Musei: accessibilità e inclusione _ SECONDA PARTE In collaborazione con Direzione Generale Musei – MiC Iscriviti ora
Leggi tutto
Musei: accessibilità e inclusione _ SECONDA PARTE In collaborazione con Direzione Generale Musei – MiC Iscriviti ora
Leggi tuttoLe nuove frontiere dell’eco design: tra sostenibilità ambientale e valorizzazione del patrimonio culturale In collaborazione con Ordine architetti PCC della Provincia di Lucca Tra le linee di azione del PNRR grande spazio è dato alle attività di promozione dell’innovazione e dell’eco design inclusivo. A LuBeC un confronto con esperti di settore e territori che già…
Leggi tuttoDigitalizzare la memoria A cura del MiC – Ministero della Cultura Uno spazio dedicato alla presentazione di progetti, strumenti e processi che stanno determinando sui territori il processo di trasformazione della valorizzazione, avviato con i grandi cantieri del MiC, in sinergia con il sistema locale pubblico e privato. L'ultimo dei tre focus ha affrontato il…
Leggi tuttoIl periodo del lockdown ha reso urgente la necessità di fornire opportunità formative anche a distanza. La Fondazione ha voluto velocizzare lo sviluppo della propria piattaforma di formazione digitale per riuscire a debuttare in tempo utile a soddisfare questa domanda. L’8 aprile 2020 fad.fondazionescuolapatrimonio.it è andata on-line e da allora offre contenuti formativi multimediali sia…
Leggi tuttoUn incontro per presentare una serie di modalità di valorizzazione dei luoghi e dei territori culturali verso un bacino di utenza sempre più esteso e diversificato, integrando la tecnologia digitale nella creazione di percorsi interattivi ed emozionali. Apre e coordina Nico Cerri, Operations Manager Polo Tecnologico Lucchese Interventi Lo stato della comunicazione culturale tra musei, cittadini…
Leggi tuttoIl termine “welfare culturale” è entrato a far parte del linguaggio comune (e nel Dizionario Treccani): la capacità delle esperienze culturali di influenzare il comportamento degli individui in termini di felicità personale, di serenità psico-fisica e salute è finalmente riconosciuta anche dall’OMS-Organizzazione Mondiale della Sanità e dal quadro delle politiche europee (Agenda 2030 della Cultura).…
Leggi tuttoCon il varo del “decreto rilancio” è stato istituito il Fondo di garanzia a sostegno della Cultura, che consente alle banche di erogare crediti a lungo termine alle istituzioni e alle imprese culturali e creative, oltre che finanziamenti e contributi per investimenti e innovazioni culturali. La gestione del Fondo è affidata all’Istituto per il Credito…
Leggi tuttoL’attività di comunicazione rappresenta uno snodo fondamentale per il buon fine dei progetti su Art Bonus. È, infatti, necessario fare leva su quel senso di appartenenza forte che caratterizza il rapporto tra popolazione e patrimonio, stimolandone altresì il rafforzamento, per accompagnare cittadini, imprese e associazioni a sostenere concretamente il recupero del bene candidato. L’esperienza insegna…
Leggi tuttoNegli ultimi anni abbiamo assistito ad un crescente interesse verso i borghi e i piccoli centri storici che da destinazioni di nicchia stanno assurgendo a punto di riferimento di quella domanda nazionale ed internazionale che sempre più ricerca un legame intimo con il territorio, la sua identità culturale, il patrimonio e la produzione culturale, le…
Leggi tuttoIl MiBACT ha recentemente annunciato la ripresa dei lavori sulla riforma dello spettacolo, con l’obiettivo di rafforzare la centralità dei teatri nel sistema di produzione e divulgazione culturale del Paese, promuovendone il ruolo rispetto ai sistemi locali in virtù di politiche di sviluppo territoriali più ampie e trasversali. L’incontro, che ha interessato fondazioni lirico sinfoniche,…
Leggi tutto