IL GIARDINO… CHE IMPRESA!

IL GIARDINO … CHE IMPRESA! Dai progetti finanziati con il PNRR verso modelli di gestione avanzati, tra formazione e nuove managerialità In collaborazione con Ales spa e APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia Il PNRR porta con sé nuove opportunità per i giardini storici, promuovendone un approccio di governo organico: il bando per il…

Leggi tutto

Il patrimonio culturale urbano tra sviluppo sostenibile e qualità della vita: un confronto europeo

Proteggere, valorizzare e rendere accessibili a tutti i cittadini i beni culturali e il territorio: questa è la sfida che devono affrontare, i responsabili del patrimonio culturale, le istituzioni confrontandosi col tema dello sviluppo del turismo locale e dell’impatto antropico che esso ha sull’ambiente. Il focus tratterà questo tema dando alla discussione respiro europeo. The…

Leggi tutto

Il ruolo ed i nuovi strumenti delle fondazioni bancarie nella promozione culturale e sociale

Un incontro su alcuni fondamentali strumenti finanziari nati dalla collaborazione tra il sistema pubblico e privato per promuovere e sostenere la crescita delle imprese culturali italiane attraverso interventi che mirano a finanziare la nascita di nuovi modelli sociali sostenibili, con un nuovo approccio che intende generare benessere sostenibile e diffuso, intervenendo su uno degli asset…

Leggi tutto

Il valore della cultura e della creatività in Italia: dal rapporto Io sono Cultura 2022 alle azioni intraprese dall’Istituto per il Credito Sportivo per la valorizzazione e tutela del patrimonio culturale

IL VALORE DELLA CULTURA E DELLA CREATIVITÀ IN ITALIA: DAL RAPPORTO IO SONO CULTURA 2022 ALLE AZIONI INTRAPRESE DALL'ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO PER LA VALORIZZAZIONE E TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE A cura di ICS - Istituto per il Credito Sportivo Il Rapporto "Io sono Cultura" analizza il sistema produttivo culturale e creativo, ovvero tutte…

Leggi tutto

Imprese culturali e creative: nuove opportunità e strumenti per la ripartenza

Imprese culturali e creative: nuove opportunità e strumenti per la ripartenza In collaborazione con ICS - Istituto per il Credito Sportivo e Cultura Italiae L’incontro ha voluto approfondire le modalità di attuazione di alcuni importanti strumenti finanziari e gestionali dedicati al sistema delle imprese culturali e creative, nati a valle della pandemia per promuovere la…

Leggi tutto

Imprese culturali e creative. Nuove competenze e ibridazione dei generi

IMPRESE CULTURALI E CREATIVE. NUOVE COMPETENZE E IBRIDAZIONE DEI GENERI TRA DIGITALE E SOSTENIBILITÀ. POLITICHE E STRUMENTI I confini delle ICC sono in continua evoluzione come la loro stessa natura: dai settori culturali tradizionali (arti performative, patrimonio culturale...) al design, dall’architettura alla moda. Contestualmente, le stesse industrie tradizionali si stanno avvicinando sempre più al settore…

Leggi tutto

Imprese dello spettacolo e territori: reti pubblico-privato, inclusione e produzione autoriale giovanile nelle politiche della prossima programmazione

Imprese dello spettacolo e territori: reti pubblico-privato, inclusione e produzione autoriale giovanile nelle politiche della prossima programmazione In collaborazione con Regione Toscana, MIC – DG Spettacolo ed AGIS Il nuovo Codice – in corso di definizione – sarà un’opportunità per indirizzare nel sistema dello spettacolo dal vivo alcune azioni che rappresentano oggi il cuore della…

Leggi tutto

InterAction cultural experience

Un focus su prodotti e strumenti per fruire, valorizzare e raccontare i territori creando esperienze interattive ed emozionali, che conducono il visitatore attraverso percorsi e a scoprire nuovi luoghi, attraverso lo storytelling digitale. Saluti di apertura Andrea Tagliasacchi, Presidente Unione Comuni Garfagnana Introduce e coordina Marta Piacente, Responsabile Servizio Promozione e Sviluppo per le Imprese –…

Leggi tutto

Itinerari, cammini e valorizzazione territoriale: le sfide dei nuovi turismi

Itinerari, cammini e valorizzazione territoriale: le sfide dei nuovi turismi I cammini rappresentano un’importante possibilità di rigenerazione territoriale e sociale: toccano spesso piccoli borghi vittima di spopolamento e permettono di rinnovare il rapporto tra storia, natura e tradizioni, rafforzando e sconvolgendo totalmente anche il rapporto tra i nuovi pellegrini del XXI secolo e le comunità…

Leggi tutto

Jam-Session – Come l’AI risuona con la cultura 

Jam-Session - Come l'AI risuona con la cultura  A cura di Promo PA Fondazione, in collaborazione con Fondazione Kainòn ETS. Promosso da AI4PA Si ringrazia per la collaborazione la Direzione Generale Musei - Ministero della Cultura  9 ottobre | 15.00 – 17.30 Un momento di confronto dinamico e partecipato, per riflettere insieme a professionisti e…

Leggi tutto