Il PNRR come occasione per ampliare la fruizione dei luoghi della cultura

di Luana Toniolo, Direttore della Direzione regionale musei Regione Sardegna 

L’accessibilità e inclusività nei musei non è più un’opzione possibile, è ormai (o dovrebbe essere) una realtà quotidiana. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ci offre la straordinaria possibilità di un salto culturale di portata storica in quanto ci da la possibilità di sviluppare nei nostri luoghi della cultura un’accessibilità globale, che valorizza l’unicità e la variabilità di ogni persona. Non c’è solo “una” comunità di riferimento ma ce ne sono molte, varie, interconnesse e spesso sovrapposte, ognuna portatrice di interessi particolari a cui i musei possono e devono dare risposte e possono dare voce.

Continua la lettura Il PNRR come occasione per ampliare la fruizione dei luoghi della cultura

Accessibilità: azioni di sistema a supporto dei luoghi della cultura dopo il PNRR

di Maria Rosaria Lo Muzio, Coordinatrice programmazione lavori pubblici e sicurezza, Direzione Generale Musei – Ministero della Cultura

Ho accettato con piacere l’invito perché è molto importante per noi presentare questo investimento sull’accessibilità: il soggetto attuatore è stato individuato proprio nella Direzione Generale Musei, quindi lo abbiamo curato dal suo nascere. L’investimento è intestato come “rimozione delle barriere fisiche cognitive di musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”. Continua la lettura Accessibilità: azioni di sistema a supporto dei luoghi della cultura dopo il PNRR

L’innovazione digitale per la fruizione di piccole e medie realtà culturali.

#digitale #inclusione #publicengagement

Di Luna Meli, Hi.Stories SRL

Hi.Stories è una start up innovativa fondata nel 2017, che offre servizi e consulenza per la valorizzazione e gestione dei beni culturali e del territorio. Fra i servizi offerti: realizzazione app mobile, modellazione e stampa 3D. A Lubec 2020 ha presentato due progetti: nel primo, il digitale è uno strumento per la fruizione e gestione di un piccolo luogo della cultura; nel secondo la manifattura additiva è usata per la realizzazione di percorsi didattici ed accessibili per i musei civici.

Continua la lettura L’innovazione digitale per la fruizione di piccole e medie realtà culturali.

Arte e cura: dalla riabilitazione in salute mentale alla salutogenesi

benessere #inclusione #musei

di Enrico Marchi, Psichiatra e Psicoterapeuta specializzato in Arteterapia

Da sempre l’arte è stata considerata come un elemento di piacere e fonte di grande consolazione e sollievo per tutti gli esseri viventi, ed in particolare per l’animo umano.Da tempi immemorabili le virtu’ dell’arte sono state utilizzate nella cura delle afflizioni  fisiche e psichiche  e molte sono le leggende e le mitologie che narrano dei poteri magici, se non divini, della musica, della poesia, della danza, e di tutte le arti visive. Continua la lettura Arte e cura: dalla riabilitazione in salute mentale alla salutogenesi

Esperienze al museo d’Arte Orientale di Venezia

di Marta Boscolo Marchi, Direttrice Museo d’Arte Orientale Venezia

L’attività che oggi vi vogliamo illustrare è nata da una convenzione tra il Museo d’Arte Orientale di Venezia e PSIOP, Scuola di specializzazione in Psicoterapia, per la realizzazione di un workshop di avviamento alla manutenzione dei beni culturali di persone con disabilità psichica, Continua la lettura Esperienze al museo d’Arte Orientale di Venezia