L’impatto sui territori delle fondazioni culturali a sostegno pubblico in Toscana

La Regione Toscana ha realizzato una indagine esplorativa per comprendere l’impatto economico e socio culturale di dieci grandi fondazioni culturali a sostegno pubblico sui territori di riferimento. La metodologia di analisi utilizzata è stata mutuata da Culture Indicator 2030, un modello di analisi integrato tra cultura e sostenibilità promosso dall’UNESCO per collegare l’impatto degli investimenti…

Leggi tutto

La convergenza tra cultura e tecnologia e la nuova catena del valore. Esperienze a confronto. 

ISIE | International Summit of Immersive Experience, II Ed La grande pluralità delle esperienze che possono essere vissute a livello intellettuale e sensoriale tra mondi reali e digitali, impongono una riflessione sulla natura ed il posizionamento dell’esperienza culturale, e sulle potenzialità e i rischi delle dinamiche creative dentro questo nuovo paradigma. La due giorni in questa sua…

Leggi tutto

La Digital Library e il PND

Visione e competenze per il Piano Nazionale per la Digitalizzazione del patrimonio culturale In collaborazione con ICDP  (Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale) – Digital Library e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali Un tavolo di confronto e co-progettazione facilitato da esperti, in cui i professionisti dell’offerta digitale e dei servizi al…

Leggi tutto

La Digital Library e il PND – Piano Nazionale Digitale per la Cultura

Visione e competenze per il Piano Nazionale per la Digitalizzazione del patrimonio culturale In collaborazione con ICDP  (Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale) – Digital Library e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali La digitalizzazione del patrimonio culturale come leva per l’innovazione e il cambiamento. I professionisti coinvolti nella redazione del piano…

Leggi tutto

La sperimentazione creativa digitale per l’innovazione dell’industria della cultura  

ISIE | International Summit of Immersive Experience, II Ed La grande pluralità delle esperienze che possono essere vissute a livello intellettuale e sensoriale tra mondi reali e digitali, impongono una riflessione sulla natura ed il posizionamento dell’esperienza culturale, e sulle potenzialità e i rischi delle dinamiche creative dentro questo nuovo paradigma. La due giorni, in questa sua…

Leggi tutto

Le città e la sfida della sostenibilità: tra carico turistico, valorizzazione culturale e city branding

Da tempo, il carico turistico che grava su diverse città italiane sta appesantendo sia il funzionamento, sia i rapporti tra residenti e amministrazione. Tasse aggiuntive, blocchi, biglietti d’ingresso o pedaggi contrastano il fenomeno solo a breve o medio termine, mentre si afferma in maniera sempre più decisa la consapevolezza di attuare politiche di marketing territoriale…

Leggi tutto

Le nuove frontiere dell’eco design: tra sostenibilità ambientale e valorizzazione del patrimonio culturale

Le nuove frontiere dell’eco design: tra sostenibilità ambientale e valorizzazione del patrimonio culturale In collaborazione con Ordine architetti PCC della Provincia di Lucca Tra le linee di azione del PNRR grande spazio è dato alle attività di promozione dell’innovazione e dell’eco design. A LuBeC si è tenuto un confronto con esperti di settore e territori…

Leggi tutto

Le competenze digitali nel ciclo di vita dell’organizzazione culturale

Le competenze digitali nel ciclo di vita dell'organizzazione culturale Convegno di lancio dei percorsi dell'Hub Toscana- Umbria e dell'Hub Lombardia 9 ottobre | 15.30 – 17.30 Il digitale oggi per le organizzazioni culturali rappresenta un elemento strutturale e trasformativo che richiede competenze non più -come un tempo – limitate a ruoli specialistici, ma distribuite trasversalmente…

Leggi tutto

Musei del futuro. Un confronto internazionale sulle strategie culturali, tra tradizione e linguaggi contemporanei

ISIE | International Summit of Immersive Experience, II Ed  Con il supporto di BARCO | a cura di Promo PA Fondazione, Immersiva Livorno srl e immersiveexperience.art La grande pluralità delle esperienze che possono essere vissute a livello intellettuale e sensoriale tra mondi reali e digitali, impongono una riflessione sulla natura ed il posizionamento dell’esperienza culturale, e sulle…

Leggi tutto