Le città e la sfida della sostenibilità: tra carico turistico, valorizzazione culturale e city branding

Da tempo, il carico turistico che grava su diverse città italiane sta appesantendo sia il funzionamento, sia i rapporti tra residenti e amministrazione. Tasse aggiuntive, blocchi, biglietti d’ingresso o pedaggi contrastano il fenomeno solo a breve o medio termine, mentre si afferma in maniera sempre più decisa la consapevolezza di attuare politiche di marketing territoriale…

Leggi tutto

Musica e sviluppo territoriale

Lucca è una città che presenta una straordinaria ricchezza di attività musicale, legata alla formazione, alla produzione e alla musica dal vivo in generale. Tale sistema sta contribuendo a rafforzare l’immagine della città come luogo di produzione musicale di qualità, in continuità con la sua grande e secolare tradizione, ma anche a renderla luogo di…

Leggi tutto

Pensare, progettare, innovare: la rigenerazione urbana tra sviluppo territoriale e qualità della vita

Una riflessione intorno alla rigenerazione urbana come metodo per il raggiungimento della sostenibilità sociale, attraverso la presentazione di buone pratiche e strumenti di progettazione. Obiettivo della rigenerazione urbana è il miglioramento della qualità della vita delle persone che vivono, attraversano, desiderano un determinato luogo, un obiettivo che vede nell’eredità culturale la materia prima cui attingere…

Leggi tutto

PMI, turismo e cultura nella nuova programmazione regionale 2021 – 2027

Nella prossima programmazione 2021‐2027 – ancor più che in quella attuale – occorrerà puntare su competitività, digitalizzazione e innovazione diffusa, considerando la centralità delle micro e piccole imprese e dei territori per le politiche di sviluppo. Dalle risultanze dell’attuale programmazione infatti emerge la netta esigenza di stimolare una modernizzazione “diffusa e dal basso” che coinvolga…

Leggi tutto

RIQUALIFICARE IN QUALITA’ IL PATRIMONIO IMMOBILIARE STORICO

La riqualificazione del patrimonio immobiliare storico costituisce una sfida per il rilancio degli investimenti pubblici e un contributo importante per la ripresa del settore. La complessità degli interventi di riqualificazione o restauro del “cultural heritage” spesso fa apparire inadeguati i modelli più diffusi e richiede da parte degli operatori la necessità di un aggiornamento puntuale. Il…

Leggi tutto

The Playable Culture: la cultura si mette in gioco

Analizzando i dati su scala internazionale, ad oggi i principali “competitors” nell’attenzione temporale ed economica dei visitatori non sono più le altre istituzioni culturali bensì servizi digitali come Netflix, Spotify o ancora i videogiochi. Essendo il tempo, ancor prima del denaro, il vero bene finito della società moderna l’incontro approfondisce cosa è possibile imparare da…

Leggi tutto

Valorizzare l’archeologia: dalle linee guida alla dimensione operativa

Il workshop affronta strategie e pratiche di coinvolgimento e sviluppo dei pubblici a partire dal patrimonio culturale archeologico. Negli  ultimi quattro anni il Museo Archeologico di Napoli, custode dei tesori di Pompei, della Magna Grecia e della Collezione Farnese, ha vissuto l'esperienza dell'autonomia dotandosi, primo museo italiano, di un piano strategico, e puntando, da subito, su…

Leggi tutto