CANTIERE SOSTENIBILITÀ E IMPATTO
Valutare l’impatto dei progetti culturali: framework di riferimento, metodologie e strumenti
Con la presentazione di CALIBRO
In collaborazione con Regione Toscana e Regione Emilia-Romagna
9 ottobre | 10.00 – 17.30
Le attività culturali rappresentano un elemento chiave per lo sviluppo sostenibile, poiché coniugano crescita economica, coesione sociale e valorizzazione del patrimonio culturale. Per valutarne l’efficacia è dunque fondamentale disporre di conoscenze e strumenti adeguati a misurarne gli effetti sul piano culturale, economico, sociale e ambientale.
Il laboratorio approfondisce la valutazione della performance dei progetti culturali nell’ambito del rapporto tra cultura e sostenibilità, guidando i partecipanti – grazie ad esperti e testimoni – nella conoscenza di approcci e metodologie volti a esercitare questo tipo di analisi, nonché alcune possibili modalità di restituzione.
In questo contesto si colloca la presentazione di “CALIBRO”, la nuova piattaforma digitale finanziata dal PNRR – TOCC per la valutazione degli impatti generati dalle progettualità culturali in relazione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Modalità di svolgimento | Mattina: Interventi frontali seguiti da attività di simulazione multidisciplinare. Gli esperti guideranno i partecipanti nella realizzazione di project work relativi all’applicazione di sistemi di valutazione delle attività culturale realizzate. Pomeriggio: proseguimento dei PW e restituzione finale.
Destinatari: Massimo 80 persone che operano per e/o in organizzazioni culturali e sociali pubbliche e private (es. musei, biblioteche, archivi, parchi e giardini, teatri e in generale i soggetti dello spettacolo dal vivo, le cooperative socio-sanitarie che si occupano di welfare culturale, etc..).
ISCRIVITI
9.30 – 10.00 | Accoglienza dei partecipanti e distribuzione nei tavoli di lavoro
10.00 | Apertura
Elena Pianea, Direttrice Direzione Beni istituzioni, attività culturali e sport, Regione Toscana
Cristina Ambrosini, Responsabile Settore Patrimonio culturale Regione Emilia-Romagna
Introduzione
Francesca Velani, Vicepresidente Promo PA Fondazione
10.20 | Interventi
Framework di riferimento per la valutazione della sostenibilità dei progetti culturali
Flavia Barca, Esperta di valutazione, consulente ISTAT, Presidente ACUME
Allineare valutazione e obiettivi di sostenibilità nei progetti culturali: dalla catena del valore all’impatto misurabile
Isabella Mozzoni, Docente di economia delle aziende culturali, Università degli Studi di Parma
Il coinvolgimento attivo degli stakeholder nella valutazione di impatto sociale dei musei
Stefano Karadjov, Direttore della Fondazione Brescia Musei
12.00 – 12.30 | Presentazione di CALIBRO | Piattaforma per la raccolta dati e la valutazione delle performance culturali
Francesca Velani, Vicepresidente Promo PA Fondazione e curatrice di CALIBRO
Roberta Ghilardi, Deloitte Sustainability Manager – PM sviluppo CALIBRO
12.30 – 13.00 | 14.00 – 17.30
I project work sulla valutazione d’impatto
I partecipanti suddivisi in gruppi omogenei saranno guidati nello sviluppo di project work sulla misurazione e valutazione d’impatto. I tavoli saranno coordinati da figure di riferimento e i mentor saranno a disposizione per gli approfondimenti. Le tracce dei PW saranno fornite dall’organizzazione.
16.30 – 17.30 | Restituzione finale e conclusioni