Il futuro è adesso. L’impatto trasformativo dell’AI nei musei tra visione, competenze e pratiche

CANTIERE ISIE - INTERNATIONAL SUMMIT OF IMMERSIVE EXPERIENCE

Il futuro è adesso. L’impatto trasformativo dell’AI nei musei tra visione, competenze e pratiche*

A cura di Promo PA Fondazione, in collaborazione con Fondazione Kainòn ETS. Promosso da AI4PA
Si ringrazia per la collaborazione la Direzione Generale Musei – Ministero della Cultura

9 ottobre | 10.00 – 13.00


Le nuove tecnologie, dall’intelligenza artificiale alle soluzioni digitali più avanzate, stanno ridefinendo l’identità del museo contemporaneo, trasformando l’esperienza di visita e l’accesso alla cultura, il rapporto tra opera e spettatore e le modalità di partecipazione. In questo contesto di innovazione continua i musei sono chiamati a interrogarsi sulle opportunità e le sfide legate all’uso dell’intelligenza artificiale, in termini sia di strategie di sviluppo e fruizione, sia di impatto sul lavoro.
Il convegno, in continuità con le edizioni passate di ISIE, promuove il confronto interdisciplinare tra direttori di musei, esperti di tecnologie e di accessibilità.


10.30 | Apertura
Massimo Osanna, Direttore Generale Musei MiC
Michele Lanzinger, Presidente ICOM Italia
Gaetano Scognamiglio, Presidente Promo PA Fondazione

Interviene e modera 
Emanuela Totaro, Segretario Generale Fondazione Kainòn ETS

10.30 – 11.30 | Visione 
Speaker
Luca Baraldi,
European DIGITAL SME Alliance

Discussant
Antonio Danieli, Vice Presidente e Direttore Generale Fondazione Golinelli 
Roberto Ferrari, Direttore Museo Galileo
Roberto Vannata, Dirigente Servizio II, Sistema Museale Nazionale e valorizzazione del patrimonio culturale DG Musei MiC

11.30 – 12.30 | Musei in trasformazione: AI, accessibilità, nuove forme di produzione di conoscenza
Speaker
Marco Gori,
Direttore del Siena Artificial Intelligence Lab (SAILAB)

Discussant
Andrea Barucci, Primo Ricercatore CNR, Istituto di Fisica Applicata “N. Carrara”
Daniele F. Maras, Direttore Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Maria Grazia Mattei, Direttrice MEET Center Milano
Stefania Vecchio, Docente di Gestione dell’informazione per il beni culturali Università Cattolica e CEO di coMwork

12.30 – 13.00 | Confronto con il pubblico

ISCRIVITI

* Il seminario concorre all’adempimento dell’obbligo formativo delle 40 ore di formazione annue per i dipendenti pubblici previste dalla Direttiva Zangrillo del 16 gennaio 2025, salvo diversa indicazione dell’Amministrazione di appartenenza. Per chi fosse interessato è possibile avere l’attestato di partecipazione sulla piattaforma e-learning di promo PA Fondazione https://fad.promopa.it/. L’attestato indicherà il numero effettivo di ore frequentate e sarà consegnato previo superamento di un test di apprendimento. E’ possibile, su richiesta, il rilascio dell’Open badge.