Cantiere Sostenibilità e impatto – PNRR

8sostenibilita

CANTIERE SOSTENIBILITÀ E IMPATTO

Modelli di gestione e sostenibilità per la valorizzazione dei giardini, oltre il PNRR

A cura di Ales Spa, APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia e Promo PA Fondazione

9 ottobre | 09.30 – 13.00


Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha impresso una nuova accelerazione alla valorizzazione del patrimonio verde italiano, con importanti investimenti nella riqualificazione dei giardini storici e contemporanei. A fronte di questa espansione, diventa centrale la riflessione su come gestire in modo efficace, sostenibile e coerente questi luoghi, tenendo insieme identità, tutela, fruizione e risorse. E anche far emergere elementi utili allo sviluppo futuro del sistema giardini.
L’incontro, pensato anche per fornire strumenti al network di Garden Route, propone un’esplorazione dei modelli organizzativi e degli scenari economici sostenibili per i giardini aperti al pubblico o che intendono aprire, tenendo conto di diverse specificità sia di contesto, sia di indirizzo e di struttura, con l’obiettivo di analizzare criticamente approcci gestionali esistenti, e fornire elementi per la sostenibilità – economica, ambientale e sociale.

ISCRIVITI


9.30 | Apre
Gaetano Scognamiglio, Presidente Promo PA Fondazione

Il PNRR per il sistema dei giardini
Come i giardini storici e contemporanei sono stati trasformati grazie agli investimenti recenti del PNRR, e la sfida di farne un motore di sviluppo sostenibile.
Angelantonio Orlando*, Dirigente Unità di Missione per l’attuazione del PNRR – MIC

Conduzione e introduzione al tema
Giuseppe La Mastra, Coordinatore APGI

10.00 – 10.15 | Il piano di gestione di un giardino storico: indicazioni metodologiche per la valorizzazione
Giuseppe Rallo, Gruppo di consulenza APGI

10.15 – 11.00 | Sostenibilità economica: i diversi modelli per la generazione di valore
Analisi delle sfide economiche nella gestione dei giardini. Esplorazione di buone pratiche per un’efficace gestione delle risorse e modelli innovativi di finanziamento e sostenibilità.
Massimo Coen Cagli, Esperto di sostenibilità economica per le ICC – Direttore della Scuola di Fundraising di Roma

11.00 – 11.45 | Modelli organizzativi e operativi per la gestione dei giardini
Come strutturare/aggiornare un modello di gestione che rispetti l’identità di un giardino ma che sia contestualmente aperta agli obiettivi di valorizzazione e fruizione, più attuali.
Franco Broccardi, Economista della cultura – Partner Lombard DCA

11.45 – 12.15 | Buone pratiche 
Approcci imprenditoriali nella cura e nella valorizzazione dei giardini.
Alessandro e Dario Pfanner per Palazzo e Giardino Pfanner di Lucca

12.15 – 13.00 | Conclusioni. Prospettive per lo sviluppo del sistema dei giardini
Carolina Botti, Direttore Ales – Consigliera APGI
Elena Pianea, Direttrice Direzione Beni istituzioni, attività culturali e sport, Regione Toscana
Alfonsina Russo*, Capo Dipartimento per la valorizzazione del patrimonio culturale MiC

*Invitati in attesa di conferma

ISCRIVITI