Digitalizzare la memoria

Digitalizzare la memoria A cura del MiC – Ministero della Cultura Uno spazio dedicato alla presentazione di progetti, strumenti e processi che stanno determinando sui territori il processo di trasformazione della valorizzazione, avviato con i grandi cantieri del MiC, in sinergia con il sistema locale pubblico e privato. L'ultimo dei tre focus ha affrontato il…

Leggi tutto

Il partenariato cultura/patrimonio culturale dell’Agenda urbana per l’EU

Il partenariato cultura/patrimonio culturale dell'Agenda urbana per l'EU A cura del Servizio III Segretariato Generale – MiC e Agenzia per la Coesione Territoriale Nel corso del workshop sono state presentate le azioni a regia italiana del Partenariato Culture & Cultural Heritage in attuazione dell’Agenda Urbana per l’UE finalizzata a uno sviluppo urbano sostenibile, inclusivo e…

Leggi tutto

La Digital Library e il PND

Visione e competenze per il Piano Nazionale per la Digitalizzazione del patrimonio culturale In collaborazione con ICDP  (Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale) – Digital Library e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali Un tavolo di confronto e co-progettazione facilitato da esperti, in cui i professionisti dell’offerta digitale e dei servizi al…

Leggi tutto

La formazione a distanza secondo noi: fad.fondazionescuolapatrimonio.it

Il periodo del lockdown ha reso urgente la necessità di fornire opportunità formative anche a distanza. La Fondazione ha voluto velocizzare lo sviluppo della propria piattaforma di formazione digitale per riuscire a debuttare in tempo utile a soddisfare questa domanda. L’8 aprile 2020 fad.fondazionescuolapatrimonio.it è andata on-line e da allora offre contenuti formativi multimediali sia…

Leggi tutto

La riforma del sistema dello spettacolo tra nuovi modelli di governance territoriale, infrastrutture tecnologiche e inclusione

Il MiBACT ha recentemente annunciato la ripresa dei lavori sulla riforma dello spettacolo, con l’obiettivo di rafforzare la centralità dei teatri nel sistema di produzione e divulgazione culturale del Paese, promuovendone il ruolo rispetto ai sistemi locali in virtù di politiche di sviluppo territoriali più ampie e trasversali. L’incontro, che ha interessato fondazioni lirico sinfoniche,…

Leggi tutto

Le nuove frontiere dell’eco design: tra sostenibilità ambientale e valorizzazione del patrimonio culturale

Le nuove frontiere dell’eco design: tra sostenibilità ambientale e valorizzazione del patrimonio culturale In collaborazione con Ordine architetti PCC della Provincia di Lucca Tra le linee di azione del PNRR grande spazio è dato alle attività di promozione dell’innovazione e dell’eco design. A LuBeC si è tenuto un confronto con esperti di settore e territori…

Leggi tutto

Le nuove frontiere dell’eco design: tra sostenibilità ambientale e valorizzazione del patrimonio culturale

Le nuove frontiere dell’eco design: tra sostenibilità ambientale e valorizzazione del patrimonio culturale In collaborazione con Ordine architetti PCC della Provincia di Lucca Tra le linee di azione del PNRR grande spazio è dato alle attività di promozione dell’innovazione e dell’eco design inclusivo. A LuBeC un confronto con esperti di settore e territori che già…

Leggi tutto

Misure e agevolazioni per la cultura dal Decreto Rilancio

Con il varo del “decreto rilancio” è stato istituito il Fondo di garanzia a sostegno della Cultura, che consente alle banche di erogare crediti a lungo termine alle istituzioni e alle imprese culturali e creative, oltre che finanziamenti e contributi per investimenti e innovazioni culturali. La gestione del Fondo è affidata all’Istituto per il Credito…

Leggi tutto

Musei, biblioteche, archivi: quali politiche e strumenti in Toscana per il prossimo quadriennio? Ripartiamo dall’ascolto

Musei, biblioteche, archivi: quali politiche e strumenti in Toscana per il prossimo quadriennio? Ripartiamo dall’ascolto In collaborazione con Regione Toscana Il covid ha portato ad una deframmentazione della cultura che l’IRPET ha fotografato, per supportare il processo di ripartenza che oggi la Regione Toscana intende fortemente promuovere attraverso politiche di sistema. Partendo dai dati della…

Leggi tutto