Accessibilità, sostenibilità, PNRR, welfare culturale e nuove forme di partecipazione | Sessione mattina

CANTIERE MIC

Accessibilità, sostenibilità, PNRR, welfare culturale e nuove forme di partecipazione | Sessione mattina

9 ottobre | 09.30-13.00


Incontri, dibattiti e presentazioni sulle attività di sviluppo in corso a cura di Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno (SABAP-PI), Parco Archeologico di Pompei (PAP), Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo (SABAP AQ-TE), Direzione generale Musei in collaborazione con Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, Museo d’Arte Orientale (MAO) in collaborazione con Venetian Cluster e Gruppo Pleiadi, Galleria dell’Accademia di Firenze (GA-AFI) con Fondazione CR Firenze, Direzione generale Risorse umane e organizzazione – Centro per i Servizi educativi (DG-RUO – Sed), Direzione generale Archeologia belle arti e paesaggio (DG ABAP) – Servizio IV – Circolazione U.O. Mostre e altre uscite temporanee, Museo e Real Bosco di Capodimonte.


09.30-10.00 | Il parco archeologico diffuso di Pianosa. Un parco nel parco
A cura di Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno (SABAP-PI)

Interviene
Lorella Alderighi, Funzionario archeologo SABAP-PI

Grazie al finanziamento “Programmazione delle risorse degli interventi a valere sul “Piano Strategico Grandi Progetti Beni Culturali” per il Parco archeologico diffuso dell’isola di Pianosa è stato possibile individuare ed indagare un grande impianto agricolo ed artigianale presso la Diramazione Agrippa e ampliare lo scavo e la conoscenza della villa romana del Bagno di Agrippa. Eliminate le strutture di copertura grande impatto ambientale si è proceduto con l’utilizzo di materiali naturali per i percorsi di visita. Ai lavori hanno partecipato i detenuti della casa circondariale di Porto Azzurro che lavorano nell’isola all’interno di un percorso di recupero e reinserimento.


10.10-10.30 | Giovani, partecipazione e patrimonio culturale: esperienze di innovazione e inclusione sociale a Pompei
A cura di Parco Archeologico di Pompei (PAP)

Interviene
Giorgio Motisi, Funzionario Storico dell’Arte PAP

Da anni il Parco Archeologico di Pompei esplora modalità innovative di valorizzazione del patrimonio che integrano creatività, educazione, accessibilità e inclusione sociale, proponendo un modello di rigenerazione culturale e del territorio, particolarmente attenta ai giovani. L’intervento propone una riflessione condivisa su queste attività, a partire da iniziative come il nuovo Children’s Museum, il progetto teatrale Sogno di Volare rivolto alle scuole dell’area vesuviana, e la fattoria sociale Parvula Domus, dove ragazzi con disabilità cognitive partecipano ad attività agricole e culturali all’interno del sito.


10.35-10.55 | Conservare il patrimonio: stato dell’arte degli interventi PNRR nelle province di L’Aquila e Teramo
A cura di Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo (SABAP AQ-TE)

Interviene
Cristina Collettini, Soprintendente SABAP AQ-TE
Giovanna Ceniccola, Funzionario Architetto Responsabile Area Patrimonio Architettonico SABAP AQ-TE
Carla Pancaldi, Funzionario Architetto SABAP AQ-TE

L’intervento comunica lo stato dell’arte degli 11 cantieri PNRR gestiti dalla SABAP AQ-TE, con focus sulle caratteristiche e localizzazione del patrimonio e sulla gestione dei procedimenti amministrativi dedicati.


11.00 – 13.00 | L’accessibilità nei luoghi della cultura: tra formazione, divulgazione e comunicazione
A cura di Direzione generale Musei in collaborazione con Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali

Intervengono
Francesca Velani, Vicepresidente di Promo PA Fondazione e Direttrice di LuBeC – Lucca Beni Culturali
Francesca De Tomasi, Funzionaria archeologa del Servizio III “Fruizione e comunicazione del patrimonio culturale” della Direzione generale Musei
Andrea Sardo, Direttore dei Musei nazionali di Ravenna
Cristina Ambrosini, Responsabile del Settore Patrimonio Culturale – Regione Emilia-Romagna
Martina De Luca, Responsabile della Formazione Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali
Elena Pelosi, Esperta di politiche e gestione della cultura Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali
Irene Innocente, Componente Gruppo di Lavoro Accessibilità ICOM
Giulia Facchin, Esperta piattaforma Personeper

La Direzione generale Musei del Ministero della Cultura, con la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, promuove un confronto pubblico sul tema dell’accessibilità nei luoghi della cultura. Due tavole rotonde consecutive offriranno spunti di riflessione in un’ottica sistemica e integrata, con particolare attenzione al ruolo della formazione e della promozione. Sarà presentato il progetto Personeper, insieme ad altre esperienze recenti, e verranno illustrate iniziative di comunicazione e sensibilizzazione volte a migliorare l’accessibilità fisica, culturale, cognitiva e sensoriale-percettiva nei musei e negli altri luoghi della cultura, nell’ambito del PNRR – M1C3, Investimento 1.2, Linea 7.

 

ISCRIVITI