Innovazione, digitale e intelligenza artificiale
8 ottobre | 14.30-18.00
A cura di Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (ETRU), Direzione regionale Musei Nazionali Campania (DRMN CAM) in collaborazione con Ice Cubes e Allestimenti di Idee, Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library (ICDP – Digital Library), Parco Archeologico di Sepino – Direzione regionale Musei nazionali Molise, Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Lucca, Massa Carrara e Pistoia (SABAP – LU) in collaborazione con UNIMI, UNIPI, Archeologi professionisti, Formento restauri srl.
14.30 – 15.00 | Etruschi per tutti: le nuove strategie multimediali per l’accessibilità del Museo di Villa Giulia
A cura di Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (ETRU)
Interviene
Luana Toniolo, Direttrice ETRU
Vittoria Lecce, Funzionario archeologo e responsabile dei Servizi Educativi e Accessibilità ETRU
L’intervento presenta i nuovi progetti appena completati a Villa Giulia che mirano a potenziare l’accessibilità cognitiva grazie a innovative soluzioni multimediali realizzate grazie ai fondi PNRR. L’attenzione si concentrerà in particolare sulla Collezione Castellani, con vetrine olografiche, video in LIS, quadri multimediali e racconti immersivi, e sulla sezione delle necropoli con ledwall, proiezioni e riproduzioni tattili integrate nel racconto.
15.00 – 15.30 | Genius Loci
A cura di Direzione regionale Musei Nazionali Campania (DRMN CAM) in collaborazione con Ice Cubes e Allestimenti di Idee
Intervengono
Luana Toniolo, già Direttrice della DRM Campania
Ilaria Menale, Funzionario archeologo DRMN Campania, Rup Progetto Genius Loci – PNRR 1.2
Alessio Mazzolotti, AD e Direttore creativo Ice Cubes
Roberta Gaito, Titolare di Allestimenti di Idee
Genius Loci è un progetto teso a rendere i musei più accessibili abbattendo barriere culturali e sensoriali grazie all’impiego articolato di Realtà Estesa, Digital Twin, Intelligenza Artificiale e digital fabrication. Finanziato dal PNRR, interessa 28 siti e musei coordinati dalla DRMN Campania e si fonda sulla creazione di un ecosistema di soluzioni analogiche e digitali in costante dialogo tra loro attraverso QRcode.
15.40 – 16.40 | Ecomic – Ecosistema digitale per il patrimonio culturale
A cura di Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library (ICDP – Digital Library)
Interventi
La nuova governance del digitale nella cultura
Andrea De Pasquale, Direttore Generale Direzione generale Digitalizzazione e comunicazione
Ecomic: scenari e progetti sperimentali per la storia dell’arte
Giuliano Romalli, Direttore ICDP Digital Library
Dal PND a Ecomic: l’ecosistema digitale per la cultura
Biancamaria Hermanin, Funzionaria Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library
I cantieri di digitalizzazione e i loro processi
Angela Maria Curreli, Funzionario ICDP Digital Library
Presentazione di Ecomic e del lavoro svolto dalla Direzione Generale Digitalizzazione e comunicazione e dall’Istituto centrale per la digitalizzazione del Patrimonio culturale – Digital Library nell’ambito della Missione 1 –Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura e Turismo, Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 del PNRR.
16.50 – 17.20 | Rise of Ruins. Il primo videogame gestionale in ambito culturale
A cura di Parco Archeologico di Sepino – Direzione regionale Musei nazionali Molise
Intervengono
Giovanni Murro, Funzionario archeologo, Parco archeologico di Sepino
Mirko Marchitelli, Game designer del collettivo TuoMuseo
Il videogame “Rise of Ruins” sarà il primo viodegioco gestionale in ambito archeologico che simula il mandato di un direttore, coinvolgendo i videogiocatori nelle dinamiche gestionali e occupazionali del settore culturale.
17.30 – 18.00 | Rocca di Lucchio (Bagni di Lucca–LU), un “ponte culturale” fra archeologia, architettura e paesaggio
A cura di Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Lucca, Massa Carrara e Pistoia (SABAP – LU) in collaborazione con UNIMI, UNIPI, Archeologi professionisti, Formento restauri srl.
Intervengono
Neva Chiarenza, Funzionario archeologo SABAP – LU
Giorgia Di Paola, Funzionario archeologo SABAP – LU
Monica Baldassarri, Ricercatrice Dipartimento di Studi storici “Federico Chabod” Università degli Studi di Milano
Letizia Chiti, Ottavio Malfitano, Silvio Fioravanti, Francesco Pagliani, Marco Serradimigni, componenti équipe di archeologi del progetto
Elena Formento, Ingegnere Formento restauri srl
Laura Panzani, Architetto libero professionista
Federica Perrotta, Studentessa Università degli Studi di Firenze
Presentazione del progetto della SABAP-LU (realizzato con il finanziamento del Ministero della Cultura), relativo al restauro eseguito in fune della Rocca, scavo archeologico con rinvenimenti inediti. Il lavoro mira a restituire un bene fortemente identitario alla sua comunità in Val di Lima.