Un manicomio e il suo archivio: storia del salvataggio e recupero della memoria documentaria di Maggiano

di Elisabetta Angrisano, Ricercatrice Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Scienze del patrimonio culturale.

( da LuBeC 2022, Convengo “Le sfide del digitale dalla valorizzazione del patrimonio culturale all’interazione con i nuovi pubblici. Buone pratiche”)

Intervento di riordino e valorizzazione dell’Archivio storico di Maggiano

Nel settembre 2022 riprendono le attività di riordino e di valorizzazione dell’Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico di Lucca grazie alla collaborazione tra l’Archivio di Stato di Lucca, la Fondazione Mario Tobino e l’Università degli Studi di Salerno. La prima fase del lavoro prevede la preliminare acquisizione di tutti gli elementi che hanno contribuito alla nascita, alla formazione, alla gestione e conservazione dell’archivio, attraverso la conoscenza del soggetto produttore, delle attività svolte, del contesto storico e istituzionale nel quale ha operato, nonché delle relazioni intercorse tra l’Ospedale Psichiatrico e il mondo esterno.

Continua la lettura Un manicomio e il suo archivio: storia del salvataggio e recupero della memoria documentaria di Maggiano

Valorizzazione dei territori per un turismo sostenibile

di Jessica Anais Savoia, Project Manager INSUBRIPARKS

Presentazione progetto INSUBRIPARKS

(da LuBeC 2022, Convegno Valorizzazione dei territori per un turismo sostenibile. L’effetto revenge tourism: sfida ed opportunità)

INSUBRIPARKS è un progetto di valorizzazione del patrimonio culturale e naturale di un territorio caratterizzato da vaste aree protette tra Italia e Svizzera, tra le Province di Como e Varese, e la parte più a Sud del Canton Ticino, grazie alla partnership pubblico-privato tra diversi attori. Un’iniziativa che affianca alla missione di tutela ambientale e di sensibilizzazione, propria degli Enti Parco coinvolti, obiettivi di promozione della cultura del territorio nelle sue diverse forme. Gli obiettivi per raggiungere lo scopo sono stati: nuove attività all’aria aperta; costruzione infrastrutture come un Eco-Planetario; nuovi percorsi sentieristici e Biolab per le attività didattiche. Inoltre, ci si è interfacciati con l’aspetto digitale al sostegno delle aree protette creando un gestionale per manutenzione e interventi nei singoli Parchi, nonché l’implementazione di un applicativo che permetta ai cittadini di inviare una segnalazione geolocalizzata direttamente all’Ente.

Continua la lettura Valorizzazione dei territori per un turismo sostenibile