ISIE – INTERNATIONAL SUMMIT OF IMMERSIVE EXPERIENCE
28 settembre – pomeriggio
29 settembre – mattina e pomeriggio
A cura di Promo PA Fondazione in collaborazione con Immersiva Livorno S.r.l., ImmersiveArtExperience.com
Con il supporto di Ambasciata e Consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia
28.09 ore 15.00 – 18.00 | I MUSEI COME SPAZI ESPERIENZIALI TRA NARRAZIONE, DIGITALE E PRODUZIONE.
Approcci innovativi e sperimentali, spazi sostenibili e inclusivi creati “per condividere” e pensati in rapporto a comportamenti, aspettative e bisogni dei visitatori. Progetti che nascono da un pensiero interdisciplinare che collega contenuto e contenitore, agendo sugli spazi e la loro estetica, creando una nuova narrazione attraverso l’utilizzo combinato di diverse discipline: architettura, scenografia, video proiezioni, sound design, dispositivi interattivi, storytelling multimediale e multimodale. Il panel rappresenta un confronto internazionale sul tema, chiamando alcuni tra i più grandi interpreti di questo approccio insieme a giovani talenti emergenti.
Aprono
Mario Pardini, Sindaco di Lucca
Pauline Diepenbroek, Vice Ambasciatrice del Regno dei Paesi Bassi in Italia
Introduce e conduce
Stefano Fake, Direttore Creativo ImmersiveArtExperience.com
Il museo e la sua natura di spazio narrativo
Christian Greco, Direttore Museo Egizio di Torino
Michele Lanzinger, Direttore MUSE Trento e Presidente ICOM Italia
Eppo van Nispen tot Sevenaer, Direttore Sound and vision Museum
Question time
La progettazione interdisciplinare e interconnessa dell’esperienza culturale
Marco Magni, Guicciardini&Magni Architetti
Ana Shametaj, Filmmaker | Stage Director | Producer. Kokoschka Revival
Danny van Zuijlen, Direttore Studio Immersief
Question time
Musei e formazione. Esperienze e modelli
Martina De Luca, Responsabile Formazione Fondazione Scuola dei beni e delle attività Culturali
Question time
29.09 ore 10.00 – 13.00 e 15.00 – 17.30 | L’ESPERIENZA CULTURALE TRA REALE E VIRTUALE: NUOVI PARADIGMI E CREATIVITÀ
L’innovazione digitale con i suoi artigiani, i musei e i luoghi della cultura, gli spazi inaspettati, abbandonati e rigenerati; culture, generazioni, diversità e sensibilità tra reale e virtuale, tra individuo e collettività. Tutto questo e molto altro oggi dialoga per valorizzare le molte dimensioni dell’esperienza culturale.
Al centro di questo secondo giorno di confronto tra organizzazioni pubbliche, private e makers, soluzioni e interlocutori di alto profilo capaci di ispirare il sistema alla generazione di nuova domanda, orientata soprattutto a stimolare un rinnovamento progettuale che guardi alla partecipazione della comunità e ai giovani come produttori e fruitori di cultura.
PRIMO PANEL | 10.00 – 13.00
Apre
Francesca Velani, Direttrice di LuBeC
Introduce e conduce
Stefano Fake, Direttore Creativo ImmersiveArtExperience.com
L’arte che genera intelligenza sociale
The Human Safety Net, Procuratie Vecchie di Venezia | Davide Rampello, Rampello&Partners, Direttore Artistico del progetto per The Human Safety Net – Venezia
KossmanndeJong, Amsterdam | Femke Bijlsma, Partner and Content Developer
ArtiShock XR Productions, Rotterdam area | Cristian Vorstius Kruijff, Creative Director & CEO Artishock
Question time
Formare i progettisti e il pubblico del futuro. Strategie, strumenti ed esperienze
Davide Daninos, Arts Course Leader Istituto Marangoni Firenze
Mirko Tattarini, Docente di Design Strategico ISIA Firenze
Question time
SECONDO PANEL | 15.00 – 17.30
Introduce e conduce
Nuove traiettorie del XXI secolo | Fabio Viola, Art Curator & Museum Serial Innovator
Cultura, creatività e AI – Artificial Intelligence: work in progress. Approcci ed esperienze sperimentali
Giulio Lughi, Digital media Expert and Consultant
Borderless 1 | La creatività che piace nel nuovo panorama mix-mediale
Quayola, Digital Artist e Imprenditore
Dedi Salmeri, Head of PA Communication&Digital Events IDNTT
Borderless 2 | Arte e tecnologia
Stefano Fake, Direttore Creativo ImmersiveArtExperience.com
Fabio Avara, Territory Manager Immersive Experience Italy Barco
Roberto Ferrari, Direttore Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze
Cultura senza confini: un confronto aperto
Tavola rotonda tra i relatori del panel
Question time
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:
In presenza: partecipazione gratuita
Da remoto: appuntamento del 28/09 in streaming sulla piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it
Appuntamento del 29/09 in streaming sul canale YouTube EventoLuBeC
ISCRIVITI
VEDI TUTTI I CANTIERI DI LUBEC 2023