Musei: accessibilità e inclusione _ SECONDA PARTE In collaborazione con Direzione Generale Musei – MiC Iscriviti ora
Leggi tutto
Musei: accessibilità e inclusione _ SECONDA PARTE In collaborazione con Direzione Generale Musei – MiC Iscriviti ora
Leggi tuttoImprese culturali e creative: nuove opportunità e strumenti per la ripartenza In collaborazione con ICS - Istituto per il Credito Sportivo e Cultura Italiae L’incontro ha voluto approfondire le modalità di attuazione di alcuni importanti strumenti finanziari e gestionali dedicati al sistema delle imprese culturali e creative, nati a valle della pandemia per promuovere la…
Leggi tuttoWelfare Culturale: azioni di sistema per un indirizzo nazionale In collaborazione con Regione Toscana e Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21 La cultura è una determinate della salute e del benessere della comunità: una evidenza sancita dall’OMS che ha spinto alcuni territori italiani a promuovere una riflessione per rafforzare l’alleanza tra cultura e salute a…
Leggi tuttoCultura e comunicazione digitale: le opportunità dall’Art Bonus In collaborazione con Ales - Arte Lavoro e Servizi spa Un momento di confronto e formazione dedicato all’Art Bonus come strumento di comunicazione, volto a promuovere - attraverso strumenti e processi di valorizzazione strutturati -, il consolidamento dei rapporti di collaborazione e sostegno tra cittadini, imprese e…
Leggi tuttoDigitalizzare la memoria A cura del MiC – Ministero della Cultura Uno spazio dedicato alla presentazione di progetti, strumenti e processi che stanno determinando sui territori il processo di trasformazione della valorizzazione, avviato con i grandi cantieri del MiC, in sinergia con il sistema locale pubblico e privato. L'ultimo dei tre focus ha affrontato il…
Leggi tuttoImprese dello spettacolo e territori: reti pubblico-privato, inclusione e produzione autoriale giovanile nelle politiche della prossima programmazione In collaborazione con Regione Toscana, MIC – DG Spettacolo ed AGIS Il nuovo Codice – in corso di definizione – sarà un’opportunità per indirizzare nel sistema dello spettacolo dal vivo alcune azioni che rappresentano oggi il cuore della…
Leggi tuttoImmersività: istruzioni per l'uso nell'universo della cultura Con il supporto di BARCO | A cura di PROMO PA Fondazione Immersiva Livorno srl e Bright Festival L’immersività si caratterizza per un uso sperimentale di tecnologie all'avanguardia come strumento artistico per creare ambienti immersivi ed esperienze multisensoriali. Ma di cosa si tratta esattamente? E in che modo…
Leggi tuttoNell’ambito del progetto intergovernativo Italia-Cuba ¡Que no baje el telon! Conservación, Gestión y Puesta en Valor del Patrimonio Cultural del ISA Il progetto di cooperazione internazionale ¡Que no baje el telón!, presentato all’Agenzia italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo dal Ministero della Cultura della Repubblica di Cuba (partner principali DIDA dell’Università degli Studi di…
Leggi tuttoNell’ambito di CreaTech Open Lab La fase di grande cambiamento che stiamo attraversando ci impone di ripensare linguaggi e strumenti per la fruizione culturale. La crisi di emergenza sanitaria ha sottolineato le fragilità del nostro vivere, ma contestualmente ha reso evidente la forza della cultura rispetto alla connettività sociale, alla tenuta dell’individuo nella sua quotidianità,…
Leggi tuttoL’emergenza sanitaria da Covid-19 ha messo a dura prova il mondo della cultura, creando numerose occasioni di riflessione e dibattito sul ruolo dei musei, sulle modalità di fruizione del patrimonio culturale, sulle forme di gestione degli istituti culturali, sulle competenze dei professionisti di settore. Disposta la chiusura dei luoghi della cultura aperti al pubblico, durante…
Leggi tutto