Il futuro delle Città della Cultura: tra visione e azione attraverso modelli di produzione culturale, abitare e turismo

Incontro della Rete delle Città della Cultura , con un confronto con le candidate a Capitale Italiana 2022 Le Città della Cultura si sono incontrate con l’obiettivo di avviare una riflessione sui modelli di produzione culturale, dell’abitare e del turismo, alla luce delle progettualità attivate sui territori nell’ambito del percorso di candidatura, in risposta all’attuale…

Leggi tutto

L’impatto sui territori delle fondazioni culturali a sostegno pubblico in Toscana

La Regione Toscana ha realizzato una indagine esplorativa per comprendere l’impatto economico e socio culturale di dieci grandi fondazioni culturali a sostegno pubblico sui territori di riferimento. La metodologia di analisi utilizzata è stata mutuata da Culture Indicator 2030, un modello di analisi integrato tra cultura e sostenibilità promosso dall’UNESCO per collegare l’impatto degli investimenti…

Leggi tutto

Il ruolo ed i nuovi strumenti delle fondazioni bancarie nella promozione culturale e sociale

Un incontro su alcuni fondamentali strumenti finanziari nati dalla collaborazione tra il sistema pubblico e privato per promuovere e sostenere la crescita delle imprese culturali italiane attraverso interventi che mirano a finanziare la nascita di nuovi modelli sociali sostenibili, con un nuovo approccio che intende generare benessere sostenibile e diffuso, intervenendo su uno degli asset…

Leggi tutto

Terzo settore e sostenibilità: misure a sostegno della produzione culturale e della rigenerazione urbana

Dal sistema privato strumenti e metodologie collaborative a sostegno dello sviluppo sociale a base culturale, in linea con quanto indicato dalla nuova programmazione europea e dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Prodotti di finanza etica per le imprese sociali; sostegno alle azioni culturali e ambientali di welfare generativo; fondi di investimento per la rigenerazione urbana…

Leggi tutto

CONNECTING MINDS, CREATING THE FUTURE TROUGHT CULTURAL HERITAGE

Attraverso un dialogo diretto con la delegazione di Expo Dubai 2020, LuBeC contribuisce al dibattito internazionale aperto da Connecting Minds, Creating the Future, approfondendo i suoi temi cardine: opportunità, intesa come innesco del desiderio di progettare un mondo migliore, mobilità come movimento intelligente di idee, persone e di possibilità insondate, sostenibilità come il bisogno di…

Leggi tutto

Convegno di apertura

Introduce Gaetano Scognamiglio, Presidente Promo PA Fondazione Aprono Monica Barni, Vicepresidente e Assessore Cultura, Università e Ricerca Regione Toscana Lorenzo Casini, Capo di Gabinetto del Ministro per i Beni e le Attività Culturali Angela Acordon, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara CONSEGNA RICONOSCIMENTO LUBEC 2019 Riconoscimento annuale…

Leggi tutto

The Playable Culture: la cultura si mette in gioco

Analizzando i dati su scala internazionale, ad oggi i principali “competitors” nell’attenzione temporale ed economica dei visitatori non sono più le altre istituzioni culturali bensì servizi digitali come Netflix, Spotify o ancora i videogiochi. Essendo il tempo, ancor prima del denaro, il vero bene finito della società moderna l’incontro approfondisce cosa è possibile imparare da…

Leggi tutto

InterAction cultural experience

Un focus su prodotti e strumenti per fruire, valorizzare e raccontare i territori creando esperienze interattive ed emozionali, che conducono il visitatore attraverso percorsi e a scoprire nuovi luoghi, attraverso lo storytelling digitale. Saluti di apertura Andrea Tagliasacchi, Presidente Unione Comuni Garfagnana Introduce e coordina Marta Piacente, Responsabile Servizio Promozione e Sviluppo per le Imprese –…

Leggi tutto

Valorizzare l’archeologia: dalle linee guida alla dimensione operativa

Il workshop affronta strategie e pratiche di coinvolgimento e sviluppo dei pubblici a partire dal patrimonio culturale archeologico. Negli  ultimi quattro anni il Museo Archeologico di Napoli, custode dei tesori di Pompei, della Magna Grecia e della Collezione Farnese, ha vissuto l'esperienza dell'autonomia dotandosi, primo museo italiano, di un piano strategico, e puntando, da subito, su…

Leggi tutto

Musica e sviluppo territoriale

Lucca è una città che presenta una straordinaria ricchezza di attività musicale, legata alla formazione, alla produzione e alla musica dal vivo in generale. Tale sistema sta contribuendo a rafforzare l’immagine della città come luogo di produzione musicale di qualità, in continuità con la sua grande e secolare tradizione, ma anche a renderla luogo di…

Leggi tutto