Dalla fruizione alla relazione: l’approccio digital-first innova l’exhibition museale

Stiamo assistendo alla trasformazione delle realtà museali da ambienti conservativi-tutelativi del patrimonio culturale ad ambienti utenti-centrici volti a offrire esperienze di fruizione da vivere come protagonisti. Questo cambiamento è rafforzato dall’uso di tecnologie digitali capaci di modellare contenuti e percorsi espositivi a misura di utente. L’incontro si pone l’obiettivo di illustrare come creare digital exhibition…

Leggi tutto

Digital innovation meets cultural heritage

Un focus sugli strumenti digitali che favoriscono una maggiore partecipazione e un più profondo coinvolgimento della società alle differenti attività del museo, connettendolo a un sistema di relazioni molto ampio e a un bacino di utenza sempre più esteso e diversificato. Benvenuto di Promo PA Fondazione Gaetano Scognamiglio, Presidente Promo PA Fondazione Coordina Rita Soccio,…

Leggi tutto

Digitalizzare per innovare: gli archivi tra memoria e opendata

L’incontro, fortemente voluto dal MiBACT, sarà occasione per confrontarsi sui processi e sugli strumenti in atto nel percorso di digitalizzazione del patrimonio culturale nazionale e di automazione delle procedure amministrative per la gestione dei servizi e prodotti. Una riflessione intorno al tema della valorizzazione degli archivi, luogo di conservazione e rafforzamento della memoria, dove il…

Leggi tutto

Educational Lab: la fisica per i Beni Culturali e l’innovazione della didattica

Sempre di più, negli ultimi anni, è riconosciuta l’importanza di creare un rapporto di scambio continuo, in inglese diremmo engagement, fra gli enti pubblici di ricerca e i non addetti ai lavori. Alle più tradizionali attività di ricerca e di didattica di tipo universitario, gli istituti affiancano quindi una vivace attività di divulgazione e di…

Leggi tutto

Europa e cultura: opportunità di finanziamento

Il seminario intende analizzare le varie opportunità per il settore cultura offerte dalla nuova programmazione europea e valorizzare, attraverso un confronto attivo, eventuali idee progettuali che possono provenire dai partecipanti. Apre e coordina Annalisa Giachi, Responsabile Ricerche Promo PA Fondazione La programmazione 2021-2027: il negoziato in corso Enrico Maria Mayrhofer, Responsabile EU Liaison Office, Regione…

Leggi tutto

Formazione, cooperazione internazionale, promozione del sistema culturale: politiche ed esperienze a confronto

Una tavola rotonda sul ruolo che svolge la formazione per le professioni del patrimonio come strumento di promozione del sistema culturale italiano e come mezzo di cooperazione allo sviluppo. L'incontro è anche l’occasione per presentare il programma “International School of Cultural Heritage”, in partenza il 6 novembre 2019 e dedicato alla gestione del patrimonio archeologico del…

Leggi tutto

I giovani per il patrimonio culturale, il patrimonio culturale per i giovani

Stefano Russo e Francesco Profumo ne parlano con Donatella Buonriposi e Jean Paul Hernandez insieme giovani del territorio Con l’apertura di Marcello Bertocchini e Gaetano Scognamiglio Conclude Alessandro Tambellini   Marcello Bertocchini - Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Donatella Buonriposi - Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara Jean Paul Hernandez…

Leggi tutto

I musei oltre l’user experience: poetica, immagini e desiderio di conoscere il patrimonio culturale

La tecnologia che si utilizza quotidianamente mette il museo nelle condizioni di ripensare il rapporto tra visita e user experience. L’utente è sempre più smooth o scorrevole e percepisce i dispositivi come parte integrante della sfera senso-motoria, moltiplicando i suoi automatismi attraverso questi strumenti-tools. I talk saranno dunque l’occasione per parlare di come display museali,…

Leggi tutto

Il patrimonio culturale urbano tra sviluppo sostenibile e qualità della vita: un confronto europeo

Proteggere, valorizzare e rendere accessibili a tutti i cittadini i beni culturali e il territorio: questa è la sfida che devono affrontare, i responsabili del patrimonio culturale, le istituzioni confrontandosi col tema dello sviluppo del turismo locale e dell’impatto antropico che esso ha sull’ambiente. Il focus tratterà questo tema dando alla discussione respiro europeo. The…

Leggi tutto

InterAction cultural experience

Un focus su prodotti e strumenti per fruire, valorizzare e raccontare i territori creando esperienze interattive ed emozionali, che conducono il visitatore attraverso percorsi e a scoprire nuovi luoghi, attraverso lo storytelling digitale. Saluti di apertura Andrea Tagliasacchi, Presidente Unione Comuni Garfagnana Introduce e coordina Marta Piacente, Responsabile Servizio Promozione e Sviluppo per le Imprese –…

Leggi tutto