ART BONUS PER IL DIALOGO CON LA COMUNITA’: COME AVERE SUCCESSO

ART BONUS PER IL DIALOGO CON LA COMUNITÀ: COME AVERE SUCCESSO Con la presentazione della ricerca "Art Bonus: dinamiche relazionali e distribuzione sul territorio dal 2014 ad oggi" In collaborazione con Ales – Arte Lavoro e Servizi Spa e MiC – Ministero della Cultura L’incontro ha voluto dare evidenza alle dinamiche relazionali, sociali e professionali…

Leggi tutto

Arte e partecipazione sociale: buone pratiche dalla cooperazione internazionale

Nell’ambito del progetto intergovernativo Italia-Cuba ¡Que no baje el telon! Conservación, Gestión y Puesta en Valor del Patrimonio Cultural del ISA Il progetto di cooperazione internazionale ¡Que no baje el telón!, presentato all’Agenzia italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo dal Ministero della Cultura della Repubblica di Cuba (partner principali DIDA dell’Università degli Studi di…

Leggi tutto

CANTIERE COMPETENZE E LAVORO – 28.09 pomeriggio

CANTIERE COMPETENZE E LAVORO   NUOVI AMBITI DI LAVORO PER LE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE: FABBISOGNI, RINNOVAMENTO DELLE COMPETENZE E PROFESSIONALITÀ EMERGENTI 28 settembre - pomeriggio In collaborazione con CCIAA Toscana Nord Ovest e Culturmedia Legacoop e Con il patrocinio di Anno Europeo delle Competenze 2023 Il ruolo delle imprese culturali e creative nell’accompagnare e…

Leggi tutto

CANTIERE IMT – ALTI STUDI LUCCA

CANTIERE IMT - ALTI STUDI LUCCA In collaborazione con Scuola IMT Alti Studi Lucca 9 ottobre | 15.00 - 17.30 Un incontro dedicato alla presentazione di studi e ricerche sviluppati nell’ambito delle attività della Scuola IMT Alti Studi Lucca e dedicati al patrimonio culturale. Programma dettagliato disponibile a breve ISCRIVITI

Leggi tutto

CANTIERE ISIE – 28 e 29.09

ISIE – INTERNATIONAL SUMMIT OF IMMERSIVE EXPERIENCE   28 settembre e 29 settembre  A cura di Promo PA Fondazione in collaborazione con ImmersiveArtExperience.com Con il supporto di Ambasciata e Consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia 28.09 ore 15.00 – 18.00 | I MUSEI COME SPAZI ESPERIENZIALI TRA NARRAZIONE, DIGITALE E PRODUZIONE.                         Approcci innovativi e…

Leggi tutto

CULTURA, BENESSERE E SALUTE

CULTURA, BENESSERE E SALUTE La cultura e le arti influenzano positivamente diversi aspetti della nostra vita: a LuBeC è stato organizzato un incontro per dare evidenza alle sperimentazioni in corso sugli effetti benefici che l’esperienza e il coinvolgimento culturale producono su corpo, mente e società, con una focalizzazione sui possibili sviluppi a livello territoriale.  …

Leggi tutto

CANTIERE MIC – 29.09 pomeriggio

CANTIERE MIC – MINISTERO DELLA CULTURA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, ECONOMICA, SOCIALE E PATRIMONIO CULTURALE 29 settembre - pomeriggio - sessioni parallele  Le ricadute positive della cultura sulla salute e sulla qualità della vita. La cultura è una leva fondamentale dell’insieme delle misure necessarie a garantire il benessere dei cittadini: è la nuova missione che una fetta…

Leggi tutto

CANTIERE SOSTENIBILITÀ ECONOMICA – 28.09 pomeriggio

CANTIERE SOSTENIBILITÀ ECONOMICA LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLE ORGANIZZAZIONI CULTURALI: DAI NUOVI APPROCCI AL PARTENARIATO ALLA DIMENSIONE INNOVATIVA DEL FUNDRAISING In collaborazione con PTSCLAS SpA 28 settembre | 15.00 - 18.00 La sostenibilità economica delle organizzazioni culturali richiede nuovi approcci al rapporto pubblico privato ed una visione integrata del processo programmazione - narrazione - attività. Le…

Leggi tutto

CANTIERE SOSTENIBILITÀ ECONOMICA – 29.09

CANTIERE SOSTENIBILITÀ ECONOMICA MISURE FINANZIARIE E NUOVE FORME COLLABORATIVE PER LA SOSTENIBILITÀ DELLA CULTURA  29 settembre - mattina Un incontro per approfondire le opportunità di sostenibilità economica per il settore culturale pubblico e privato, e le nuove forme collaborative che prevedono percorsi di co-progettazione e partenariati, con l’obiettivo di accrescere il potenziale della cultura per…

Leggi tutto

AGENDA EUROPEA DELLA CULTURA: LE CITTA’ AL CENTRO

AGENDA EUROPEA DELLA CULTURA: LE CITTA' AL CENTRO L’Agenda Europea della Cultura individua le città come partner naturali per lo sviluppo a base culturale, luoghi di sperimentazione e anticipazione delle tendenze di innovazione sociale ed economica. Il confronto ha l'obiettivo di valorizzare le esperienze delle Città della Rete e dal percorso di Capitale Italiana della…

Leggi tutto