PRIMO SUMMIT INTERNAZIONALE SULL’IMMERSIVITÀ

Immersività: istruzioni per l'uso nell'universo della cultura  Con il supporto di BARCO | A cura di PROMO PA Fondazione Immersiva Livorno srl e Bright Festival L’immersività si caratterizza per un uso sperimentale di tecnologie all'avanguardia come strumento artistico per creare ambienti immersivi ed esperienze multisensoriali.  Ma di cosa si tratta esattamente? E in che modo…

Leggi tutto

PROFESSIONI PER IL PATRIMONIO CULTURALE. STRUMENTI E METODI PER LA FORMAZIONE A DISTANZA

PROFESSIONI PER IL PATRIMONIO CULTURALE. STRUMENTI E METODI PER LA FORMAZIONE A DISTANZA A cura di Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali Quale il potenziale e il valore della formazione a distanza? Quali gli strumenti e metodi innovativi per la formazione dei professionisti della cultura? L’incontro permetterà di mettere a confronto esperienze, contenuti,…

Leggi tutto

PUBLIC ENGAGEMENT ED ESPERIENZE PHYGITAL

Public engagement ed esperienze phygital: tecniche e strumenti per comunicare la cultura e raggiungere nuovi pubblici  Nell’ambito di LuBeC Digital Technology Un incontro per presentare innovative modalità di promozione e valorizzazione della cultura e dei beni artistici elaborate in risposta alle esigenze e ai cambi di paradigma dettati dal Covid. Digitale e reale si fondono…

Leggi tutto

Rigenerazione a base culturale e nuove frontiere della valorizzazione del patrimonio culturale e naturale

Rigenerazione a base culturale e nuove frontiere della valorizzazione del patrimonio culturale e naturale A cura del MiC – Ministero della Cultura Un incontro per presentare le iniziative messe in campo sui territori per la rigenerazione a base culturale dei borghi e la valorizzazione del patrimonio naturale. Benvenuto di Promo PA Fondazione Annalisa Giachi, Responsabile…

Leggi tutto

Spettacolo dal vivo. Nuovi autori e linguaggi contemporanei

SPETTACOLO DAL VIVO. NUOVI AUTORI E LINGUAGGI CONTEMPORANEI PER COSTRUIRE NUOVI PUBBLICI. STATO DELL'ARTE, POLITICHE E RUOLI CHIAVE Con la presentazione dei risultati della ricerca sui nuovi autori In collaborazione con Direzione Generale Spettacolo MiC, AGIS e Regione Toscana L’incontro è stata l’occasione per confrontarsi ed approfondire il tema della nuova autorialità nello spettacolo dal…

Leggi tutto

Terzo settore e sostenibilità: misure a sostegno della produzione culturale e della rigenerazione urbana

Dal sistema privato strumenti e metodologie collaborative a sostegno dello sviluppo sociale a base culturale, in linea con quanto indicato dalla nuova programmazione europea e dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Prodotti di finanza etica per le imprese sociali; sostegno alle azioni culturali e ambientali di welfare generativo; fondi di investimento per la rigenerazione urbana…

Leggi tutto

The Playable Culture: la cultura si mette in gioco

Analizzando i dati su scala internazionale, ad oggi i principali “competitors” nell’attenzione temporale ed economica dei visitatori non sono più le altre istituzioni culturali bensì servizi digitali come Netflix, Spotify o ancora i videogiochi. Essendo il tempo, ancor prima del denaro, il vero bene finito della società moderna l’incontro approfondisce cosa è possibile imparare da…

Leggi tutto

Valorizzare l’archeologia: dalle linee guida alla dimensione operativa

Il workshop affronta strategie e pratiche di coinvolgimento e sviluppo dei pubblici a partire dal patrimonio culturale archeologico. Negli  ultimi quattro anni il Museo Archeologico di Napoli, custode dei tesori di Pompei, della Magna Grecia e della Collezione Farnese, ha vissuto l'esperienza dell'autonomia dotandosi, primo museo italiano, di un piano strategico, e puntando, da subito, su…

Leggi tutto

Welfare Culturale: azioni di sistema per un indirizzo nazionale

Welfare Culturale: azioni di sistema per un indirizzo nazionale In collaborazione con Regione Toscana e Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21  La cultura è una determinate della salute e del benessere della comunità: una evidenza sancita dall’OMS che ha spinto alcuni territori italiani a promuovere una riflessione per rafforzare l’alleanza tra cultura e salute a…

Leggi tutto

ACCESSIBILITÀ: AZIONI DI SISTEMA A SUPPORTO DEI LUOGHI DELLA CULTURA DOPO IL PNRR

ACCESSIBILITÀ: AZIONI DI SISTEMA A SUPPORTO DEI LUOGHI DELLA CULTURA DOPO IL PNRR In collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e la Regione Toscana La riflessione muove da un confronto sulla maturità progettuale e sulle necessità di supporto tecnico riscontrate durante l’elaborazione delle proposte presentate dagli operatori culturali sul bando PNRR dedicato all’accessibilità dei musei, per…

Leggi tutto