Appuntamenti del 7 ottobre 2022

15.00 – 17.30 | Imprese dello spettacolo e territori verso il nuovo Codice: reti pubblico-privato, inclusione e produzione autoriale giovanile

In collaborazione con MIC – DG Spettacolo ed AGIS – Associazione Generale Italiana Spettacolo

#inclusione Il nuovo Codice – in corso di definizione –  sarà un’opportunità per indirizzare nel sistema dello spettacolo dal vivo alcune azioni che rappresentano oggi il cuore della transizione culturale e della programmazione europea, anche finanziaria, in sinergia con quella del PNRR. In tal senso il 2022 e il 2023 dovranno essere anni di sperimentazione e di allineamento per la creazione e il rafforzamento di reti territoriali tra le imprese dello spettacolo, le altre istituzioni della cultura e il sistema associazionistico; le azioni per l’inclusività e l’accessibilità dei pubblici; la produzione autoriale giovanile. Questi i tre temi che Promo PA con Agis e MIC portano al tavolo di LuBeC 2021, come riflessione cardine di una trasformazione necessaria già in atto in alcune realtà che possono tuttavia costituirsi come modello sia in termini di parametri per la Legge, sia in termini attuativi per una trasformazione delle buone pratiche in rinnovate politiche, dalle quali oggi non si può più prescindere.

Leggi il programma e iscriviti

Appuntamenti del 7 Ottobre

MATTINA


09.00 – 11.00 | STORIE. LUOGHI E MATERIALI PER LA VALORIZZAZIONE E L’ACCESSIBILITÀ DEI LUOGHI DELLA CULTURA

A cura di AudioGuide e Noè

Il laboratorio ha avuto un carattere prevalentemente pratico e ha illustrato ciò che è stato fatto recentemente in vari luoghi  della Cultura in Italia (Musei, Parchi Nazionali, Percorsi Cittadini, ecc.). A spiegarlo sono i professionisti di vari settori (design, audioguide, grafici, illustratori e stampatori digitali) che si sono confrontati sugli aspetti reali e materiali di cosa sono la valorizzazione e l’accessibilità.

Rivedi l’incontro
Consulta le presentazioni dei relatori:
Il museo e i luoghi della cultura per tutti – Fabio Mochi,
Designer e grafico, Noè_Firenze


ISIE | International Summit of Immersive Experience, II Ed

Con il supporto di BARCO |  A cura di Promo PA Fondazione in collaborazione con Immersiva Livorno Srl, ImmersiveExperience.Art e Fondazione Kainon  

09.30 – 13.00 | SECONDO PANEL | LA CONVERGENZA TRA CULTURA E TECNOLOGIA E LA NUOVA CATENA DEL VALORE. ESPERIENZE A CONFRONTO.

Le tecnologie digitali incoraggiano e condizionano nuove forme di mediazione, partecipazione e coinvolgimento del pubblico, intervenendo nel processo stesso di produzione culturale. Il confronto tra alcuni dei protagonisti di questo processo mette in luce bisogni, possibili soluzioni, esperienze. 

Rivedi l’incontro
Consulta le presentazioni dei relatori:
Il Museo per la convergenza tra cultura e tecnologia: una visione internazionaleMaaike Verberk, 
Director of DEN
Arte e creatività tra musei e Metaverso: lavori in corso
Marcus Loeffler, Fondatore Museo Kunstkraftwerk Lipsia
Immersive storytelling in heritage museums: bringing the past to life
Lieven BertelsResponsabile Marketing International Barco
Tecnologie a supporto della cultura
Andrea Gimbo e Riccardo Rovelli, Antycip
Tecnologie Ibride e Collaborative a supporto del Patrimonio Culturale
Ivana Cerato, Ricercatore presso l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR


09.30 – 13.30 | GLI APPUNTAMENTI DEL MINISTERO DELLA CULTURA

09.30 – 13.30 | Le sfide del digitale dalla valorizzazione del patrimonio culturale all’interazione con i nuovi pubblici. Buone pratiche. PRIMO PANEL

Rivedi l’incontro
Consulta le presentazioni dei relatori

10.00 | Gamification nei luoghi della cultura – SECONDO TAVOLO DI LAVORO


10.00 – 12.00 | VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELL’INIZIATIVA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA. L’ESPERIENZA DI PARMA 2020+21 | Secondo focus group

A cura di Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, in collaborazione con PTSClas

Quali effetti ha generato l’iniziativa Capitale italiana della cultura sui territori coinvolti? È possibile individuare un modello di sviluppo culturale a partire dall’esperienza di ciascuna città vincitrice? Queste sono solo alcune delle domande che stanno guidando il lavoro di valutazione degli effetti dell’iniziativa Capitale Italiana della cultura sulle città vincitrici del titolo, condotto dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali in collaborazione con PTSClas e in accordo con il Ministero della cultura. Prendendo le mosse dal modello di valutazione progettato per la ricerca, i focus group proposti intendono approfondire l’esperienza di Parma 20+21, esaminando in particolar modo come alcune delle iniziative più rappresentative del palinsesto abbiano contribuito alla vivacità culturale dell’offerta cittadina, ad ampliare l’accessibilità e la partecipazione dei cittadini alla vita culturale, a migliorare il posizionamento mediatico e l’attrattività del territorio e a costruire occasioni di networking.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:
Evento a porte chiuse

10.00 – 12.30 | ART BONUS PER IL DIALOGO CON LA COMUNITÀ: COME AVERE SUCCESSO.
Con la presentazione della ricerca
“Art Bonus: dinamiche relazionali e distribuzione sul territorio dal 2014 ad oggi”

In collaborazione con Ales – Arte Lavoro e Servizi Spa e MiC – Ministero della Cultura

L’incontro vuole dare evidenza alle dinamiche relazionali, sociali e professionali alla base dei casi di successo delle raccolte Art Bonus, presentandoli come buone pratiche di riferimento per enti culturali e mecenati, ogni anno sempre più numerosi. Il confronto si è mosso dai primi risultati di un’importante ricerca in corso sviluppata da MiC e Ales con Promo PA Fondazione, volta a comprendere l’evoluzione dei rapporti tra mecenati e beneficiari in termini di radicamento territoriale, consolidamento e continuità delle erogazioni, ma anche a dare evidenza alle modalità relazionali e comunicative che hanno portato a quei successi. Infine è stata l’occasione per raccogliere elementi a supporto sia delle campagne, sia di una visione matura di Art Bonus, opportunità sempre più importante per il dialogo e la coesione tra pubblico e privato.

Rivedi l’incontro
Consulta le presentazioni dei relatori:
Art bonus per il dialogo con la comunità: come avere successo – Fabrizio Vallelonga, Funzionario Promozione e Comunicazione Direzione Regionale Musei Toscana
Concorso Art Bonus VII edizione 
Lucia Steri, Responsabile comunicazione Art Bonus – Ales spa


10.00 – 13.00 | SPETTACOLO DAL VIVO. NUOVI AUTORI E LINGUAGGI CONTEMPORANEI PER COSTRUIRE NUOVI PUBBLICI. STATO DELL’ARTE, POLITICHE E RUOLI CHIAVE

Con la presentazione dei risultati della ricerca sulla nuova autorialità.

In collaborazione con Direzione Generale Spettacolo MiC e AGIS

L’incontro ha costituito l’occasione per confrontarsi ed approfondire il tema della nuova autorialità nello spettacolo dal vivo con le istituzioni, le organizzazioni e le imprese di settore, al fine di comprendere quali politiche ed azioni mettere in campo nei prossimi anni, anche in vista dell’improcrastinabile riforma dello Spettacolo. Il dibattito si è mosso dai risultati della ricerca sulla nuova autorialità under 35, realizzata da Promo PA Fondazione, con la collaborazione di AGIS e Direzione Spettacolo MiC.

Rivedi l’incontro


10.30 – 12.30 | PROFESSIONI PER IL PATRIMONIO CULTURALE. STRUMENTI E METODI PER LA FORMAZIONE A DISTANZA

A cura di Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali

Quale il potenziale e il valore della formazione a distanza? Quali gli strumenti e metodi innovativi per la formazione dei professionisti della cultura? L’incontro permetterà di mettere a confronto esperienze, contenuti, metodi e strumenti per la formazione continua per le professioni del patrimonio culturale. La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali promuove l’evento per mettere a fuoco le opportunità e gli elementi di innovazione e crescita che permettono percorsi anche interattivi e scambio per e tra gli utenti. Viene dato anche spazio al valore e al senso di una formazione che valorizza la costruzione di networking e dunque occasione di crescita per le aziende e i professionisti della cultura.

L’incontro è stato trasmesso in streaming sulla piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it. A breve sarà disponibile la registrazione dell’incontro.

Consulta le presentazioni dei relatori:
La formazione a distanza della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali: valutazione e prospettive – Emiliano Diamanti, Responsabile Web learning Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
Questioni aperte. Esperienze e confronto aperto sulla formazione a distanza
Tania Melchionna, Federica Web Learning, Università di Napoli Federico II


10.30 – 13.00 | ACCESSIBILITÀ: AZIONI DI SISTEMA A SUPPORTO DEI LUOGHI DELLA CULTURA DOPO IL PNRR
Con la presentazione della ricerca “Accessibilità e percorsi interculturali dei musei in Emilia-Romagna”

In collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e con la Regione Toscana

La riflessione è partita da un confronto sulla maturità progettuale e sulle necessità di supporto tecnico riscontrate durante l’elaborazione delle proposte presentate dagli operatori culturali sul bando PNRR dedicato all’accessibilità dei musei, per comprendere quali azioni di sistema possano essere realizzate a livello di sistema nel breve e medio periodo. A supporto del confronto sono stati presentati alcuni esiti dell’indagine condotta dalla Regione Emilia-Romagna con Promo PA Fondazione, facendo emergere con chiarezza la necessità e conseguentemente le richieste di interventi come formazione e networking.

Rivedi l’incontro
Consulta le presentazioni dei relatori:
Elementi di riflessione dal dialogo con i proponenti in fase di procedura – Maria Rosaria Lo Muzio, 
Coordinatrice programmazione lavori pubblici e sicurezza, Direzione Generale Musei – Ministero della Cultura
La rilevazione musei e accessibilità in Emilia-Romagna: proposte e strumenti operativi per sostenere un sistema che cresce
Silvia Ferrari, Regione Emilia-Romagna – Settore Patrimonio culturale
Presentazione risultati della ricerca “Accessibilità e percorsi interculturali dei musei in Emilia-Romagna”
Maria Chiara CiaccheriEsperta di accessibilità e ricercatrice


12.00 – 13.00 | IL VALORE DELLA CULTURA E DELLA CREATIVITÀ IN ITALIA: DAL RAPPORTO IO SONO CULTURA 2022 ALLE AZIONI INTRAPRESE DALL’ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO PER LA VALORIZZAZIONE E TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE.

In collaborazione con ICS -Istituto per il Credito Sportivo

Il Rapporto “Io sono Cultura” analizza il sistema produttivo culturale e creativo, ovvero tutte quelle attività economiche che producono beni e servizi culturali, ma anche tutte quelle attività che utilizzano la cultura come input per accrescere il valore simbolico dei prodotti, quindi la loro competitività. All’interno della presentazione del Rapporto, è stato approfondito il focus delle attività di conservazione e valorizzazione del patrimonio storico artistico e delle attività svolte dall’Istituto per il Credito Sportivo in termini di finanziamenti finalizzati alla tutela, conservazione e fruizione del patrimonio culturale italiano. 

Rivedi l’incontro
Consulta le presentazioni dei relatori:
Il supporto ICS alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio culturale – Andrea De Rita, ICS Istituto per il Credito Sportivo


POMERIGGIO

14.30 – 18.00 | GLI APPUNTAMENTI DEL MINISTERO DELLA CULTURA

14.30 – 18.00 | Le sfide del digitale dalla valorizzazione del patrimonio culturale all’interazione con i nuovi pubblici. Buone pratiche. SECONDO e TERZO PANEL

Questa sessione tematica si articola in un panel mattutino e due panel pomeridiani.

Rivedi il SECONDO PANEL
Rivedi il TERZO PANEL
Consulta le presentazioni dei relatori


ISIE | International Summit of Immersive Experience, II Ed

Con il supporto di BARCO | a cura di Promo PA Fondazione, Immersiva Livorno srl e ImmersiveExperience.Art

La digitalizzazione e la presenza digitale delle mostre saranno più prevalenti in futuro, poiché daranno accesso a un pubblico molto più ampio, eliminando anche i limiti a ciò che gli artisti possono creare. Quali linguaggi, strumenti e soluzioni si stanno facendo strada nel settore? Una riflessione con i top player nazionali del settore pubblico-privato.

15.00 – 18.00 | TERZO PANEL | LA SPERIMENTAZIONE CREATIVA DIGITALE PER L’INNOVAZIONE DELL’INDUSTRIA DELLA CULTURA 

Le principali tendenze ed esperienze di collaborazione tra creativi, musei e imprese volte all’innovazione dell’industria culturale tra reale e virtuale. 

Rivedi l’incontro
Consulta le presentazioni dei relatori:
Il Museo per la convergenza tra cultura e tecnologia: una visione internazionale Gaetano di Gesu, Direttore artistico China International Museum
Verso la co-creazione: per un’alleanza tra arte e tecnologia – Elisabetta RotoloCEO & Founder MIAT – Multiverse Institute For Arts And Technology
Case study. Towards co-creation  Maaike VerberkDirector of DEN
Il museo nei mondi virtuali: TeensLab per sperimentazioni di co-creazione – Maria Teresa Dal Bò, Funzionario per la promozione e comunicazione GA-AVE Gallerie dell’Accademia di Venezia


Stati generali della Cultura della Regione Toscana – Campagna di ascolto.

15.00 – 18.00 | FAI CONTARE LA CULTURA. TOSCANA CREATIVA 2030. FOCUS WELFARE CULTURALE

Un percorso promosso dalla Regione Toscana come momento di verifica sulle condizioni in cui si realizza l’offerta culturale regionale oggi e sulle regole che disciplinano il lavoro, l’organizzazione e il finanziamento dei progetti culturali. L’incontro è stato occasione per ascoltare il territorio rispetto al tema del welfare culturale, cui la ricerca ha dedicato un focus che nella prima fase ha visto lo svolgersi di un’indagine on line.

Rivedi l’incontro
Consulta le presentazioni dei relatori:
Welfare culturale: dall’affermazione alla condivisione delle policies. Stato dell’arte
Catterina Seia, Presidente CCW-Cultural Welfare Center
Fai contare la cultura: prime evidenze dall’ascolto degli operatori sul welfare culturale Sabrina Iommi, Ricercatrice IRPET


15.00 – 18.00 | VIVI L’EUROPA! ARTE, CULTURA E SOSTENIBILITA’ ATTRAVERSO I FONDI DI COESIONE IN TOSCANA

Un nuovo parco pubblico nel quartiere sotto casa, una pista ciclabile che collega la periferia al centro, agevolazioni a fondo perduto trasformare un’idea in impresa, contributi destinati ai giovani che vogliono vivere e studiare all’estero, sono solo alcuni esempi di come l’Europa, attraverso la Politica di Coesione sia dentro la nostra quotidianità e possa davvero migliorare la qualità della nostra vita. Con il progetto Vivi l’Europa!, finanziato dall’Unione Europea  (DG Regio, bando – Sostegno a misure di informazione relative alla Politica di Coesione dell’UE), vogliamo raccontare la Politica di Coesione in Toscana dove la cultura costituisce un elemento identitario forte di “coesione economica, sociale e territoriale” che contribuisce allo sviluppo dei territori ed alla creazione di nuove opportunità per i giovani e per tutta la cittadinanza. L’incontro vede la partecipazione diretta dei soggetti del territorio che hanno beneficiato dei fondi della Politica di Coesione (FSE Fondo Sociale Europeo, FEASR Fondo Agricolo per lo Sviluppo Rurale, FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), stakeholders, comunicatori, operatori della PA e rappresentanti delle PMI. Un focus particolare sarà inoltre riservato alle sfide della Politica di Coesione per il nuovo settennato, con un approfondimento da parte dei rappresentati della Regione Toscana sulla nuova programmazione, le linee di indirizzo, le priorità di intervento e la programmazione di nuovi bandi e opportunità per i cittadini. La seconda parte dell’incontro si struttura sotto forma di OpenLab e rappresenta un’occasione per discutere e confrontare esperienze, valutare i punti di forza e di debolezza e migliorare il dialogo con le Autorità di Gestione dei Fondi di Coesione della Regione Toscana, con l’obiettivo di creare una community di operatori vivace, in costante dialogo e delineare forme di collaborazioni e interscambio fruttuose ed efficaci per l’implementazione di azioni legate alla Politica di Coesione.

Rivedi l’incontro
Consulta le presentazioni dei relatori


15.00 – 18.00 | IL GIARDINO … CHE IMPRESA!
Dai progetti finanziati con il PNRR verso modelli di gestione avanzati, tra formazione e nuove managerialità.

In collaborazione con Ales spa e APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia

Il PNRR porta con sé nuove opportunità per i giardini storici, promuovendone un approccio di governo organico: il bando per il restauro e la valorizzazione è affiancato da una misura per la formazione di Giardinieri d’Arte, figura essenziale per assicurare al verde storico adeguati livelli di cura e manutenzione. Ulteriori possibilità arriveranno dal bando per le Imprese Culturali e Creative, che consentirà interventi in materia di innovazione e sostenibilità. Queste opportunità devono essere colte in una logica di impresa, per rafforzarne la gestione manageriale. E affinché ciò accada è necessario utilizzare adeguate competenze professionali, avviare narrazioni adatte al pubblico di oggi e di domani, costruire e rafforzare accordi e reti che garantiscano la circolarità delle informazioni e la possibilità di intercettare progetti e fornitori di qualità.

Rivedi l’incontro
Consulta le presentazioni dei relatori:
Il Parco di Villa Durazzo Pallavicini a Genova Pegli – Fabio Calvi Silvana GhiginoParco di Villa Durazzo Pallavicini
Strategie di conservazione e gestione del parco reale della Reggia di Caserta. Il progetto SEMI
Paola ViolaConservatore del paesaggio, Servizio Salvaguardia e Valorizzazione del Complesso Parco – Reggia di Caserta


15.30 – 17.30 | VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI PER UN TURISMO SOSTENIBILE. L’EFFETTO REVENGE TOURISM: SFIDA ED OPPORTUNITÀ 

La creazione e la promozione di un’immagine unitaria e coordinata del turismo italiano rientrano tra gli obiettivi del MIT per rilanciare un settore che ha sofferto in massima parte degli effetti della pandemia.
Il 2022 è finalmente l’anno della ripresa con un effetto “revenge tourism”: finalmente possiamo tornare a viaggiare! Il convegno è stata l’occasione per diffondere e promuove iniziative a sostegno di progetti strategici per il miglioramento della qualità e lo sviluppo dell’offerta dei servizi turistici e ricettivi dei territori. Sono intervenuti gli esponenti di territori che si sono impegnati a realizzare azioni concrete per la valorizzazione della ricchezza e della varietà delle destinazioni turistiche italiane in un’ottica sostenibile. La sfida da affrontare è quella di promuovere la realizzazione di prodotti e servizi turistici innovativi, all’interno di una strategia affine agli obiettivi dell’Agenda 2030.

Rivedi l’incontro
Consulta le presentazioni dei relatori:
VisitEmilia Cristiano Casa, Presidente Destinazione Turistica Emilia
Valorizzare e promuovere i territori tra sostenibilità e competitività
– Andrea Archinà,
Sindaco di Avigliana
Sviluppo del territorio. Dall’analisi agli strumenti per la valorizzazione e la promozione del patrimonio Irene Panzani, Sviluppo progetti Promo PA Fondazione
Insubriparks, 5 parchi tutti per te – Jessica Anais Savoia, Project Manager INSUBRIPARKS
Le card museali come strumento di valorizzazione e promozione territoriale – Elisa Bruttini, Direttore scientifico Fondazione Musei Senesi
Il digitale come volano per le destinazioni turistiche. Casi di successo e buone pratiche Elena Leoni, Fabbrica Digitale


Vedi gli appuntamenti di Giovedì 6 Ottobre

 

Condividi su: