CAPPELLA DELLA SINDONE. RINASCE IL CAPOLAVORO DI GUARINI. UN PROGETTO DI REALTA' VIRTUALE Rossella Arcadi, Musei Reali Torino
Leggi tutto
CAPPELLA DELLA SINDONE. RINASCE IL CAPOLAVORO DI GUARINI. UN PROGETTO DI REALTA' VIRTUALE Rossella Arcadi, Musei Reali Torino
Leggi tuttoVide passar un gran destriero alato che porta in aria un cavaliero armato… Laboratorio di progettazione tra cultura e innovazione sulla Rocca Ariostesca di Castelnuovo Garfagnana. Apre Francesca Velani, Direttore LuBeC-Lucca Beni Culturali Intervengono Andrea Tagliasacchi, Sindaco di Castelnuovo Garfagnana Marco Dezzi Bardeschi, Architetto Guarda la presentazione Nuove tecnologie per i moderni pellegrini: il progetto…
Leggi tuttoMATERA IMMERSIVA: DIGITALE, MODELLI DI GESTIONE E COMPETENZE A LuBeC è stato presentato il progetto: “Matera Immersiva”, che sfrutta una piattaforma cloud di nuova generazione e le potenzialità del 5G per organizzare e trasmettere i dati, dando vita ad un sistema replicabile ed implementabile dal basso, che si costituisca come modello sia rispetto al sistema…
Leggi tuttoL'ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE: L'IDENTITA' LOCALE SI SCOPRE EUROPEA Alla tavola rotonda parteciperanno membri del coordinamento nazionale dell’Anno europeo del MIBAC, referenti istituzionali e promotori di iniziative sul territorio toscano, per riflettere insieme sulle attività già svolte e in corso, in linea con gli obiettivi generali, declinate e concretizzate attraverso una partecipazione diffusa che…
Leggi tuttoVEDERE L'INVISIBILE: LA FISICA PER L'ARCHEOLOGIA E I BENI CULTURALI A cura di INFN-CHNet (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Cultural Heritage Network), in collaborazione con Enea Il restauro, la diagnostica, o anche semplicemente lo studio, di un bene artistico o di un contesto archeologico sono sempre più riconosciuti come azioni fortemente interdisciplinari, che coniugano competenze…
Leggi tuttoFocus 2 - LACCESSIBILITÀ AL PATRIMONIO CULTURALE: STRUMENTI E PERCORSI DAI TERRITORI A cura di Apre Tanya Spasari, Ricerca e Sviluppo Progetti in ambito culturale Promo PA Fondazione Digitale per l’interpretazione del patrimonio: incontro con Pepper Serena Bertolucci, Direttore di Palazzo Reale di Genova - Polo Museale per la Liguria Guarda la presentazione Mav 4.0:…
Leggi tuttoFocus 1 - L'ACCESSIBILITÀ AL PATRIMONIO CULTURALE: STRUMENTI E PERCORSI DAI TERRITORI Benvenuto di Promo PA Fondazione Irene Panzani, Sviluppo progetti Promo PA Fondazione Società, territori e patrimonio culturale: le opportunità dei fondi europei Vania Virgili, INFN, Rappresentante Nazionale in Horizon 2020 Sfida sociale 6 Buone pratiche Con(di)visioni Immateriali - Un primo bilancio dell'introduzione dei…
Leggi tuttoINNOVAZIONE E MUSEI: I DIRETTORI A CONFRONTO TRA EDUCAZIONE E ACCESSIBILITA' In collaborazione con MIBAC - Direzione Generale Musei MiBAC Una riflessione multi-disciplinare che si è sviluppata in focus successivi, coinvolgendo i partecipanti in una serie di talk sul determinante contributo che i Musei possono dare al raggiungimento della sostenibilità sociale, attraverso soluzioni e strumenti…
Leggi tuttoOPPORTUNITÀ EUROPEE PER FINANZIARE PROGETTI SULLA CULTURA In collaborazione con Eurosportello - rete Enterprise Europe Network La cultura è un asset sempre più trasversale a molti programmi di finanziamento della Commissione europea. Il seminario ha analizzato le diverse opportunità disponibili, evidenziando le caratteristiche metodologiche di alcuni programmi di riferimento: Horizon 2020, il Programma Europea per…
Leggi tuttoLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE CERTIFICATA PER GLI EDIFICI STORICI L'incontro è stato organizzato in collaborazione con l'Ordine degli Architetti P.P.C della Provincia di Lucca e si è svolto col Patrocinio del Collegio dei Geometri della Provincia di Lucca Il riconoscimento del valore testimoniale di un edificio storico è parte integrante di un processo di progettazione sostenibile…
Leggi tutto