San Gimignano
Francesca Velani, Vicepresidente Promo PA Fondazione e Direttrice Area Cultura e Sostenibilità
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:
In presenza: partecipazione gratuita ISCRIVITI
Da remoto: in streaming sul canale YouTube EventoLuBeC